In questo mese di luglio è in programma la Conferenza della Delegazione IMC Venezuela con la partecipazione del Superiore Generale, padre James Lengarin, e di padre Michelangelo Piovano, Vice Superiore Generale e padre Juan Pablo De los Rios, Consigliere Generale per l’America. Pubblichiamo una cronaca della visita scritta da padre Michelangelo.
Partiti da Roma siamo arrivati a Caracas giovedì 5 luglio ed il giorno dopo, guidati dal Superiore, padre Nebyu Elias Gabriel, abbiamo avuto la possibilità di visitare, nel centro della città, la casa natale di Simon Bolivar (liberatore dell'America spagnola - Caracas 1783 - San Pedro Alessandrino, Santa Marta, Colombia 1830) e la Cattedrale di Caracas. La sera, nella nostra casa, un incontro di accoglienza e fraternità con i confratelli arrivati da Nabasanuka, le Missionarie della Consolata ed i Laici Missionari della Consolata, cena e musica popolare che ci hanno fatto entrare nello spirito festivo e di condivisione della gente e dei nostri missionari.
Comuinità San Giuseppe a Carapita
Il sabato è stato un giorno speciale che abbiamo iniziato con la celebrazione della Messa nella comunità delle Suore di Madre Teresa (Suore della Carità) presieduta da padre James Lengarin e poi, accompagnati dal parroco della Parrocchia dei Santi Gioacchino e Anna di Carapita, padre Charles Gachara Munyu, abbiamo visitato le varie comunità sparse sulle alte colline e montagne che circondano Caracas.
In ognuna di esse alcuni membri della comunità ci stavano aspettando per accoglierci, farci vedere la loro comunità e, in un breve incontro, presentarci i vari lavori pastorali e sociali che stanno facendo. Le varie comunità sono disseminate in un enorme agglomerato di case e casette costruite una sull’altra e arroccate sulle colline. Una realtà molto povera comune nelle periferie delle grandi città dell'America Latina, dove la gente lotta e va avanti dandosi da fare per vivere e sopravvivere.
Il senso delle comunità lì presenti è proprio quello di dare speranza, infondere coraggio e soprattutto dare una testimonianza di presenza e vita cristiana.
Comunità Consolata a Carapita
Così è per le Comunità di Nostra Signora della Speranza che si trova nella parte più alta della collina, quelle dedicate alla Consolata, a San Giuseppe, alla Madonna Miracolosa e alla Grotta di Betlemme.
In ognuna di esse e nella parrocchia si celebra la Messa ogni domenica, si insegna il catechismo, c’è il gruppo dei giovani e un prezioso servizio caritativo.
Le responsabili di comunità sono per lo più donne che con grande spirito di servizio portano avanti la vita della comunità con le loro attività pastorali.
In particolare, ogni giorno nella sede della parrocchia, vi è una cucina e mensa che prepara il pranzo per 400 bambini ed altri pasti che vengono portati nelle rispettive comunità dove i bambini si ritrovano. È la missione che si fa condivisione, consolazione, partecipazione e alimentazione per chi ha fame ed ha bisogno del pane quotidiano, ma che offre anche il Pane della Parola e dell’Eucarestia.
Nuova cappella per l’Adorazione nella Parrocchia dei Santi Gioacchino e Anna di Carapita
È quasi un miracolo quotidiano che avviene grazie alla partecipazione e condivisione di molti che rende visibile una chiesa in uscita, missionaria e sinodale.
Mentre eravamo nella Cappella della Consolata abbiamo ricordato l’invito che l’Allamano faceva ai nostri Missionari e che abbiamo anche nelle nostre Costituzioni: quello di fare una visita, il sabato, al Santuario della Consolata per chi era a Torino. Non eravamo a Torino, ma a Carapita, nella periferia povera di Caracas nella quale vi lavoriamo da vari anni e dove sono passati tanti missionari e missionarie della Consolata. Abbiamo fatto il nostro pellegrinaggio arrivando ai piedi di questa “Consolata Missionaria”, ringraziando per ciò che anche lì si fa in suo nome con spirito allamaniano e consolatino.
Una scritta sulla parete della Cappella diceva anche: “La Consolata es especialmente nuestra y tenemos que estar felices de tenerla como protectora” (Beato Giuseppe Allamano).
Non è mancato anche un altro bel momento: quello di benedire la nuova cappella per l’Adorazione nella Parrocchia. Uno spazio di preghiera per chi vuole adorare il Signore e stare un po' alla sua presenza, ma anche, come ci diceva il parroco padre Charles, dove portare la vita della gente, delle comunità e tutto ciò che a volte sembra impossibile poter fare o risolvere in una realtà come questa che presenta tante sfide e necessità.
Preparandoci alla canonizzazione del Beato Giuseppe Allamano il 20 ottobre abbiamo trovato qui quanto a lui stava tanto a cuore per poter essere santi e missionari: l’Eucarestia, la Consolata e lo zelo missionario vissuto con spirito di fede, di sacrificio e di amore e attenzione alle persone.
Alla Consolata e al Beato Allamano affidiamo queste comunità, i missionari e laici che vi lavorano e la Conferenza che inizieremo questo lunedì, 8 luglio nel Centro di Animazione Missionaria di Barquisimeto.
* Padre Michelangelo Piovano, IMC, Vice Superiore Generale.
Esiste in Messico, precisamente nella zona del Chiapas ma non solo, una pietra preziosa chiamata Ambra. Secondo la leggenda gli abitanti della regione credono che quando Dio mandò il diluvio universale per punire i peccatori e le piogge caddero per 40 giorni e 40 notti, tutti piangevano dalla disperazione. Le loro lacrime cadevano nelle acque della piena e si trasformavano in Ambra. L’Ambra pura e trasparente si formava dalle lacrime degli innocenti, quella più scura e velata dalle lacrime delle persone cattive e dei beoni. Nel Chiapas (Messico) e nel Tibet, molti bambini portano al collo un pezzo di ambra, per tenere lontano il malocchio. Sin da tempo immemorabile si credeva che l'Ambra avesse proprietà magiche e medicamentose. Veniva utilizzata come incenso durante i rituali e come disinfettante per combattere le malattie infettive. Gli amuleti d'Ambra avrebbero dovuto proteggere chi li indossava dalle forze maligne ed assicurare loro fertilità e successo nella caccia, mentre i gioielli d'ambra adornavano il corpo sia in vita che dopo la morte, con lo scopo di sottolineare lo stato sociale della persona. L'ambra, sostanza mistica che brilla alla luce del sole attraverso ombre d'oro e miele, è leggera, infiammabile, sempre calda al tatto e con proprietà elettrostatiche. È inoltre in grado di influire sulla bioelettricità del corpo, per semplice contatto esterno o ingerita in polvere. In quest'ultimo caso l'incorruttibilità dell'Ambra le permette di superare indenne tutto il tratto digestivo portandoci la sua azione curativa. La proprietà dell'Ambra di rilasciare elettroni si applica negli ambienti bruciandola come incenso.
Oggi, in un mondo in continuo mutamento, potremmo sicuramente dire che la missione è preziosa come l’ambra chiara; ha il volto della consolazione per un mondo dilaniato e sofferente; ha bisogno delle lacrime della gente ed anche di quelle di noi missionari. Il mondo, per ritrovare speranza e gioia di vivere, ha bisogno della purezza e preziosità di tante lacrime che si solidificano e diventano curative, così come l’ambra, secondo le antiche culture del continente americano.
La missione non ha niente a che fare con la passività, l’insediamento, la paura o il mettersi alla difensiva; questi sono segni che indicano che lo Spirito è stato offuscato (cfr. Ts 5,19) e non è stato atteso o ricevuto.
La missione nella sequela di Gesù è cambiamento, apertura alla novità, ricerca inquieta e di speranza. Richiede rotture e rinunce, ma suscita e genera anche molta gioia ed entusiasmo e manifesta tutto il suo fascino. Avviene a noi come a quel tale che “trovato” un tesoro nel campo, lo nascose e per la gioia vendette tutto quello che aveva per comperarlo. (Matteo 13,44). La missione, aperta alla novità dello Spirito che è sempre libero, creativo e persino sconcertante, crea e ricrea, trasforma e fa nuove tutte le cose, appassiona per Cristo e il suo Regno.
Ci sono troppi uomini e donne schiavi delle strutture, che si accontentano di “eseguire” gli ordini, come qualsiasi esecutore rassegnato. Oggi abbiamo bisogno di uomini e donne che si muovano con passione nella mistica della vita, che sappiano ascoltare la voce del silenzio, che camminano nella carovana di tutti gli uomini e donne del loro tempo e che con entusiasmo spingano avanti e assumano nel quotidiano non solo le opzioni e le motivazioni, ma anche i sentimenti di Cristo ( Efesini 2,5) e diventino testimoni mediante la giustizia, la libertà, la riconciliazione, la misericordia e la tenerezza, la solidarietà e la gratitudine, la bellezza e la gioia.
C’è una frase del fondatore che mi ha accompagnato in questi 18 anni e ha orientato il mio servizio all’Istituto: “il nome che portate deve spingervi a divenire ciò che dovete essere!”.
Un missionario della Consolata non può non pensare alla Consolata e alla consolazione nel suo servizio missionario e tanto più se è un superiore. Quindi al centro di questo cammino pluriennale c’è il progetto della consolazione che ho imparato con la guida di tre maestri: la stessa madonna Consolata evidentemente, la nostra mamma; il Fondatore Giuseppe Allamano e anche tutta l’umanità in diverso modo bisognosa di consolazione.
Prima di tutto per mezzo del dialogo con le persone; è stata l’esperienza più bella fatta in questi anni. Accompagnare i missionari, li ho incontrati tutti in più di una occasione e in diverse circostanze; dialogare con persone che ti aprono il loro cuore è una cosa bellissima e sempre molto arricchente. Mi ha aiutato il dono della memoria che il Signore mi ha concesso: ricordavo spesso dettagli di tanti incontri che ho avuto con i missionari e loro erano molto contenti quando tu ricordavi aspetti della vita di ciascuno, si sentivano valorizzati nella loro missione o nel loro particolare incarico o lavoro.
In questi anni ho visitato davvero tutte le missioni. Me ne è mancata solo una ed è la parrocchia che è stata aperta poco più di un anno fa nella città di Madrid... questa davvero credo che non la potrò visitare, ma è l'unica eccezione. Visitare le missione, e anche più volte, ti aiuta ad avere una certa prospettiva storica e a creare una relazione spesso profonda con chi ti trovi lì. Forse non parli nemmeno la lingua ma si stabilisce una specie di feeling, una vicinanza che fa bene a tutti: a noi missionari come alle persone che hai modo di visitare anche a distanza di anni.
Ho trovato tanti missionari che hanno saputo dire quanto questo che ci abbia tenuto uniti. Pochi giorni fa un missionario di passaggio mi ha chiesto se avevo un minuto per dialogare e quando è venuto nel mio ufficio era per ringraziami per quello che avevo fatto per lui. Un altro missionario mi ha scritto chiedendomi perdono perché "non sempre mettiamo in pratica quello che scrivi".
Alla fine tutto questo è stato un cammino fatto assieme, potremmo anche dire che una consolazione reciproca: non si tratta affatto di essere giudici implacabili, ma fratelli che fanno assieme un cammino.
Poi un secondo spazio dove ho esercitato la consolazione è stato l'incontro con le comunità. Era un aspetto importante della visita perché aiutava a mettere in pratica il discernimento fatto con le persone. Magari in altri tempi il superiore vistando le comunità si soffermava molto su temi di carattere morale o disciplinare, legati alla vita dei missionari. Non ho voluto lasciare indietro queste cose ma ho dato amplio spazio alla condivisione, la riflessione e lo studio sulla missione. la riflessione sulla missione che ognuno stava portando avanti era un aspetto di primaria importanza.
Ho sempre cercato di vedere il senso di quello che stavamo facendo; se stavamo in una parrocchia per esempio chiedevo di conoscere il progetto pastorale. Ho sempre considerato importante che i missionari sapessero che il superiore si preoccupava di chiedere dove mettevano il loro accento, come spendevano il loro tempo, lo spazio che la missione avesse nel loro impegno quotidiano.
In questi anni forse potranno accusarmi di tanti sbagli, in tante cose certamente avrei potuto fare meglio, ma certamente non potranno mai dirmi che non sono stato sincero... ho sempre detto quello che sentivo dentro, tanto alle persone come alle comunità; ho cercato di evitare giustificare situazioni che avessero bisogno di una correzione e questa ho sempre cercato di realizzarla con rispetto e buone maniere.