Per i Missionari della Consolata il 20 giugno non è un giorno qualunque ma è la celebrazione della festa della Madre e Fondatrice della Famiglia Consolata. È la Madonna Consolata; è la loro Patrona.

Così, come in tutte le missioni dove siamo presenti nel mondo, anche la comunità parrocchiale di San Martino de Porres, nella diocesi di Buenaventura (Colombia), ha celebrato la festa della Consolata con molto entusiasmo e gioia.

I primi missionari della Consolata, arrivati in Colombia il 12 dicembre 1947, passarono precisamente dal porto di Buenaventura nel viaggio che li avrebbe portati a Bogotá. Eppure, malgrado questo solo alla fine del 2016, era l’undici dicembre, è stata aperta la nostra prima presenza nella diocesi di Buenaventura.

Da allora, la popolazione di Buenaventura, soprattutto nella parrocchia di San Martin de Porres, celebra la festa della Consolata insieme ai missionari. Anche nel 2024 si è celebrata in questo modo:

La novena della Consolata

Fra l’undici e il 19 giugno è stata celebrata, in diversi quartieri, la novena; i parrocchiani della parrocchia di San Martino de Porres hanno iniziato così la loro preparazione spirituale per la festa. La novena è stata un'occasione per chiedere l'intercessione della Consolata per la pace, soprattutto per il territorio di Buenaventura afflitto dall’intensificarsi di azioni violente legate alla guerra che affligge da anni la nazione colombiana.

20240623Buenaventura

Padre Lawrence Ssimbwa e mons. Ruben Dario Jaramillo Montoya, vescovo di Buenaventura

La Messa inculturata

La Santa Eucaristia è stata presieduta da monsignor Ruben Dario Jaramillo Montoya, vescovo di Buenaventura, accompagnato dai Missionari della Consolata della parrocchia (i padri Francis Gerard Shau e Lawrence Ssimbwa). L'Eucaristia in onore della Vergine Consolata è stata ricca di espressioni culturali afro-colombiane, perché l'inculturazione del Vangelo fa parte del cammino di evangelizzazione della diocesi di Buenaventura ed è promossa dai missionari della Consolata. La danza afro-colombiana ha accompagnato la processione d'ingresso, la proclamazione della Parola, la presentazione delle offerte e i canti mariani in onore alla Consolata. Nell'omelia il vescovo ha parlato della presenza dei Missionari della Consolata a Buenaventura come una grazia di Dio e li ha esortati a seguire il carisma del Beato Giuseppe Allamano vivendo la missione con santità come desiderava lo stesso Fondatore.

Presenza del vescovo e dei religiosi

La presenza del Vescovo di Buenaventura ha simboleggiato la stretta relazione tra la Chiesa locale e i Missionari della Consolata nella Diocesi di Buenaventura. Come pastore della Chiesa particolare di Bonaventura, egli è un simbolo di unità e sinodalità. La presenza dei religiosi, le diverse congregazioni che operano nella diocesi di Buenaventura, simboleggiava la presenza della Chiesa missionaria nella diocesi.

20240623Buenaventura3

La danza afro ha accompagnato la processione d'ingresso, la proclamazione della Parola e la presentazione delle offerte

Condivisione fraterna

Nella visione del mondo afro-colombiano, il cibo simboleggia i legami di amicizia, perché solo gli amici si siedono per condividere un piatto di cibo. Per questo motivo, dopo l'Eucaristia, c'è stata una condivisione fraterna di tutta la comunità. È stata una condivisione dei fedeli con i missionari, i religiosi presenti e il vescovo di Buenaventura. Durante la condivisione si è potuto gustare la gastronomia di Buenaventura e le danze tipiche del popolo afro-colombiano del Pacifico colombiano.

Conclusione

La festa della Consolata è sempre un momento per ringraziare il Signore per il dono della Consolata nella Chiesa. Come Madre e Patrona dei missionari, li ispira nel compito di evangelizzazione loro affidato. La Consolata e il Beato Giuseppe Allamano intercedano per i missionari e le missionarie della Consolata sparsi in 35 paesi del mondo.

* Lawrence Ssimbwa, IMC, parroco di San Martin de Porres a Buenaventura, Colombia.

Maria di Nazareth,
lì mi piace ricordarti,
nella vita di tutti i giorni,
nel lavoro e nella cura,
nella casa e nella famiglia.

Maria dalla Galilea,
dalla regione degli emarginati,
dove ebreo e pagano vivono fianco a fianco,
dove l'immigrato trova posto,
dove la periferia diventa centro.

Maria di Cana,
nella piazza del villaggio,
hai condiviso la gioia della festa,
e ti sei impegnata nella dignità e nella gioia del popolo,
fiduciosa nella missione di tuo figlio,
luce per coloro che cercano consolazione.

Maria del Magnificat,
esulta di gioia,
perché Dio libera il suo popolo,
perché solleva i poveri dalla spazzatura
e abbatte i potenti dai troni,
perché disperde i superbi ed esalta gli umili,
perché i ricchi li congeda a mani vuote
e ricolma i poveri di beni...

Maria del sì,
obbediente, disponibile,
contemplativa di Dio e dell'umanità,
impegnata nel progetto di Dio,
impegnata nell'anelito dell'umanità,
abbracciando tuo figlio nella gioia e sulla croce,
asciugando il suo sangue
nella mangiatoia e ai piedi della croce.

Maria, della stanza superiore,
orante, fiduciosa,
sostenendo la fede degli apostoli,
aiutandoli a liberarsi dal dolore della colpa,
aspettando con loro la grazia della comprensione,
aspettando con loro lo Spirito Santo,
aspettando con loro il Risorto.

Maria Consolata,
desiderosa di offrire consolazione.
Tu mostri la strada con il tuo sì,
mostri la via con il tuo ascolto,
il tuo impegno e condividendo la missione
Ci mostri il cammino invitandoci
a fare “ciò che lui vi dirà”.

Maria, Madre e Maestra,
Fondatrice di famiglie missionarie,
tenerezza, dolcezza, modello di fraternità,
fonte di speranza e di consolazione.
Donna forte, che dai forza a tuo figlio e alla sua Chiesa.

Maria, donna di pace,
senza frontiere, senza esclusioni,
con preferenza per gli ultimi, per i vulnerabili,
trasformatrice dell'ambiente,
impegnata nello sviluppo sostenibile,
terra fertile, nel seno della madre terra,
implicata in processi di giustizia
e che ristabilisce la pace.

Maria, mistero di Amore e di Vita,
di riconciliazione e di incontro,
mirabile incontro tra umanità e divinità.

Maria.

Buona festa della Consolata !

* Padre Andrés García, IMC, missionario in Venezuela.

Messaggio del Superiore Generale, padre James Bhola Lengarin

“Tutti abbiamo gioito, il 23 maggio scorso, alla notizia del riconoscimento del miracolo attribuito al nostro amato Padre Fondatore”, dice il Padre Generale all’inizio del suo messaggio inviato a tutti i missionari, missionarie e laici della Consolata, parenti, amici e benefattori in occasione della Festa della S. V. Consolata, il 20 giugno.

Padre James Lengarin, IMC, prosegue sottolineando che questa “gioia e soddisfazione erano evidenti anche sul volto di coloro che, con tenacia, costanza e umiltà, hanno lavorato instancabilmente, spesso nel nascondimento, in questi ultimi anni per portare avanti le varie tappe del processo di canonizzazione”.

“Un ringraziamento del tutto speciale – dice il Padre Generale - va comunque alla nostra Madre Consolata che, attraverso il Beato Giuseppe Allamano, ha fondato la Famiglia della Consolata”.

Messaggio del Superiore Generale (Video realizzato da Fr. Adolphe Mulengezi)

Partendo del miracolo ricevuto da Sorino Yanomami attraverso l’intercessione del Beato Allamano, il messaggio del Padre Generale, offre una riflessione sul miracolo di Cana di Galilea e sul ruolo da ‘protagonista’ di Maria, convincente nei confronti di suo Figlio e coinvolgente con i servi del banchetto nuziale”.

La riflessione applica il brano del banchetto di Cana (Giovanni 2,3-11) alla nostra vita di consacrati e alle diverse realtà della nostra missione nel mondo.

“Come Maria intercede per gli sposi dicendo a Gesù: ‘Non hanno Vino’, anche la nostra missione è chiamata a declinarsi come intercessione per l’umanità soprattutto per tutti coloro che soffrono per la “mancanza” di beni primari, di pace e di giustizia”.

Il Messaggio conclude ricordando che “la missione si vive nella tensione tra questi due polarità: ‘Non hanno più vino’ ... ‘Fate tutto quello che vi dirà’. Dalla costatazione di una mancanza all’essere inviati da Gesù ad annunciare il Vangelo che riempie la vita di senso, di pace, gioia e consolazione. Come Maria, l’importante è fidarci di Lui. Cercare di ‘fare sempre quello che ci dirà’ soprattutto nei momenti di difficoltà, perché la missione è sua e non nostra!! (cfr. 1 Cor 3,9)”.

Auguriamoci una Buona Festa della Consolata anche motivati da questa riflessione del Superiore Generale che pubblichiamo integralmente.

* Segretariato Generale per la Comunicazione - SGC

Il 20 giugno è la festa della Consolata ed è la festa patronale dei Missionari e Missionarie della Consolata. È importante notare che la festa patronale è una celebrazione solenne dedicata a un santo patrono; viene celebrata in una data specifica dell'anno; ed è una occasione per ringraziare per il bene che abbiamo ricevuto da Dio per mezzo dell’intercessione del patrono.

Per i Missionari della Consolata, quindi, il 20 giugno di ogni anno è una data molto importante che abbiamo ricevuto in eredità dal Beato Giuseppe Allamano che era un fervente devoto della Consolata. Per il Beato Giuseppe Allamano, la festa della Consolata significa quanto segue:

La nostra festa

"Nostra" è un aggettivo possessivo che mostra chiaramente la stretta relazione tra i missionari e questa festa. Dice Giuseppe Allamano: "se celebriamo con intensità di amore tutte le feste della Madonna, quanto più questa che è la “nostra” festa, nostra cioè in modo tutto particolare (Così vi voglio, N. 159); la Madonna Consolata è La Consolata è in modo speciale nostra e noi dobbiamo gloriarci di avere una tale Patrona, essere santamente superbi che il nostro Istituto si intitoli «della Consolata». (Così vi voglio, N. 158).

Festa della Madre e Fondatrice delle Missionarie della Consolata

Normalmente la madre è colei che dà la vita; indica ai figli la strada da seguire e –succede così in molte culture e società– porta il pane alla casa e le dà un calore speciale.

20240618AllamanoSanto

In innumerevoli occasioni il Beato Giuseppe Allamano si è riferito alla Consolata come alla Madre dei missionari. Li chiamava gli occhi della Consolata e la sua opera viva: “non è infatti la SS. Vergine, sotto questo titolo, la nostra Madre e non siamo noi i suoi figli e le sue figlie? Sì, nostra Madre tenerissima, che ci ama come pupilla degli occhi suoi, che ideò il nostro Istituto (…) ed è sempre pronta a tutte le nostre necessità. La vera Fondatrice è la Madonna” (Così vi voglio, 157). La celebrazione della festa della Consolata è quindi un'occasione appropriata per onorare la Madre e Fondatrice degli Istituti missionari fondati dal Beato Giuseppe Allamano.

Cosa c'è di speciale nella festa della Consolata del 2024?

Esagereremmo se dicessimo che la festa della Consolata di quest'anno ha più valore di quelle celebrate negli anni precedenti. Tuttavia, questa festa ha qualcosa di speciale per i seguenti eventi:

La festa che celebriamo in attesa della canonizzazione di Giuseppe Allamano.

Quest'anno 2024 i Missionari e le Missionarie della Consolata celebrano la loro festa in attesa della canonizzazione del Beato Giuseppe Allamano. Dopo l'annuncio della Santa Sede del miracolo della guarigione dell'indigeno Sorino Yanomami, attribuito al Beato Giuseppe Allamano, non resta che attendere l'annuncio del Santo Padre sulla data della canonizzazione. Questa festa della Consolata del 2024 sarà diversa perché potrebbe essere l'ultima che celebreremo riferendoci a Giuseppe Allamano come Beato.

La festa che celebriamo nel quadro dell'anno di preghiera

Papa Francesco ha dichiarato il 2024 come “anno della preghiera” in preparazione al Giubileo del 2025. Il motivo dell'anno di preghiera è "vivere bene questo evento di grazia e sperimentare la forza della speranza" (Papa Francesco). Da quando abbiamo ricevuto la notizia dell'approvazione del miracolo, è probabile che la sua canonizzazione avvenga nell'ambito dell'anno di preghiera.

È interessante ricordare che Giuseppe Allamano è stato un maestro e un esempio di preghiera; spesso esortava i missionari sull'importanza della preghiera, sia nella loro vita personale che nell'apostolato missionario: "“ogni nostra azione, spirituale o materiale, incominci da Dio e termini in Dio. Questo è lo spirito che deve accompagnarci ogni giorno e tutti i giorni; così la nostra vita sarà veramente tutta del Signore” (Così vi voglio, N. 175). È una grazia di Dio che l'annuncio dell'approvazione del miracolo e forse la canonizzazione avvengano nello stesso anno di preghiera.

Conclusione

Nostra Signora Consolata è colei che identifica l'opera evangelizzatrice dei Missionari e delle Missionarie in tutto il mondo. La celebrazione della festa della Consolata è un'occasione per ringraziare il Signore per il dono del Beato Giuseppe Allamano alla Chiesa universale e la sua appassionata devozione alla Consolata è l'eredità che i missionari hanno ricevuto da lui per trasmetterla ad altri nelle missioni.

* Padre Lawrence Ssimbwa, IMC, parroco di San Martin de Porres a Buenaventura, Colombia.

Come meglio allora ringraziare il Signore per la Sua bontà?

Arrivate in Etiopia nel marzo del 1924, le Suore Missionarie della Consolata si sono riunite questa domenica, 16 giugno, in Addis Abeba per la Festa della Consolata e ringraziare il Signore per il centenario della loro presenza in questo Paese dell'Africa orientale.

La Congregazione fu fondata il 29 gennaio 1910 dal Beato Giuseppe Allamano (che sarà dichiarato Santo), dopo essersi accorto che le comunità di cristiani crescevano nelle missioni, e che i sacerdoti e i fratelli da soli non potevano provvedere ai bisogni delle donne e dei bambini. L’Allamano condivise questa preoccupazione con il Papa Pio X durante una sua visita in Vaticano, e da questa condivisione nacque la Congregazione delle Suore Missionarie della Consolata.

Il fatto di celebrare questo evento in Etiopia è anche una benedizione in più. Quando il Beato Giuseppe Allamano fondò i Missionari della Consolata, aveva in mente l’allora chiamato popolo “Galla” (espressione non più usata in quanto ritenuta offensiva oggi giorno) dell'Etiopia. Dopo aver letto il racconto di Abuna Massaia, (Card. Guglielmo Massaia), e dei suoi 35 anni di apostolato in Etiopia, l’Allamano rimase colpito dalla risposta alla fede di quel popolo. Le Missionarie e i Missionari della Consolata continuano nel presente a mantenere vivo il desiderio e il sogno del Beato fondatore.

2024MC3

Leggi anche: Etiopia, da mercanti a “promotori di sviluppo”

In preparazione alla celebrazione del centenario, si è organizzata l'animazione missionaria nelle varie missioni in cui le Suore Missionarie hanno evangelizzato, ed è stata organizzata una novena con diversi argomenti sulla Madonna della Consolata; colei che volontariamente e liberamente diede il suo “SI” alla volontà del Padre. Lei, che nonostante le tante sofferenze e ostacoli, non ha mai disobbedito alla volontà del Padre, e continuava ad andare sempre avanti senza mai fermarsi. Maria, che ci ha incoraggiato e ci incoraggia a fare qualunque cosa “Lui” ci chieda, continua ad avere un ruolo fondamentale nella storia della salvezza.

Sua Eminenza il Card. Berhaeyesus Demerew, Arcivescovo Metropolita di Addis Abeba, che ha presieduto la celebrazione Eucaristica della Festa della Consolata, nell’introduzione, si è congratulato con le suore Missionarie della Consolata per i loro 100 anni di servizio in Etiopia e di dedizione alla Chiesa. Il cardinale si è anche congratulato per l’approvazione del miracolo che porterà presto alla proclamazione della santità del Beato Giuseppe Allamano. Nella sua omelia, Abba Tesfaye, sacerdote del vicariato di Meki, ha insistito sul ringraziamento per i 100 anni di presenza, in quanto opera di Dio.

20240617MC

Nel messaggio inviato da Suor Lucia Bartolomasi, Madre Generale delle suore Missionarie della Consolata, la Madre ha riconosciuto lo sforzo fatto dalle prime suore Missionarie della Consola per arrivare in Etiopia (sr. Virginia, sr. Victoria, sr. Bierilla, sr. Carmela, sr. Tetra e sr. Junita). Queste suore si sono immerse nella realtà del paese apprendendo la lingua e la cultura della gente, così come richiedeva il Beato Giuseppe Allamano. In tutta semplicità hanno offerto l'amore di Dio e la compassione per ogni persona.

La Madre Generale ha condiviso la gioia di tutte le Missionarie della Consolata, e la gratitudine a Dio per il Suo accompagnamento della missione in Etiopia. Ha espresso inoltre il suo apprezzamento per tutte le persone che hanno camminato con le Missionarie della Consolata fino a raggiungere i 100 anni con gioie e sfide, ed arricchendo la vita dell'Istituto. Ha invitato il popolo di Dio ad unirsi alle Missionarie della Consolata nella celebrazione, ricordando anche il padre fondatore, il Beato Giuseppe Allamano, che si spera presto venga dichiarato santo, colui che amò l'Etiopia in modo speciale. Infine, ha incoraggiato tutte le Missionarie che lavorano in Etiopia a rimanere forti nel servire il popolo di Dio in questa grande missione, inviando a tutte la sua benedizione e gli auguri per il centenario.

20240617MC2

In Etiopia, le Suore Missionarie della Consolata sono state impegnate nell'opera di consolazione nelle missioni di: Ghimbi, Billo, Anderacha, Umbi, Magi, Komto, Melka Oda, Guder, Cianna, Gimma, Bonga, Gambo, Shambu, Addis Abeba. Presenza di amore e consolazione. Attualmente le suore Missionarie della Consolata sono attivamente coinvolte nelle attività pastorali dell'arcidiocesi di Addis Abeba.

La colorata celebrazione presieduta dal cardinale accompagnato dal nunzio, da due vescovi, e da diversi sacerdoti, è culminata in una processione mariana, a cui fece seguito un pasto condiviso fraternamente, come una grande famiglia della Consolata e del Beato Giuseppe Allamano.

* Padre Nyangiya Edgar, IMC, missionario in Etiopia.

Gli ultimi articoli

Le reliquie

21-01-2025 I missionari dicono

Le reliquie

Il corso sulla causa dei santi mi ha introdotto in un mondo a cui non avevo mai pensato profondamente: le...

“Facciamo Pace”. Corso di Formazione Missionaria

21-01-2025 Missione Oggi

“Facciamo Pace”. Corso di Formazione Missionaria

“Facciamo pace. Umanità in cammino verso la fratellanza”. Questo è il tema centrale del corso di formazione organizzato dal Centro...

Visita Canonica alla Regione Congo

20-01-2025 I missionari dicono

Visita Canonica alla Regione Congo

Dopo ormai dieci giorni dal nostro arrivo nella Repubblica Democratica del Congo facciamo un po' di condivisione e aggiornamento su...

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

18-01-2025 Missione Oggi

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

Dal 18 al 25 gennaio 2025 si vive la "Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani" ispirata quest’anno al versetto...

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

16-01-2025 Notizie

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

Il Santo Padre ha nominato oggi, 16 gennaio, Vescovo Coadiutore di Meru (Kenya) il Rev.do padre Jackson Murugara, Missionario della...

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

16-01-2025 Domenica Missionaria

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

Is 62,1-5;  Sal 95; 1Cor 12,4-11; Gv 2,1-11 La liturgia della Parola, nel parlare del disegno dell’alleanza tra Dio ed il suo...

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

15-01-2025 I missionari dicono

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

Il servizio della formazione è parte integrante della missione. I missionari della Consolata arrivarono in Costa d’Avorio nel 1996 e...

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

15-01-2025 I missionari dicono

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

Padre Luca Bovio, missionario della Consolata italiano in Polonia, da tre anni compie viaggi di solidarietà in Ucraina. Ci è tornato...

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

14-01-2025 Notizie

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

Una veglia il 10 gennaio nella basilica di San Bartolomeo all’Isola, a Roma, per la religiosa americana uccisa per la...

onlus

onlus