Il processo di riconoscimento della santità di qualcuno è lungo, arduo e impegnativo. Occorre avere pazienza, nella preghiera e nella meditazione, per lasciare che lo Spirito Santo compia la sua opera di salvezza. La Famiglia Missionaria della Consolata ha sempre considerato questo lungo tempo come il tempo di Dio.
La Consolata era già certa che padre Allamano fosse un santo, perché tutta l'eredità spirituale che ha lasciato continua ad attirare persone alla Chiesa in diverse parti del mondo, e molti stanno seguendo Gesù Cristo come cristiani motivati, altri come vescovi, sacerdoti, religiosi e laici consacrati.
Il 1° luglio, Papa Francesco ha annunciato la data della canonizzazione del Beato Giuseppe Allamano, il 20 ottobre 2024, data in cui si celebra la Giornata Missionaria Mondiale! Aspettavamo questa notizia dal 16 febbraio 1926, giorno della sua morte. Insieme ringraziamo il Signore per il dono della santità del Fondatore, per il nostro Istituto e per la missione della Chiesa nel mondo. Il riconoscimento di un nuovo santo è fonte di grande gioia per la Chiesa cattolica, perché è una manifestazione speciale dell'azione di Dio. Per noi cattolici, un nuovo santo è un dono che Dio fa al suo popolo.
In questi pochi mesi di preparazione alla canonizzazione, abbiamo messo a punto un programma di iniziative per stare accanto al nostro Padre Fondatore e, insieme a lui, fermarci e riflettere sui suoi grandi amori: l'Eucaristia, la Madonna della Consolata, la carità fraterna, la santità, la Chiesa, lo zelo e la salvezza delle anime. Molti gruppi si stanno organizzando per venire a Roma, proclamare la propria fede ed essere testimoni diretti di questo grande dono di Dio. A partire dal 20 ottobre, ogni comunità missionaria nel Mondo preparerà celebrazioni di ringraziamento per tutti coloro che non hanno potuto recarsi a Roma.
In questo tempo di preparazione, prendiamo coraggio per vivere le nostre scelte e azioni sempre più secondo il cuore dell'Allamano, il suo esempio di padre spirituale, rinnovatore della Chiesa di Dio (Santuario della Consolata), formatore di sacerdoti e padre di missionari. Impegniamoci ad ascoltare e a vivere la sua parola, sentiamoci incoraggiati ad annunciarla con maggiore impegno, a testimoniare con coraggio e a portare nuova speranza in questo mondo in continuo cambiamento. Infine, preghiamo perché la santità dell'Allamano faccia di noi, suoi figli, una famiglia unita, chiamata ad annunciare il Vangelo e a vivere la carità in tutto e sempre.
* Padre James Bhola Lengarin, Superiore Generale dei Missionari della Consolata.Originalmente pubblicato in: https://www.fatimamissionaria.pt/69274/
Questa figura è presente nella mente del Fondatore fin dalla fase di progettazione dell'Istituto. Nel primo documento che redige per la presentazione del suo progetto alla Santa Sede, afferma di aver sviluppato il suo progetto in contatto con sacerdoti e seminaristi, ma aggiunge, a margine: “non mancheranno i laici” (Lettera a C. Mancini, 6 aprile 1891).
Sappiamo che nella Chiesa cattolica esistono Sacerdoti diocesani che prestano il loro servizio in una Chiesa particolare che può essere un'Arcidiocesi, una Diocesi o un Vicariato Apostolico. Vivono nel celibato e promettono obbedienza al loro Vescovo. Ci sono poi i sacerdoti religiosi, consacrati con i voti di povertà, castità e obbedienza, appartenenti a Ordini, Congregazioni o Istituti di vita consacrata, tutti chiamati alla vita comunitaria. Alcune di queste istituzioni sono composte da sacerdoti ma ancheda laici o fratelli. La Vita Consacrata o Vita Religiosa esiste nella sua versione maschile e femminile, con carismi e ministeri diversi.
L'Istituto Missioni Consolata, secondo la volontà del Fondatore Giuseppe Allamano, è composto da sacerdoti e fratelli coadiutori (laici consacrati) per la missione ad gentes e vive in spirito di famiglia (XI Capitolo Generale 59).
Fratello Fortunato Rosin. Foto: Archivio IMC Colombia
Il Concilio Vaticano II nella “Perfectae catitatis”, il documento che scrive sul rinnovamento della vira religiosa (n. 10) li presenta così: “La vita religiosa laicale, tanto maschile quanto femminile, costituisce uno stato in sé completo di professione dei consigli evangelici. Perciò il sacro Concilio, che ha grande stima di esso poiché tanta utilità arreca all'attività pastorale della Chiesa nell'educazione della gioventù, nell'assistenza agli infermi e in altri ministeri, conferma i membri di tale forma di vita religiosa nella loro vocazione e li esorta ad adattare la loro vita alle odierne esigenze”. La vita religiosa laicale è quindi completa in se stessa. Non deve essere definita per ciò che le manca (non essere sacerdoti), ma per ciò che è. Da parte sua, Giovanni Paolo II ha affermato: “Sono convinto che questo tipo di vita religiosa che, nel corso della storia, ha reso così grandi servizi alla Chiesa, rimane oggi uno dei più adatti alle nuove sfide apostoliche dell'annuncio del messaggio evangelico”.
Questa figura era presente nella mente del Fondatore fin dal principio. Nel primo documento redatto per la presentazione del suo progetto alla Santa Sede afferma di averlo sviluppato in contatto con sacerdoti e seminaristi ma –aggiunge, a margine– “non mancheranno i laici” (Lettera a C. Mancini, 6 aprile 1891). Infatti, nella bozza di Regolamento dello stesso anno, sacerdoti e laici sono considerati “desiderosi di dedicarsi alle missioni”, “di consacrarsi all'evangelizzazione degli infedeli”.
Quando Giuseppe Allamano parla di comunione e comunità, le pensa sempre nel contesto dello “spirito di famiglia”. I suoi studiosi dicono che non si tratta di una semplice “strategia” per affrontare la vita, ma di una motivazione che l’ha portato a pensare di fondare l'Istituto. Questo lo pensava e proponeva, come una famiglia e non come un seminario o un collegio e in una famiglia non è possibile dire che ci siano membri di prima classe (i genitori) e membri di seconda classe (i fratelli). In una famiglia si intrecciano relazioni di uguaglianza e fraternità, tutti con la missione ad gentes nella testa, nel cuore, nelle mani e nei piedi. Ognuno svolge il proprio ruolo o ministero e tutti in “unità di intenti”.
(Foto: Fratelli Vincenzo Clerici, Carlo Zacquini, Adolphe Mulenguzi e Domenico Brusa)
I Fratelli sono parte costitutiva della Famiglia dei Missionari della Consolata e non solo, sono anche i più cari al Fondatore. Lo dimostrano espressioni come la seguente: “Che una sorella mi scriva dall'Africa mi fa piacere; che un padre mi scriva, altrettanto; ma che lo faccia un fratello coadiutore mi rallegra ancora di più”. Ciò non significa che siamo esenti dal ripensare e ricreare il ruolo, la figura e la presenza dei Fratelli nella missione dell’Istituto con maggior ragione oggi che viviamo un tempo di protagonismo laico e di messa in discussione del clericalismo esacerbato.
Il primo gruppo, inviato il 5/8/1901 era composto dai padri Tomaso Gays e Filippo Perlo e dai fratelli Celeste Lusso e Gabriele Perlo. Il secondo –inviato il 15/12/1902– era composto da p. Borda Bossana, il seminarista G. Cravero e fratel Andrea Anselmetti. Il terzo inviato il 24/4/1903 era composto da 8 suore, 4 sacerdoti, 1 seminarista e da fratel Benedetto Falda. Nel quarto invio (il 24/12/1903) c’erano 12 religiose, 3 sacerdoti e i fratelli Anselmo Jeantet e Agostino Negro e finalmente nel quinto (il 27/11/1905) c’erano 6 suore, 2 sacerdoti e fratel Aquilino Caneparo.
Senza grande sforzo possiamo dedurre, dalla formazione dei primi gruppi missionari, composti da uomini e donne, sacerdoti e religiosi laici, la comprensione di una missione interdisciplinare e integrale, avviata su due binari, come il treno: l'annuncio esplicito del Vangelo oltre alla promozione umana e dell’ambiente. A questo scopo i missionari vengono formati e preparati, all'inizio con evidente fretta, sperando che la missione stessa continui a formarli, nell'esperienza comunitaria che li tempra nella loro personalità, nella pratica religiosa-spirituale che li conduce sulla via della santità, negli studi accademici e nella formazione tecnico-pratica che li facilita ad agire con saggezza, conoscenza e creatività pratica per il lavoro con la gente del luogo dove il Dio della missione li dirige.
Incontro dei Fratelli dell'IMC, Miguel Angel Millán, Laureano Galindo, Fortunato Rosin e Antonio Martín. Bogotà, 1983. Foto: Archivio IMC Colombia
L'ultimo Capitolo Generale (XIV) ha dedicato brevi paragrafi ai Fratelli e, al numero 529, ha dato mandato che “nei prossimi sei anni, la Direzione Generale organizzi un ‘Anno dei Fratelli imc’ invitando tutto l'Istituto a pregare e a riflettere sulla vocazione alla fraternità nella comunità dei Missionari della Consolata. Sarà un'opportunità per integrare più chiaramente la vocazione di Fratello nelle attività di animazione missionaria.
Si apre quindi un tempo di riflessione e di ricreazione. La presenza di giovani missionari laici nell'animazione missionaria giovanile e vocazionale della nostra Regione Colombia e dei Missionari Laici della Consolata diviene molto significativa, provocatoria e opportuna, nel momento in cui la figura del Fratello, come la conosciamo tradizionalmente, tende a scomparire.
* Padre Salvador Medina, IMC, Equipe di promozione della missione in Colombia. Articolo pubblicato originariamente sulla rivista Dimensión Misionera (qui per vedere)
Nella missione, “nonostante le sfide da affrontare, dobbiamo sempre accompagnare il popolo di Dio perché il popolo non vede noi, ma Gesù che è in noi. Quindi più siamo vicini a loro, più Dio è presente. Questa è un'esperienza che mi ha aiutato molto nella mia vita”.
Queste sono parole di mons. Peter Munguti Makau, missionario della Consolata, in un'intervista rilasciata al Segretariato per la Comunicazione a Roma durante la sua prima visita ad limina nello scorso mese di settembre.
Il 28 settembre 2024, Papa Francesco lo ha nominato vescovo titolare della diocesi di Isiolo nel Kenya dove era stato fino a quel momento vescovo coadiutore. Il primo vescovo di quella giovane diocesi, creata il 15 febbraio 2023, era stato Mons. Anthony Mukobo, IMC, che ha raggiunto l’età canonica e si è dimesso.
Nell’intervista in inglese, che pubblichiamo di seguito, parlando ancora come vescovo coadiutore di Isiolo, Mons. Peter Makau ci racconta la sua storia e il percorso che ha fatto in diversi spazi missionari. Ricorda gli anni del seminario e del noviziato in Kenya; gli studi di teologia a Kinshasa nella Repubblica Democratica del Congo; la sfidante missione del Venezuela dove è stato anche superiore e, ancora una volta superiore, gli anni della presenza nella Regione IMC del Kenya e Uganda. Poi il 4 maggio 2024 e all’età di 49 anni Papa Francesco lo ha nominato vescovo.
Leggi anche: Mons. Anthony Mukobo: “La diocesi di Isiolo tra crescita e sfide pastorali”
Peter Munguti Makau è nato il 6 maggio 1975 a Nairobi dove ha ingressato nell’Istituto e ha fatto la sua formazione religiosa. L'anno di noviziato l’ha compiuto a Sagana (Kenya) dove ha emesso i primi voti il 6 agosto 1999. Pois ha fatto gli studi teologici a Kinshasa, RD Congo e è stato ordinato presbitero il 20 novembre 2004 nella Diocesi di Machakos (Kenya).
Dopo l'ordinazione è stato inviato in Venezuela dove ha lavorato nella pastorale e nell’animazione missionaria. È stato Superiore Delegato IMC per il Venezuela per due mandati (2014-2019). Poi, nel 2019 è tornato in Kenya come Superiore Regionale IMC.
Nominato dal Papa Francesco vescovo coadiutore della diocesi di Isiolo nel Kenya il 4 maggio 2024, la sua ordinazione episcopale ha avuto luogo il 27 luglio 2024, nella cattedrale di Sant'Eusebio nella Diocesi di Isiolo.
Situata nella parte centrale del Kenya, la diocesi ha una superficie di 25.700 km2 e una popolazione di 268 mila abitanti di cui il 19% sono cattolici. Ci sono 15 parrocchie, 74 istituzioni educative ed 11 di carità, tra cui 5 dispensari ed 1 maternità. Nella diocesi di Isiolo lavorano 27 sacerdoti diocesani e 6 sacerdoti religiosi, assieme ad altri 58 fra religiosi e religiose. Sono presenti anche 10 catechisti a tempo pieno e tantissimi laici impegnati nella cura pastorale delle comunità cristiane.
* Padre Jaime C. Patias, IMC, Segretariato per la Comunicazione
In preparazione alla Canonizzazione del Beato Giuseppe Allamano il prossimo 20 di ottobre a Roma, al Santuario della Consolata di Torino, sabato 28 settembre, vi è stata l’inaugurazione della Mostra “Giuseppe Allamano: un Santo tra noi”, preceduta dalla celebrazione Eucaristica presieduta dal cardinale Giorgio Marengo, missionario della Consolata, Prefetto Apostolico di Ulaanbaatar in Mongolia.
Con il cardinal Marengo hanno concelebrato il Superiore della Regione Europa dei Missionari della Consolata, padre Gianni Treglia, il Rettore del Santuario della Consolata, mons. Giacomo Maria Martinacci e alcune decine di missionari della Consolata.
Tra i tanti fedeli presenti molte suore missionarie della Consolata e molti volontari dell’associazione Amici Missioni Consolata.
Durante l’omelia il cardinal Marengo ha ricordato, come diceva l’Allamano, che “I santi hanno lasciato che lo Spirito cesellasse in loro l'immagine di Cristo” e che possiamo vivere anche noi questa dimensione della santità come dono gratuito sull'esempio dell'Allamano, a partire dell'Eucaristia che, come lui amava dire, "è il tempo più bello della nostra vita".
Al termine della celebrazione, nel Chiostro del Santuario della Consolata, è stata inaugurata la Mostra “Giuseppe Allamano: un Santo tra noi” voluta dall’Istituto Missioni Consolata, con la collaborazione della Rivista Missioni Consolata, del Polo Cultures And Mission CAM, della Fondazione Missioni Consolata onlus. La Mostra è stata ideata e realizzata dall’agenzia di comunicazione Mediacor che da anni collabora con la Famiglia della Consolata.
La Mostra è composta da dodici pannelli roll-up, che presentano, attraverso testi, testimonianze di missionari e missionarie e immagini fotografiche, la figura di Giuseppe Allamano, il percorso della sua causa di canonizzazione e quello degli Istituti Missionari dai lui fondati. La Mostra è stata progettata per essere facilmente trasportabile e quindi è disponibile per essere allestita in tutta Italia.
Una copia resterà nel Chiostro del Santuario della Consolata fino alla fine del mese di ottobre. Altre copie della stessa sono disponibili al CAM di Torino e possono essere prenotate per poterle esporre temporaneamente in parrocchie, oratori, scuole o altri spazi che potranno rendersi disponibili.
Il 15 ottobre una copia di questa Mostra verrà presentata al pubblico al Polo CAM di Torino e nella stessa occasione verrà presentato il nuovo documentario su Giuseppe Allamano che accompagnerà la Mostra nelle varie tappe in programma in tuta Italia.
Sui pannelli della Mostra è collocato un QR Code inquadrando il quale ci sarà la possibilità di leggere i testi in molte altre lingue le cui traduzioni saranno disponibili nei prossimi giorni.
La rielaborazione dei testi della Mostra, a partire da quelli scritti per il dossier della rivista “Missioni Consolata”, è stata curato da Alberto Chiara, mentre la grafica dei pannelli da Danilo Manassero.
* Paolo Pellegrini, Mediacor Torino
Il cardinale Giorgio Marengo,IMC, Prefetto Apostolico di Ulaanbaatar in Mongolia visita la Mostra
Pubblichiamo la terza conferenza di una serie di quattro incontri programmati dai Missionari e delle Missionarie della Consolata di Torino per approfondire la figura del Beato Giuseppe Allamano in preparazione alla sua canonizzazione.
In questo incontro, martedì 24 settembre, padre Pietro Trabucco, missionario della Consolata con una profonda comprensione della vita del Fondatore e della missione dell'Istituto, dove ha svolto diversi servizi e attualmente risiede nella Casa Natale dell’Allamano a Castelnuovo don Bosco, ci presenta “Giuseppe Allamano, una vita spirituale”.
Video CAM Cultures And Mission – IMC Torino