Il Vicariato di Tucupita in Venezuela ricorda il primo anniversario della morte di padre Josiah K'Okal, missionario della Consolata.

I Warao sono il secondo gruppo etnico del Venezuela (dopo il gruppo Wayú), con una popolazione stimata di circa 40 mila persone, che vivono principalmente nel Delta del fiume Orinoco.

Noi Missionari della Consolata siamo arrivati in questo territorio nel 2006 per accompagnare la pastorale indigena del Vicariato di Tucupita. L’abbiamo fatto inizialmente da Nabasanuka, dove abbiamo avviato una missione insieme alle Missionarie della Consolata; poi è stata aperta una seconda presenza a Tucupita, capitale dello Stato del Delta Amacuro, non solo per avere un punto di appoggio, ma anche per accompagnare il gran numero di famiglie Warao che stanno lasciando i loro territori per cercare migliori condizioni di vita in città.

20250103Kokal1

Mons. Ernesto Romero, vescovo del Vicariato di Tucupita con un gruppo di missionari della Consolata.

Padre Josiah K'Okal: il “Baré Mekoro”

Il 1° gennaio 2024 è stato un giorno triste sia per la comunità Warao che per i Missionari della Consolata, perché è stato il giorno della morte, inaspettata e tragica, di padre Josiah K'Okal. Lo chiamavano “Baré Mekoro” –“Padre Nero” in lingua warao­–; lui ha trascorso i 25 anni del suo ministero sacerdotale nel suo “amato” Venezuela, e gran parte di questo tempo fra il popolo warao.

Oltre ad aver ricevuto la nazionalità venezuelana, è stato anche un grande studioso della lingua e della cultura warao e un conoscitore dei loro usi e costumi. Padre K'Okal era innamorato di questo popolo e ha lasciato un segno indelebile nelle persone e nelle comunità che ha accompagnato durante i tanti anni del suo servizio missionario in questo Paese così lontano dal suo Kenya.

20250103Kokal3

Momento di preghiera sulla tomba di padre K'Okal nella parrocchia di San Giuseppe nel Vicariato di Tucupita

Non sorprende quindi che, nella commemorazione del primo anno della sua partenza, all'Eucaristia presieduta dal Vescovo del Vicariato di Tucupita, Mons. Ernesto Romero, fossero presenti numerosi membri delle diverse comunità Warao per rendere omaggio, con molta gratitudine, a colui che è stato un pastore, un caro amico, un consigliere, un promotore dei valori ancestrali e tradizionali, un instancabile annunciatore del Vangelo di Gesù.

“Dobbiamo imparare ad amare questo popolo”, ripeteva costantemente a coloro che condividevano il lavoro della pastorale indigena del Vicariato. Ai Warao diceva sempre di “non stare sempre a piangere e a lamentarsi delle difficoltà”, ma di alzare la testa e lottare per i propri diritti.

Gratitudine, supplica e discernimento sono state le tre parole che il Vescovo ha sottolineato durante l'omelia e che hanno trovato eco in alcune testimonianze di persone che sono stati prossimi al padre K'Okal e condiviso tempo con Lui.

20250103Kaokal4

La celebrazione eucaristica, accompagnata dai catechisti e dagli animatori delle comunità warao, ha avuto alcuni gesti significativi come l'intronizzazione della Parola, i canti in lingua nativa e la danza tradizionale accanto alla sua tomba in una delle navate della parrocchia di San José a Tucupita. La danza accompagna il defunto nell'inizio del viaggio alla ricerca dei suoi antenati, ma lo rende anche presente quando la comunità si riunisce e danza nuovamente in suo onore.

“Yi ka Bare are jese” sei il nostro sacerdote per sempre, hanno scritto sul manifesto commemorativo, perché, come ha spiegato uno di loro: “sei diventato uno con noi e sei sepolto nella nostra terra”.

Così è stata la vita di “Bare mekoro” K'Okal, un Missionario della Consolata che ha insegnato che la missione ad gentes è anche “ad vitam, ad extra, ad pauperes”. Anche da un anno ci ha lasciato Lui è ancora molto presente tra i Warao, ed è il loro sacerdote per sempre.

* Juan Pablo de los Ríos, IMC, Consigliere Generale per l'America.

La diocesi di San Cristóbal, situata nella regione andina che comprende lo Stato di Táchira, nell'estremo nord-ovest della Venezuela al confine con la Colombia, ha visto il 14 dicembre 2024, l'insediamento del suo sesto vescovo, Mons. Lisandro Alirio Rivas Durán, IMC, che da due anni e mezzo prestava servizio come vescovo ausiliare dell'arcidiocesi di Caracas.

Durante i vespri solenni del giorno precedente il suo insediamento, nel bellissimo Santuario di Nostra Signora della Consolazione di Tariba, Patrona della diocesi, Mons. Lisandro Rivas ha affidato tutto il suo lavoro pastorale alla materna intercessione della Vergine Maria venerata come Signora della Consolazione, amata da tutto il popolo di Tachira fin dai primi anni del 1600, quando l'immagine fu portata dai frati francescani che evangelizzarono questo territorio.

20241218Lisandro

Nel suo discorso, il nuovo vescovo, utilizzando alcune parole della preghiera propria di questo Santuario, ha chiesto l'assistenza della Madre della Consolazione “di giorno, di notte, nel lavoro, nel riposo, nella salute, nella malattia, nella vita, nella morte, nel tempo e nell'eternità” con umiltà e disponibilità per essere al servizio del popolo santo di Dio affidato alle sue cure pastorali.

La diocesi di San Cristóbal, che nel 2022 ha celebrato il suo centenario di fondazione ha accolto con gioia il vescovo Lisandro in una cerimonia liturgica alla quale, oltre ad alcune autorità civili, hanno partecipato il Nunzio Apostolico, l'Arcivescovo di Caracas e una ventina di vescovi, tra cui cinque della Provincia Ecclesiastica di Nueva Pamplona nella vicina Colombia.

20241218Lisandro1

Questa diocesi ha più di 100 parrocchie e canoniche e un clero di circa 160 sacerdoti e 30 diaconi permanenti. Nell'omelia durante l’insediamento mons. Lisandro ha evidenziato l'immagine del “Buon Pastore” che viene a dare la vita, a proteggere e ad accompagnare amorevolmente le sue pecore. Egli ci chiama. Viene come Buon Pastore e ci chiama per nome, per dirci quanto siamo preziosi ai suoi occhi, per curare le nostre ferite e prendere su di sé le nostre debolezze, per radunarci nel suo gregge e renderci come una famiglia di fratelli e sorelle con il Padre.

Nelle sue parole ha ricordato che “il Signore è venuto perché tutti abbiano la vita in abbondanza” (Gv 10,10), chiamandoci ad essere suoi discepoli missionari ‘perché in lui tutti abbiano la vita. Dopo aver chiamato le pecore, il pastore le conduce fuori. Prima le chiama, le fa entrare nel gregge, poi le conduce fuori. “Così anche noi, prima siamo riuniti nella famiglia di Dio per essere costituiti suo popolo, sua Chiesa; ma poi siamo mandati nel mondo perché, con coraggio e senza paura, possiamo essere annunciatori della Buona Novella. Siamo tutti chiamati a uscire dalla nostra confort zone e a raggiungere le periferie che hanno bisogno della luce del Vangelo”.

 20241218Lisandro3

Monsignor Mario del Valle Moronta, ora vescovo emerito di San Cristóbal e che ha guidato questa diocesi per 25 anni, ha consegnato al vescovo Lisandro il pastorale episcopale (foto sopra) come segno di autorità pastorale e gli ha chiesto di rimanere vicino a tutti i fedeli e a coloro che hanno bisogno di lui. “Resta vicino a tutti, in particolare ai poveri, agli esclusi, agli abbandonati e ai migranti”, ha detto il vescovo.

Album fotografico: Comunicazione della diocesi di San Cristóbal

* Padre Juan Pablo De Los Ríos Ramírez, IMC, è Consigliere generale per le Americhe.

20241218Lisandro7

Mons. Lisandro Rivas con alcuni missionari della Consolata

Il Papa Francesco ha nominato il missionario della Consolata, mons. Lisandro Alirio Rivas Durán, finora vescovo ausiliare dell'arcidiocesi Metropolitana di Caracas, vescovo di San Cristóbal de Venezuela (Venezuela). In un'intervista al nostro Ufficio per la Comunicazione a Roma, il vescovo parla sulla missione della Chiesa di fronte la grave situazione sociale e politica del Venezuela.

Il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale della diocesi di San Cristóbal de Venezuela, presentata dal vescovo Mario del Valle Moronta Rodríguez, il 10 febbraio, in occasione del suo 75° compleanno, come riferisce la Sala Stampa della Santa Sede nel bollettino del 31 ottobre 2024. Contemporaneamente, mons. Lisandro Rivas, finora vescovo titolare di Dardano e vescovo Ausiliare di Caracas, è stato nominato vescovo della stessa diocesi.

Pochi giorni fa, mons. Lisandro Rivas era a Roma per partecipare alla canonizzazione di San Giuseppe Allamano e ha parlato della situazione sociale e politica del Venezuela e della missione della Chiesa in un Paese che negli ultimi anni vive una grave crisi economica, sociale e politica. Ascoltiamo l'intervista in spagnolo.

“In questo momento sto accompagnando la gente più povera nei quartieri della periferia di Caracas. Quando il Santo Padre mi ha nominato vescovo, ho cominciato a entrare in questa realtà complessa, difficile e impegnativa”, spiega mons. Lisandro Rivas. “Dopo il 28 luglio 2024, quando si sono svolte le elezioni presidenziali, abbiamo una Venezuela diverso, soprattutto per la situazione di violenza, la violazione dei diritti umani, della dignità della persona umana nei suoi diritti fondamentali alla vita, all'educazione, alla libertà di espressione e al diritto di scegliere liberamente il destino del Paese”. 

20241103Lisandro8

Quartiere nella periferia di Caracas, la capitale venezuelana.

Mons. Lisandro dice che le elezioni sono state “un'esperienza straordinaria di democrazia, perché tante persone hanno espresso le loro preferenze, ma quello che abbiamo sperimentato dopo il ballottaggio è stato un grande broglio elettorale”. Il Consiglio Nazionale Elettorale (CNE) ha dichiarato la vittoria del presidente Nicolás Maduro, lasciando fuori Edmundo González Urrutia, che per la maggioranza sarebbe stato eletto”.

Anche di fronte alle pressioni internazionali, il regime di Nicolás Maduro non ha ancora presentato i verbali che attestano i risultati delle elezioni. Poiché il principio di trasparenza non è stato rispettato, molti Paesi non riconoscono la vittoria proclamata dell'attuale presidente con il 51,2% dei voti. L'opposizione non ha riconosciuto il risultato e parla di irregolarità.

20241103Lisandro5

Manifestazioni dopo le elezioni del 28 luglio 2024 a Caracas. Foto: Brasil de Fato

“Ciò ha avuto gravi conseguenze – spiega il vescovo -. In primo luogo, c'è una persecuzione di tutti coloro che si sono opposti a questa decisione: molti giovani, più di 1.200, soprattutto minorenni, sono stati arrestati dalla polizia. Allo stesso tempo, sono stati perseguitati coloro che hanno partecipato delle manifestazioni. Questo ha avuto conseguenze a livello economico, politico e sociale, e soprattutto in termini di migrazione, che entro la fine di quest'anno si prevede sarà di oltre 9 milioni di venezuelani che lasceranno il Paese in cerca di opportunità, lasciando un vuoto enorme. Rimangano nel Paese soltanto i bambini, gli adolescenti e gli anziani. La forza lavoratrice se n'è andata”.

Mons. Lisandro Rivas ha parlato inoltre, delle sfide per la missione della Chiesa. “La Chiesa, che ha sempre accompagnato il popolo, è dalla parte di chi soffre ed è anche espressione di speranza con azioni concrete. Di fronte alla fame, la Chiesa cerca di sfamare rafforzando la solidarietà in modo che le persone possano portare a casa un piatto di minestra. La Caritas si occupa anche della salute con la distribuzione di medicinali e giornate di assistenza medica”.

20241103Lisandro7

Immigrati venezuelani ricevono cibo a Boa Vista, Stato di Roraima, Brasile

La voce dei vescovi Venezolani

“La Chiesa si è sempre pronunciata attraverso comunicati, soprattutto dopo le ultime elezioni, facendo sentire la sua missione profetica da un punto di vista morale ed etico”, sottolinea il vescovo Lisandro. “La Chiesa sta anche cercando di riflettere su come affrontare questa realtà. Una cosa che ci è chiara come pastori è che dobbiamo accompagnare le persone che gridano al cielo implorando giustizia in termini di dignità umana e di diritti fondamentali. Come Chiesa, siamo parte di questo popolo e siamo un segno di speranza. Come pastori, dobbiamo essere con il popolo nei luoghi in cui gridano, a volte davanti alla gente, a volte in mezzo, a volte dietro, per non permettere a nessuno di prendere la strada sbagliata”, ribadisce il vescovo.

Mons. Lisandro vede il futuro del Venezuela incerto e non si sa quando ci sarà un cambiamento nella presidenza. “La missione della Chiesa nei diversi scenari è continuare ad accompagnare le persone che vogliono un'alternativa alla situazione attuale. Le persone che escono a manifestare sono quelle che vivono nelle periferie di Caracas e che prima appoggiavano il ‘chavismo’, ma che oggi stanno subendo le maggiori conseguenze di quanto sta accadendo. Come Chiesa, siamo chiamati a essere discepoli missionari nelle periferie esistenziale come segno di speranza che accompagna il popolo nella ricerca di soluzioni per il bene del Venezuela”, conclude il vescovo.

20241103Lisandro6

Distribuzione di minestra comunitaria a Carapita nella periferia di Caracas.

Ringraziamenti e preghiere

L'ufficio stampa della diocesi di San Cristóbal ha condiviso le parole del vescovo Mario del Valle, che ha incoraggiato la comunità a ricevere il vescovo Lisandro Rivas con affetto e preghiere: “Accoglietelo con affetto, entusiasmo e come figlio di Táchira... Vi chiedo di cuore di pregare per lui e per il suo ministero in questo momento”.

Mons. Lisandro Rivas è il sesto vescovo della diocesi e ha espresso gratitudine al Papa Francesco per la sua nomina: “Il Santo Padre mi ha veramente sorpreso con questa notizia, che mi fa andare incontro alle persone che sono in pellegrinaggio a San Cristóbal”.

Diocesi de San Cristábal

Eretta da Papa Pio XI il 12 ottobre 1922, la diocesi di San Cristobal si trova nello Stato di Táchira, al confine con la Colombia, ed è suffraganea dell'arcidiocesi di Mérida. Durante questi 100 anni di storia ha fondato il Giornale Cattolico, il Seminario San Tommaso d'Aquino, l'Università Cattolica di Táchira, diverse scuole cattoliche e di tre chiese sono state elevate a basiliche minori e 94 parrocchie. Attualmente, la diocesi conta 173 sacerdoti, tra cui diversi religiosi Redentoristi, Agostiniani, Francescani e Domenicani, tra gli altri, e 225 seminaristi. Mons. Juan Alberto Ramírez, è il vescovo ausiliare, dal 2020.

20241103Lisandro3

La celebrazione del centenario della diocesi di San Cristobal nel 2022. Foto: Archivio diocesano

Breve biografia del nuovo vescovo di San Cristóbal

20241103Lisandro2Mons. Lisandro Alirio Rivas, IMC, è nato il 17 luglio 1969 a Boconó, nello Stato di Trujillo. Nel 1985 è entrato nel Seminario Filosofico della Consolata. Al termine del noviziato, ha emesso la professione religiosa il 7 gennaio 1990 a Bucaramanga (Colombia) e il 3 dicembre 1994 la professione perpetua. Nel 1990 ha studiato teologia a Londra (Regno Unito) e il 19 agosto 1995 è stato ordinato sacerdote nella sua città natale ed è partito in missione per il Kenya dove ha lavorato fino 2000; al ritorno in Venezuela è stato responsabile della formazione e rettore del Seminario Filosofico; vice superiore e superiore della propria congregazione; rettore del Seminario Teologico di Bogotá in Colombia; dal 2014 rettore del Pontificio Collegio San Paolo a Roma.

Il 23 dicembre 2021 è stato nominato vescovo titolare di Dardano e ausiliare dell'arcidiocesi metropolitana di Caracas e ha ricevuto l'ordinazione episcopale il 12 marzo 2022.

Nella Conferenza episcopale venezuelana è direttore dell'Istituto Nazionale di Pastorale (INPAS), membro della Commissione episcopale per la vita consacrata e della Commissione per le missioni, l'indigenismo e gli afroamericani.

* Padre Jaime C. Patias, IMC, Comunicazione Generale, Roma.

La recente canonizzazione di San Giuseppe Allamano, fondatore dei Missionari della Consolata, è stata motivo di gioia per il mondo missionario. La cerimonia si è svolta il 20 ottobre in Piazza San Pietro in Vaticano, mentre la celebrazione di ringraziamento in Venezuela si è tenuta domenica 27 ottobre nell'archidiocesi di Caracas.

La giornata è stata organizzata congiuntamente dalle Pontificie Opere Missionarie del Venezuela, dal Segretariato di Pastorale Giovanile di Caracas e dai Missionari della Consolata.

Di buon mattino, circa 400 giovani provenienti da varie parrocchie e scuole della capitale si sono riuniti per la 23 Camminata della Gioventù Missionaria, che quest'anno ha cambiato il suo tradizionale percorso –lungo la strada della Montagna di Avila che circonda Caracas– per spostarsi in Plaza Washington del Paraíso e da lì unirsi alla celebrazione della Santa Messa nella parrocchia di Sant’Alfonso Maria de Liguori, El Paraíso, presieduta da Mons. Lisandro Rivas IMC, vescovo ausiliare di Caracas, alla presenza di numerosi parrocchiani. La quantità di persone che hanno seguito la celebrazione era davvero impressionante: pieno fino alla massima capienza perfino il secondo piano della chiesa.

20241030Venezuela

Intorno alla tavola

La celebrazione ha incluso tradizioni ed elementi che hanno permesso di mostrare il modo di celebrare e vivere la liturgia in altri continenti dove i membri della famiglia fondata dall'Allamano portano il Vangelo.

Alcuni momenti sono stati accompagnati da danze liturgiche, il Padre Nostro è stato recitato in diverse lingue: warao, portoghese, inglese, lingala, swahili e spagnolo, mentre anche i canti erano rappresentativi dei cinque continenti.

Un modello di santità

20241030Venezuela5Il vescovo ha esordito condividendo con i presenti la gioia, la gratitudine e l'entusiasmo “per questo modello di santità. Questo è un giorno di festa perché la consolazione di Dio ha toccato e continua a toccare l'umanità attraverso il sogno dell'Allamano di inviare missionari per evangelizzare fino ai confini della terra”.

Il presule ha ricordato l'importanza di chiedersi cosa chiede oggi la Chiesa a noi battezzati: discernere per aprire il nostro cuore all'universalità seguendo l'esempio e il pensiero dell'Allamano, che ci ricorda di essere prima santi e poi missionari. Dobbiamo “trasformare l'ordinario in straordinario e risplendere come discepoli missionari del Signore”, ha detto.

Il vescovo ha anche parlato del carattere simbolico del miracolo che ha portato Giuseppe Allamano alla santità a favore dell'indio Sorino Yanomami dell'Amazzonia brasiliana. Lui ci ricorda “la predilezione di Dio per i poveri e per coloro che il mondo considera scartati. Loro sono e devono essere l'opzione dei Missionari e delle Missionarie della Consolata. Anche nel Venezuela di oggi i Missionari devono essere testimoni di speranza”.

Per concludere ha fatto riferimento al mese delle missioni; al lavoro di animazione delle Pontificie Opere Missionarie e all'importanza della cooperazione missionaria. Ha sottolineato che la priorità è l'annuncio dove nessuno vuole andare, cioè alle periferie esistenziali.

Con un cuore missionario

Il piemontese Giuseppe Allamano visse dal 1851 al 1926. Da giovane crebbe nell’oratorio di Don Bosco ma a solo ventidue anni era già un giovane sacerdote diocesano con il sogno di andare in missione. Purtroppo la sua salute non era perfetta e, senza mai dimenticare il sogno, dovette impegnarsi in altre cose.

20241030Venezuela2

A 29 anni fu mandato a dirigere il più grande santuario mariano di Torino dedicato alla Madonna Consolata. Lo riportò all'antico splendore e precisamente a partire da lì l’antico sogno delle missioni si trasformò in una grande opera: i Missionari della Consolata, che fondò nel 1901 e, su richiesta di Pio X, nel 1910, anche le Missionarie della Consolata. Giovanni Paolo II lo ha beatificato il 7 ottobre 1990.

“La sua testimonianza ci ricorda l'attenzione che dobbiamo prestare alle popolazioni più fragili e vulnerabili. Penso in particolare al popolo Yanomami della foresta amazzonica brasiliana, tra i cui membri è avvenuto il miracolo legato all'odierna canonizzazione”, ha detto Papa Francesco parlando dell'Allamano.

La Messa è stata seguita da una condivisione fraterna.

Fonte: PPOOMM Venezuela con informazioni di José Luis Andrade

20241030Vanezuela

20241030Venezuela6

Venezuela: per Maduro è già Natale

  • , Set 24, 2024
  • Pubblicato in Notizie

Nel paese latinoamericano, tra repressione e commedia

La trasmissione si chiama Con Maduro+ e viene trasmessa tutti i lunedì alle cinque del pomeriggio. Il conduttore è lo stesso Nicolás Maduro, il controverso presidente del Venezuela.

Nella puntata dello scorso 2 settembre Maduro ha fatto un annuncio importante (ma non sorprendente per il personaggio): l’anticipo del Natale 2024 al primo di ottobre. Non è la prima volta che Maduro gioca la carta dell’anticipo delle festività del Natale. Lo aveva fatto anche nel 2020 anticipandole al 15 ottobre e nel 2021, al 4 ottobre.

La mossa ha una doppia valenza: politica (ingraziarsi la popolazione) ed economica (dare una scossa al sistema). Nelle settimane che precedono il Natale, il governo venezuelano è, infatti, solito aumentare aiuti e bonus, ai dipendenti statali attraverso il cosiddetto «aguinaldo» (una sorta di tredicesima), ai più poveri tramite le «cajas Clap», le scatole di alimenti essenziali.

L’annuncio sul Natale è stato dato poche ore dopo un altro, quello del mandato di cattura per Edmundo González Urrutia, il candidato dell’opposizione nelle elezioni dello scorso 28 luglio.

Secondo il Consiglio elettorale nazionale (Cne), le elezioni sarebbero state vinte da Maduro, mentre secondo l’opposizione e gran parte della comunità internazionale il vincitore (con ben il 67 per cento dei voti) è Edmundo González. Questi, lo scorso 7 settembre, ha lasciato il Paese latinoamericano e chiesto asilo politico in Spagna.

«Particolarmente preoccupante – ha scritto in uno dei suoi messaggi la Conferenza episcopale venezuelana (Cev) – è la persecuzione a cui sono sottoposti i rappresentanti dei seggi elettorali, comunicatori sociali, il candidato più votato e leader dell’opposizione, in palese contraddizione con i principi di pluralismo politico e di indipendenza dei poteri pubblici garantiti dalla Costituzione e dalle leggi della Repubblica».

Nelle settimane successive alle elezioni il governo ha represso con forza le proteste mettendo in carcere almeno duemila persone, tra cui anche molti minori. Le aspettative sono diventate più cupe con la nomina, lo scorso 27 agosto, di Diosdado Cabello Rondón, politico potente e temuto, a ministro dell’Interno (della Giustizia e della Pace, secondo la denominazione completa).

Il suo operato è iniziato con la scoperta di un presunto complotto straniero per assassinare Maduro e rovesciare il regime. L’operazione ha comportato l’arresto – lo scorso 14 settembre – di sei persone: tre statunitensi, due spagnoli e un ceco. Il ministro venezuelano ha accusato i servizi segreti degli Stati Uniti (la Cia) e della Spagna (il Cni).

È in questo clima avvelenato che Maduro ha anticipato il Natale: «È arrivato per tutti e tutte con pace, felicità e sicurezza», ha detto il presidente. I suoi (tanti) oppositori hanno risposto con amara ironia: «Por una Navidad sin Maduro». Al momento, un Natale senza Maduro sembra, però, nulla più che una mera speranza.

* Paolo Moiola è giornalista, rivista Missioni Consolata. Pubblicato  originalmente in: www.rivistamissioniconsolata.it

Gli ultimi articoli

Parliamo del Giubileo della Speranza

13-01-2025 I missionari dicono

Parliamo del Giubileo della Speranza

Sicuramente abbiamo sentito dire che l'anno 2025 è l'anno del Giubileo, o quello che è conosciuto anche come "Anno Santo";...

Benvenuti in Mongolia

13-01-2025 Missione Oggi

Benvenuti in Mongolia

Dal 2003 i missionari e le missionarie della Consolata operano in Mongolia. La Mongolia è un paese asiatico vasto cinque volte...

Haiti a 15 anni dal terremoto. “Per favore, non dimenticateci!”

13-01-2025 Notizie

Haiti a 15 anni dal terremoto. “Per favore, non dimenticateci!”

Il 12 gennaio di 15 anni fa, un devastante terremoto di magnitudo 7.0 colpiva il cuore di Haiti, causando una...

Diocesi di Tete conclude il restauro della Missione di Boroma

12-01-2025 Missione Oggi

Diocesi di Tete conclude il restauro della Missione di Boroma

Fondata nel giugno 1885, i lavori di restauro delle infrastrutture della Missione São José di Boroma in Mozambico sono iniziati...

I volti che sostengono la missione

11-01-2025 I missionari dicono

I volti che sostengono la missione

Quando si pensa al lavoro missionario, spesso si immaginano i missionari: le figure visibili che portano speranza e fede alle...

La prima udienza giubilare del Papa per l’Anno Santo

11-01-2025 Notizie

La prima udienza giubilare del Papa per l’Anno Santo

Papa Francesco ha inaugurato oggi 11 gennaio il nuovo ciclo di udienze giubilari del sabato, un momento per "accogliere e...

Formatori e Formazione: CAF Torino, padre Samuel Kibara

08-01-2025 I missionari dicono

Formatori e Formazione: CAF Torino, padre Samuel Kibara

Nello storico quartiere torinese di Barriera di Milano, il più multietnico della città, si trova la parrocchia Maria Speranza Nostra...

Battesimo del Signore - “Tu sei il Figlio mio, l'amato...”

08-01-2025 Domenica Missionaria

Battesimo del Signore - “Tu sei il Figlio mio, l'amato...”

Is 40,1-5.9-11; Sal 103; Tt 2,11-14;3,4-7; Lc 3,15-16.21-22 Nella festa del Battesimo del Signore che conclude il tempo del Natale, la...

Il Noviziato di Manaus inizia l'anno canonico

07-01-2025 I missionari dicono

Il Noviziato di Manaus inizia l'anno canonico

Nel giorno dell'Epifania, il 6 gennaio 2025, due novizi colombiani hanno iniziato il loro anno di formazione nel Noviziato Continentale...

onlus

onlus