In un comunicato la Rete Ecclesiale Panamazzonica (Repam) e Conferenza Ecclesiale dell'Amazzonia (Ceama) esprimono il loro cordoglio per la morte del cardinale Claudio Hummes, avvenuta nella mattinata di lunedì 4 luglio a San Paolo (Brasile). Il suo esempio continuerà ad animare le persone che porteranno avanti il suo stesso impegno, convinti, come lui, che "Cristo indica l'Amazzonia", non ha lesinato gli sforzi per aprire strade che portassero a una Chiesa dal volto amazzonico, incarnata e impegnata nei confronti dei popoli, della cultura e dell'ambiente dell'Amazzonia". 

Dalla Conferenza Ecclesiale dell'Amazzonia (Ceama) e dalla Rete Ecclesiale Panamazzonica (Repam) ringraziamo il Dio della Vita per aver avuto fra noi la luminosa presenza del Cardinale Claudio Hummes come Presidente delle due organizzazioni. La sua eredità e il suo ricordo continueranno presenti nelle nostre due organizzazioni sorelle che lui ha promosso con il suo sostegno, amore e capacità. Ci terremo ancora per mano per costruire un cammino insieme, come è sempre stato il suo sogno, rispettando le nostre differenze, uniti in rete nello stesso impegno e in comunione con il nostro amato Papa Francesco.

Mons. Claudio ci ha mostrato la sua opzione preferenziale per l'Amazzonia e i suoi popoli nativi; ci ha incoraggiato a passare dal "dovrei fare" al "faccio". Lui ci ha esortato a rendere possibile questa Chiesa e a rispondere alle sfide proposte dal territorio amazzonico lavorando con una metodologia sinodale alla quale partecipano non solo i pastori, ma anche i consacrati, le donne e i laici.

Nella missione di curare l'ecologia integrale continueremo a impegnarci con coraggio e gioia nella difesa del bioma amazzonico come Chiesa che ascolta, onora, cammina e rispetta le culture, le identità e le spiritualità delle comunità locali (afro-discendenti, fluviali e indigene) presenti in tutta la regione pan-amazzonica, tanto nelle aree rurali come in quelle urbane.

20220706NOHummesB

Assemblea Conferenza episcopale dell'Amazzonia in São Paulo dicembre 2021. Foto Luciney Martins

Rispondendo alla realizzazione dei sogni della "Querida Amazonia" ci impegniamo in una pastorale missionaria che cerca di rinnovare la formazione e le pratiche degli attori ecclesiali contando con una Chiesa sinodale ispirata al Concilio Vaticano II. 

Confidiamo che la benedizione di Dio non ci mancherà quando dovremo essere una forza di resistenza per la difesa dei popoli e delle comunità, dei loro diritti e della loro dignità, per proteggere le foreste, le sorgenti e la conservazione del pianeta a cui apparteniamo e che è opera di Dio.

Uniti a Dio, fonte di ogni vita, e sotto la protezione di Maria, Madre dell'Amazzonia, realizziamo i sogni di Francesco d'Assisi per il bene di tutto il Creato, come ha fatto così bene il nostro caro fratello mons. Claudio!

Bogotà e Manaus, 4 luglio 2022

 

Gli ultimi articoli

Santissima Trinità (A). Dio ha tanto a…

02-06-2023 Domenica Missionaria

Santissima Trinità (A).  Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio

Es 34,4-6.8-9; 2 Cor 13,11-13;Gv 3,16-18. Le Letture che la Liturgia ci presenta in questa solennità della Santissima Trinità ci invitano...

Leggi tutto

Il nostro caro Rino riposa in pace

01-06-2023 I Nostri Missionari Dicono

Il nostro caro Rino riposa in pace

Alcuni messaggi di cordoglio, giunti al WhatsApp del Superiore Generale, forse più di tante parole tratteggiano la figura del padre...

Leggi tutto

Non esiste un noi e un voi, ma solo un …

30-05-2023 I Nostri Missionari Dicono

Non esiste un noi e un voi, ma solo un “noi della Consolata”

Il 27 maggio, un incontro online ha riunito decine di missionari laici provenienti da Africa, America ed Europa, e sacerdoti...

Leggi tutto

L'Angelo che viene dal fronte

30-05-2023 Missione Oggi

L'Angelo che viene dal fronte

Durante uno dei viaggi fatti in Ucraina per portare aiuti umanitari ci è stato fatto il dono di un’icona. Le...

Leggi tutto

Cibo e medicine per i carcerati di Isiro

30-05-2023 Notizie

Cibo e medicine per i carcerati di Isiro

Fratel Domenico Bugatti e padre Rinaldo Do chiedono aiuto per persone recluse in condizioni disperate e disumane. È una storia di...

Leggi tutto

XIV Capitolo Generale. Giornate di ascol…

30-05-2023 I Nostri Missionari Dicono

XIV Capitolo Generale. Giornate di ascolto e pellegrinaggio ad Assisi

Carissimi, un caro saluto a conclusione dei lavori della prima settimana capitolare. Sono arrivati in questi giorni molti saluti e...

Leggi tutto

Nuovo Consiglio Generale delle Missionar…

28-05-2023 Notizie

Nuovo Consiglio Generale delle Missionarie della Consolata

Le Missionarie della Consolata hanno completato l’elezione della loro nuova Direzione Generale. Ecco le consorelle che accompagneranno la comunità nei...

Leggi tutto

CLAUDIO FATTOR. Sguardo furtivo nelle fa…

27-05-2023 I Nostri Missionari Dicono

CLAUDIO FATTOR. Sguardo furtivo nelle favelas di Rio

La parrocchia della Consolata di Rio de Janeiro. Un ricordo molto bello della mia storia è legata alla pastorale fatta nella...

Leggi tutto

Una missione preziosa come l’ambra, la…

27-05-2023 Missione Oggi

Una missione preziosa come l’ambra, la pietra del sole

Riflessioni sui 18 gli anni di servizio come Superiore Generale (PRIMA PARTE) Esiste in Messico, precisamente nella zona del Chiapas ma...

Leggi tutto

onlus

onlus