Un percorso tematico alla scoperta del Fondatore della famiglia della Consolata: Giuseppe Allamano. La seconda delle parole chiave per comprendere la profondità della sua ispirazione è "missione".

Lo raccontano padre Francesco Bernardi e padre Jacques Kuziala, missionari della Consolata, e suor Raquel del Transito Soria, missionaria della Consolata.

* Una realizzazione di Mediacor con la regia di Luca Olivieri.

 

Pubblichiamo la terza conferenza di una serie di quattro incontri programmati dai Missionari e delle Missionarie della Consolata di Torino per approfondire la figura del Beato Giuseppe Allamano in preparazione alla sua canonizzazione.

In questo incontro, martedì 24 settembre, padre Pietro Trabucco, missionario della Consolata con una profonda comprensione della vita del Fondatore e della missione dell'Istituto, dove ha svolto diversi servizi e attualmente risiede nella Casa Natale dell’Allamano a Castelnuovo don Bosco, ci presenta “Giuseppe Allamano, una vita spirituale”.

Video CAM Cultures And Mission – IMC Torino

Si avvicina il momento tanto atteso della canonizzazione del nostro Padre Fondatore, il Beato Giuseppe Allamano. Suor Simona Brambilla, MC, segretario del Dicastero per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica, ci propone un messaggio.

“Il motto che è stato scelto per accompagnare questo cammino verso la canonizzazione racchiude molto bene, in sintesi, quello che l’Allamano ha da offrirci: ‘Prima santi e poi missionari’. (…) Questa è una priorità… come un cammino di luce e di unificazione interiore, non per rimanere in noi stessi, ma proprio per uscire in missione”.

* Video realizzato dall'equipe di comunicazione per la Canonizzazione

I missionari e le missionarie della Consolata che hanno scritto articoli pubblicati nella edizione speciale della rivista Dimensión Misionera (n. 349), curata della Regione Colombia, sono stati invitati a incontro via zoom sull'avvicinarsi la data della canonizzazione del Fondatore.

Pubblichiamo il video prodotto che riporta la condivisione molto significativa e avvincente. Infatti si sono toccati aspetti riguardanti la persona, la spiritualità, la missione e il carisma che il Beato Allamano ci ha trasmesso, anche del suo impegno per la comunicazione e su altri ambiti della sua vita. La conversazione ha avuto come focus l'Amazzonia, luogo del miracolo di Sorino Yanomami attribuito alla intercessione di Giuseppe Allamano, riconosciuto e approvato per la sua canonizzazione.

Leggi qui la versione digitale della rivista Dimensión Misionera

* Video realizzato dall’Equipe di comunicazione Regione Colombia.

Pubblichiamo la seconda conferenza di una serie di quattro incontri programmati dai Missionari e delle Missionarie della Consolata di Torino per approfondire la figura del Beato Giuseppe Allamano in preparazione alla sua canonizzazione il prossimo 20 ottobre.

In questa serata di martedì 17 settembre, la Madre Generale MC, Suor Lucia Bortolomasi, Suor Felicita Muthoni, testimone del miracolo e Suor Stefania Raspo, Consigliera Generale, parlano del Fondatore, della canonizzazione, del miracolo di Sorino Yanomami e il suo significato per la nostra missione.

Video CAM Cultures And Mission – IMC Torino

Gli ultimi articoli

Cristo, mia speranza, è davvero risorto. Alleluia!

20-04-2025 I missionari dicono

Cristo, mia speranza, è davvero risorto. Alleluia!

San Giuseppe Allamano ha riflettuto profondamente sul significato della festa della risurrezione di Gesù. Per il Fondatore dei Missionari e...

Domenica di Pasqua / C - “È risorto… Alleluia, Alleluia, Alleluia!”

20-04-2025 I missionari dicono

Domenica di Pasqua / C - “È risorto… Alleluia, Alleluia, Alleluia!”

Risurrezione del Signore At 10,34.37-43; Sal 117; Col 3,1-4; Gv 20,1-9 Fin dall'antichità la liturgia del giorno di Pasqua inizia con...

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

19-04-2025 I missionari dicono

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

“Il Dio della speranza vi riempia di ogni gioia e pace nella fede, affinché abbondiate nella speranza per la potenza...

Sabato Santo / C - “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?”

19-04-2025 I missionari dicono

Sabato Santo / C - “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?”

Veglia Pasquale nella Notte Santa Tutte le letture si concludono con il Vangelo della Resurrezione Luca 24, 1-12 Nel silenzio di questa...

Nascono le POM in Ucraina, padre Bovio: la missione, portare aiuti e speranza

18-04-2025 Missione Oggi

Nascono le POM in Ucraina, padre Bovio: la missione, portare aiuti e speranza

Il religioso della Consolata, nominato primo direttore delle Pontificie Opere Missionarie nel Paese europeo, ha visto più volte in prima...

Corea del Sud: Via Crucis per la Conversione Ecologica

18-04-2025 I missionari dicono

Corea del Sud: Via Crucis per la Conversione Ecologica

Un cammino per la giustizia climatica e la riconciliazione con l’Ordine del Creato Nel Venerdì Santo della Settimana Santa, giorno in...

Venerdì Santo / C - “Egli è stato trafitto per le nostre colpe!”

18-04-2025 Domenica Missionaria

Venerdì Santo / C - “Egli è stato trafitto per le nostre colpe!”

Is 52,13- 53,12; Sal 30; Eb 4,14-16; 5,7-9; Gv 18,1-19,42 Il Venerdì Santo è il giorno più grande della speranza, maturata...

Il Papa ai sacerdoti: uscire dal clericalismo per diventare annunciatori di speranza

17-04-2025 Notizie

Il Papa ai sacerdoti: uscire dal clericalismo per diventare annunciatori di speranza

Nella Basilica di San Pietro la Messa crismale del Giovedì Santo presieduta dal cardinale Calcagno su delega di Francesco. Nell’omelia...

“Prendete e mangiate”. L’amore servito a tavola

17-04-2025 I missionari dicono

“Prendete e mangiate”. L’amore servito a tavola

La tavola, luogo di incontro e di gratitudine La tavola è uno degli altari più umili e, allo stesso tempo, più...

onlus

onlus