Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti, che c'era un elenco di preghiere che mostrava il suo interessamento per le missioni.
In questo periodo di Quaresima, in cui siamo chiamati a essere pellegrini di speranza nel mondo, è necessario chiedere al Signore di renderci strumenti di speranza nelle missioni. Forse sarebbe importante conoscere le modalità concrete con cui il nostro Fondatore manifestava il suo interesse per le missioni, così che possiamo anche noi sviluppare lo stesso zelo missionario.
Sebbene ci siano molte indicazioni che mostrano la premurosa attenzione del nostro Fondatore per la missione, alcune spiccano in modo speciale. Innanzitutto, sono risaputi gli sforzi di Giuseppe Allamano nel 1912, insieme ad altri superiori degli istituti missionari in Italia, per presentare una petizione a Papa Pio X affinché istituisse una giornata missionaria e scrivesse un'enciclica sulle missioni. Questo è un segno inconfondibile del suo impegno per le missioni.
In secondo luogo, non possiamo dimenticare che durante la sua vita, il periodico "La Consolata" divenne un portavoce molto apprezzato dell'idea missionaria. Voleva che ogni pubblicazione fosse ben fatta e, per questo, voleva sempre leggerla prima che andasse in stampa.
E in terzo luogo, il nostro Fondatore fu tra i primi a diffondere cartoline illustrate delle missioni, proprio come fu tra coloro che iniziarono a diffondere l'idea missionaria nella chiesa attraverso incontro con conferenze missionarie con proiezioni di fotografie e immagini dalle missioni.
Mons. Peter Makau, IMC, vescovo di Isiolo in Kenya, celebra la Santa Messa in una comunità. Foto: Francisco Martínez
L'amore per le missioni l’Allamano riuscì a trasmetterlo nella vita spirituale. Secondo Lorenzo Sales, ad esempio, il nostro Fondatore inserì nel libro di preghiere dell'Istituto la preghiera per l'opera della propagazione della fede e l'Ave Maria per la Santa Infanzia. In secondo luogo, inserì anche la preghiera di san Francesco per le missioni, da recitare quotidianamente. In terzo luogo, per evidenziare l'idea di evangelizzazione, nella preghiera "Ti adoro", alle parole "Ti offro tutte le azioni del giorno per la maggior gloria", l'Allamano aggiunse "e per le conversioni dei non-cristiani".
In quarto luogo, durante la recita del breviario, pose come intenzione dell'ora delle Lodi la conversione dei non-cristiani. In quinto luogo, tra le Messe votive libere, l'Allamano esortò i missionari e i seminaristi a scegliere almeno di tanto in tanto la Messa per la propagazione della fede. Inoltre, il Fondatore stabilì che in tutte le case dell'Istituto e in tutte le stazioni missionarie, dopo la benedizione con il Santissimo Sacramento, si cantasse il laudate omnes gentes. Inoltre, secondo Lorenzo Sales, la festa dell'Epifania, mentre era ancora in vita il Fondatore, assunse sempre un carattere di massima solennità missionaria. Fu l'unica occasione in cui il Fondatore e tutti i Superiori della Consolata si incontravano in occasione dell'Accademia.
Sempre secondo padre Lorenzo Sales, ci furono anche eventi che dimostrarono la speciale sollecitudine dell'Allamano per le missioni. Per esempio, una volta durante gli anniversari sacerdotali, il Fondatore disse: «Se queste celebrazioni servissero almeno ad accrescere l'amore per le missioni tra la gente, ne sarei contento». In secondo luogo, il Fondatore seguì con grande interesse l'opera delle missioni in tutto il mondo. Per esempio, era sua abitudine leggere tutte le riviste missionarie italiane e, nello stesso tempo, incoraggiava i seminaristi e i sacerdoti a leggerle in refettorio, così da alimentare lo zelo missionario per la conversione del mondo. In terzo luogo, sebbene il Fondatore avesse fondato l'Istituto principalmente per le missioni dell'Africa, non escluse mai la possibilità che l'istituto estendesse l'opera di evangelizzazione ad altri luoghi. Una volta, disse: «Non lo vedrò, ma forse andrete in Giappone, in Tibet... forse come san Francesco Saverio, che voleva convertire tutto il mondo». In quarto luogo, è senz’altro degno di ammirazione lo sforzo che ha fatto, finché la salute glielo permise, di voler assistere sempre personalmente alle celebrazioni della partenza dei missionari. Diceva che ogni partenza era come un pezzo del suo cuore che gli veniva strappato via, ma che non era mai disposto a lasciarsi fare a pezzi, anzi donava con gioia, affinché l'opera missionaria andava avanti.
Padre James Murimi, IMC, durante una visita a una comunità indigena a Roraima. Foto: Archivio Personale
Inoltre, un altro elemento cardine che dimostrava l'interesse dell'Allamano per le missioni erano le lettere che arrivavano dall'Africa che gli raccontavano le notizie e spiegavano il progresso fatti nel portare avanti i vari servizi dell’opera missionaria. Questa corrispondenza dalle missioni gli dava una gioia interiore che illuminava il volto. Le leggeva con gusto, annotava tutto, individuava ciò che andava migliorato in ciò che si stava facendo.
Infine, i seminaristi scoprivano l'amore dell'Allamano per le missioni dal fatto che in quasi tutte le conferenze domenicali non mancava un riferimento alle missioni. Sapevano che il Fondatore voleva infiammare i loro cuori e prepararli al futuro. In questo periodo di Quaresima, la nostra chiamata al rinnovamento personale e comunitario, ci prepara ad essere pellegrini di speranza nel mondo. Guardando all'interesse con cui l'Allamano si rapportava alle missioni, siamo invitati a offrirci pienamente al servizio del popolo di Dio.
* Padre Jonah Makau, IMC, Postulatore e Direttore dell'Ufficio Storico.
“In questo triennio in cui siamo invitati a sperimentare in modo tutto speciale la presenza di San Giuseppe Allamano nella nostra vita, desideriamo invitarvi durante quest’anno in preparazione del Centenario della sua morte (16 febbraio 2026), a mettervi in ascolto della sua voce, e vivere ciò che sempre ci ha insegnato”.
Queste le parole di padre James Lengarin, IMC, Superiore Generale e di Suor Lucia Bortolomasi, MC, Superiora Generale, nel loro Messaggio in occasione della Festa della Fondazione celebrata il 29 gennaio 2025, quando tutta la Famiglia Missionaria della Consolata nel mondo ha iniziato la preparazione al Centenario della nascita al cielo di san Giuseppe Allamano
Le due Direzioni generali hanno nominato un'équipe per animare questo cammino di approfondimento sulla santità in Giuseppe Allamano. L’équipe è composta da: P. Piero Trabucco, IMC, Sr. Cecilia Pedroza Saavedra, MC (Castelnuovo Don Bosco), e il Sig. Rui Antunes Sousa, LMC Portogallo.
L'equipe preparerà ogni mese una scheda di riflessione fino a febbraio 2026. Tale scheda di riflessione potrà essere utilizzata come guida per ritiri o per altri momenti di preghiera personale e comunitaria.
Lo scorso 29 gennaio abbiamo celebrato l'anniversario della fondazione dei Missionari e delle Missionarie della Consolata, figli e figlie di San Giuseppe Allamano. Oggi, 16 febbraio, celebriamo la sua Pasqua, che avvenne 99 anni fa, e in questo modo iniziamo un periodo di preparazione per festeggiare il 16 febbraio 2026 nel quale celebreremo il primo centenario.
Se lo scorso 20 ottobre 2024 ci siamo sentiti privilegiati per essere stati testimoni della proclamazione del nostro Fondatore come santo, ora, come Pellegrini e Testimoni della Speranza, ci avviamo verso quella celebrazione così privilegiata della sua Pasqua.
In comunione con San Giuseppe Allamano, le Beate Irene e Leonella, tutti i Missionari, Missionarie, Laici, Familiari e Benefattori che ci hanno preceduto nel Regno Celeste, proclamiamo insieme il Salmo 100: “Acclami al Signore tutta la terra! Servite il Signore nella gioia, presentatevi a lui con esultanza. Riconoscete che il Signore è Dio: egli ci ha fatti e noi siamo suoi, suo popolo e gregge del suo pascolo. Varcate le sue porte con inni di grazie, i suoi atri con canti di lode, lodatelo, benedite il suo nome; perché buono è il Signore, il suo amore è per sempre, la sua fedeltà di generazione in generazione”.
Con questo salmo, breve ma così significativo per noi, acclamiamo insieme il Signore per averci fatto conoscere San Giuseppe Allamano e per averci resi partecipi della missione e del carisma che Dio gli ha affidato, affinché, fedeli ad esso, possiamo unirci a lui tra i santi e le sante di Dio.
Serviamo con gioia i più umili, annunciando loro Gesù Cristo con la testimonianza della nostra vita, ricordando le parole del nostro Fondatore: «Parlate ed evangelizzate le persone con la santità della vostra vita».
Sappiamo che ciò che siamo oggi è per grazia di Dio e, per questo, non dobbiamo stancarci di invocare il suo nome nelle nostre opere, attività e istituzioni. Non trascuriamo la preghiera personale e comunitaria.
Entriamo là dove lo Spirito e il grido dei popoli ci chiamano oggi, per riscoprire la freschezza dell’ad gentes nei tempi presenti, con lo stesso fervore sognato da San Giuseppe Allamano e sull’esempio di tanti missionari e missionarie che hanno lasciato il segno fin dalla fondazione dei nostri istituti.
Diamo il meglio di noi stessi, configurandoci con l’essenza della Vita Consacrata, Religiosa e Missionaria, sull’esempio di Cristo Gesù: «Egli, pur essendo di natura divina, non considerò un tesoro geloso la sua uguaglianza con Dio; ma svuotò sé stesso assumendo la condizione di servo e divenendo simile agli uomini» (Filippesi 2,6-7).
Benediciamo Dio per ogni vocazione missionaria, sotto il carisma della Consolata, affinché l'opera che Dio e la Vergine Consolata hanno iniziato in San Giuseppe Allamano possa giungere a compimento.
Sono questi i miei auguri per ciascuno di voi e per le vostre comunità all’inizio del centenario della Pasqua del nostro Fondatore (16 febbraio 2015–16 febbraio 2026), che coincide proprio con l'Anno Giubilare in cui Papa Francesco ci invita a essere “Pellegrini della Speranza”.
* Padre Venanzio Mwangi Munyiri, IMC, Superiore Regionale, Colombia.
Come in tutte le comunità IMC e MC nel mondo anche la comunità di Casa Generalizia a Roma si è radunata, il mercoledì 29 gennaio, nella celebrazione del 124° anniversario della fondazione del nostro Istituto e 115 anni della fondazione delle Suore della Consolata con una solenne celebrazione eucaristica presieduta dal Consigliere Generale, padre Juan Pablo de los Ríos.
Il celebrante, prendendo spunto dalle letture della celebrazione odierna, ha elaborato il suo pensiero sull’insegnamento del Fondare sul vivere comunitario come elemento necessario all’agire missionario.
Padre Juan Pablo de los Ríos e padre Mathews Odhiambo Owuor
Diceva l’Allamano che san Giovanni ripeteva costantemente ai suoi discepoli: “Figlioli amatevi l’un l’altro”, e aggiunge: “Io farò lo stesso, ripeterò sempre la stessa cosa così la ricorderete quando sarete in missione…..Voglio poter dire: ci mancheranno tante virtù, ma la carità c’è”.
Oggi per la prima volta dopo la canonizzazione del Fondatore, celebriamo 124 anni di storia missionaria che a partire dal santuario della Consolata di Torino ha poi dilagato nel continente Africano, seguito dalle Americhe e finalmente è approdata anche in Asia.
Sorta nel cuore del nostro Fondatore, certamente come intuizione dallo Spirito, questa particolare “missione della Consolata” si è poi dilatata nei due istituti missionari e da piemontese prima e italiana poi la famiglia della Consolata si è arricchita di tanta internazionalità.
124 anni di storie missionarie alle volte semplici, alle volte complesse e intricate, alle volte eroiche ma comunque tutte vissute con passionale dedizione.
E’ la vita del nostro Fondatore, le vite di tante suore e di tanti padri e fratelli, famosi o per la maggior parte semplici lavoratori del regno che hanno scritto questa lunga storia.
Fra loro non sono mancati certamente i peccatori, ma innumerevoli sono i santi ordinari e gli anonimi martiri.
Siamo fieri di questa significativa storia che non ha avuto pause, sempre rinnovandosi nelle sue diverse mutazioni storiche.
Come sempre, la missione non si adagia mai nell’acquisito e appunto perché spinta dallo Spirito ha lo sguardo in avanti decifrando il nuovo e l’inatteso come ha fatto il nostro santo Giuseppe Allamano.
C’è bisogno di coraggio, di fantasia, di creatività, di decisione per percorrere strade inesplorate e abitare luoghi nuovi che vanno dalla formazione, allo stile e alla prassi missionaria, ai luoghi di presenza, a quel processo di rinnovamento personale continuamente indicato dai documenti dell’Istituto.
Fare memoria della fondazione ha forse questo semplice significato: ringraziare Dio per tanti anni di missione già compiuti, per tante missionarie e missionari che ci hanno preceduti ma con la seria responsabilità di essere gli eredi e attuali continuatori di questa santa avventura nello stile del Fondatore.
E’ bello in questa occasione augurarci e ripeterci le parole del Santo Giuseppe Allamano: Coraggio e avanti in Domino.
* Padre Ernesto Viscardi, IMC, Casa Generalizia.
All’inizio del nuovo anno 2025, siamo molto felici. L'anno 2024 rimarrà nella storia come l'anno nel quale il nostro fondatore Giuseppe Allamano fu canonizzato. È una grande pietra miliare nella nostra storia e dovremmo essere orgogliosi di aver vissuto questa esperienza.
La canonizzazione dell’Allamano portò a termine un lungo e faticoso iter, iniziato nel 1944, dopo il Capitolo generale del 1939, che all'unanimità decise di avviare la causa di beatificazione. Da allora fino al momento della canonizzazione l'intero processo è passato fra le mani di cinque postulatori.
La causa di beatificazione dell’Allamano fu iniziata nel 1944 da p. Giacomo Fissore. Nel corso dei decenni passò nelle abili mani di p. Pasqualetti Gottardo, p. Francesco Pavese, p. Pietro Trabucco e p. Giacomo Mazzotti. Il processo si è concluso lo scorso anno durante il “regno” di p. Giacomo Mazzotti come postulatore. Quindi Giuseppe Allamano ha avuto bisogno di 80 anni per diventare santo, grazie alla collaborazione dei nostri missionari, alla preghiera del popolo di Dio e al prezioso lavoro dei postulatori.
Per cominciare è importante sapere chi sia un postulatore. Questi è la persona che guida una causa di beatificazione o canonizzazione attraverso i processi giudiziari richiesti dalla Chiesa cattolica romana. Secondo Santorum Mater - che è l'istruzione per condurre le inchieste diocesane sulle cause dei Santi, il postulatore deve essere esperto di teologia, diritto canonico e storia, oltre che della prassi della Congregazione delle Cause dei Santi (Articolo 12 §4).
In realtà però il lavoro di postulazione è soprattutto un'attività collaborativa: una parte importante del suo lavoro è quella di coordinare e guidare ciò che viene dal popolo di Dio che è il vero protagonista al momento di avviare la causa di beatificazione e canonizzazione. L’iniziativa la prende il vescovo diocesano ma il suo primo dovere è quello di accertare che il candidato gode di una ferma e diffusa fama di santità presso il popolo cristiano (Sanctorum Mater 7 § 1). Se manca questo fondamento non bisogna avviare nessun processo di beatificazione.
La fama di santità del servo di Dio è quindi la scintilla che dà inizio a tutto il processo, ed è l'elemento che lo sostiene. Ma cosa significa “fama di santità”? La fama di santità è l'opinione largamente diffusa nel popolo di Dio, sulla purezza e integrità di vita del servo di Dio, e sulla sua pratica eroica delle virtù cristiane (art. 5, § 1). Tale fama di santità deve essere stabile, spontanea e diffusa (art. 7, § 2). Questo è il trucco ed è lì che serve lo sforzo di ciascuno. Sono loro, il popolo di Dio, quelli che riconoscono la vita del servo di Dio come esemplare e degna di imitazione. È il popolo di Dio che conosciuto il servo di Dio, sono loro che devono riconoscere che la persona è idonea all'invocazione.
E in tutto questo anche noi, missionari della Consolata, abbiamo un ruolo da svolgere. In parte dipende anche da noi che i nostri confratelli, per i quali vale la pena avviare una causa di beatificazione, siano conosciuti dal popolo di Dio che serviamo. La loro vita, il loro ministero e il loro servizio devono essere vivi nelle menti delle comunità cristiane al servizio delle quali lavoriamo. Solo così il popolo potrà identificare il valore o la santità di una persona o un confratello e considerarlo degno di intercedere per gli altri.
Il ruolo di ogni missionario della Consolata, con rispetto a questo tema, è quindi in primo luogo quello di aiutare la Direzione Generale a individuare, nelle diverse parti del mondo in cui operiamo, quegli individui che abbiano vissuto in modo eroico il loro impegno missionario ma poi anche diffondere fra i fedeli cristiani la memoria positiva dei nostri confratelli defunti. Se noi missionari per primi parliamo male di un certo confratello defunto, come possiamo poi chiedere ai cristiani di invocarlo? Il popolo di Dio è molto influenzato dalla testimonianza viva dei ministri e ciò che diciamo degli altri conta molto. Se siamo sempre in conflitto e pieni di negatività, come possiamo ispirare a qualcuno la fiducia che il nostro confratello defunto fosse migliore?
C’è anche un terzo aspetto che è importante: vivere noi stessi una vita esemplare. Non possiamo dimenticare che il popolo di Dio vede nei nostri presunti santi ciò che vede in noi. Se la nostra vita non è attraente, come possiamo convincere i cristiani che un missionario defunto della nostra congregazione ha vissuto una vita esemplare? È probabile che i cristiani associno l'immagine della nostra vita al confratello che desideriamo presentare alla beatificazione, e quindi se ci sarà qualche nostro cattivo esempio, questo rischia di rovinare le possibilità di molti missionari che hanno vissuto veramente una vita ammirevole.
Padre Jonah M. Makau nella Casa di San Giuseppe Cafasso a Castelnuovo Don Bosco
Ciascuno di noi ha il dovere di dimostrare unità e armonia nella comunità che ci è assegnata; il modo in cui viviamo la nostra vita comunitaria è fondamentale. Lo stesso Gesù ha insegnato ai suoi discepoli che le persone li avrebbero riconosciuti come tali se avessero avuto amore gli uni per gli altri (Gv. 13,35). Amarsi gli uni gli altri era quindi sia un criterio che un mezzo di evangelizzazione. È possibile vivere una “buona vita” come missionario, ma non riuscire a essere un membro efficiente di una determinata comunità.
Tutti abbiamo conosciuto missionari che facevano molto, ma vivevano da soli. Il popolo di Dio è molto attento a tali questioni, e quindi ogni questione che sembra andare in contraddizione con gli insegnamenti di Cristo diventa motivo per mettere in dubbio la presunta santità di quella particolare persona. Questo spiega perché la nostra vita deve essere il più possibile autentica.
All'inizio del nuovo anno, l'ufficio di postulazione invita ciascuno di noi ad essere più proattivo nel partecipare alle attività di postulazione, ciascuno nella missione che gli è assegnata.
* Padre Jonah M. Makau, IMC, Direttore Ufficio Storico.