È sempre rischioso spiegare una situazione sociale a partire da una sola interpretazione. Tuttavia, alcune chiavi aprono più porte di altre. Da molto tempo sono…
Estamos todos aquí reunidos, los representantes de los Estados y de los gobiernos del mundo porque vivimos un momento singularísimo de la historia humana, en…
L’interesse degli Atti degli Apostoli per la figura di Paolo è un dato evidente. Oltre che presentare la sua conversione da persecutore ad evangelizzatore perseguitato…
INTRODUZIONEAl termine di questo Congresso internazionale sulla Vita Consacrata, ringrazio sinceramente tutti voi che avete partecipato. A nome di tutti e in special modo vorrei…
Note di una presentazione del Fratello Louis De Thomasis, FSC, nell’incontro promosso dalla Commissione JPIC dell’UISG USGQuesto è un argomento molto complesso.Per metterci nel contesto…
Le indicazioni della Dottrina sociale della Chiesa1. Non c’è dubbio, questa crisi finanziaria ed economica ci interpella in profondità e mentre ci fa sentire più…
Hace casi tres meses terminé un artículo en el cual pretendía llevar a cabo aquello que personalmente entendí como compromiso de gratitud con el Instituto…
Lo scopo della formazione iniziale nel sacerdozioNoi comprendiamo il sacerdozio come un carisma dato dallo Spirito Santo alla Chiesa per l’edificazione del Corpo di Cristo…
LETTERA AI FRATELLI Una delle proposizioni del nostro ultimo Capitolo Generale si riferisce alla Pastorale delle Vocazioni: «Ogni Regione dell’Istituto, autonomamente o in collaborazione con…
La koinonia ecclesiale trova il suo fondamento nella partecipazione alla koinonia divina e l'evento pasquale è il passaggio tra la koinonia trinitaria e quella ecclesiale.…
Un’“altra Chiesa possibile” al servizio dell’“altro mondo possibile” “Oggi non ho più di questi sogni”, dice il cardinale Il cardinale Carlo Maria Martini, gesuita, biblista,…
Introduction: Weathering an English SpringIn my idle moments, I often reflect on the lives and times of my nine predecessors as Archbishop of Westminster. It…
1. La communion de l’Église comme “kénose” de laTrinité “L’Église comprend sa mission dans l’histoire trinitaire de Dieu avec le monde. Avec toutes ses activités…
Introduzione Verso dove va il diritto missionario? Con questa domanda vorrei sottolineare alcuni aspetti dell’orizzonte del cosiddetto diritto missionario che, a mio parere, mostrano una…
Partendo dalla costatazione che nel libro degli Atti il vocabolario della testimonianza è più esteso di quello dell’evangelizzare, mi chiederò quale è il rapporto tra…
Ogni lettera che si rispetti porta sempre delle raccomandazioni conclusive, quasi che il mittente, sentendo avvicinarsi la fine dello scritto voglia farsi ancor più presente…
Per la società secolarizzata il malato è un peso, un guaio, un disturbo. Invece il cristianesimo insegna l’accettazione e la valorizzazione dello stato di debolezza…
Como vários amigos, fiquei estupefato quando li as acusações feitas por Clodovis Boff à teologia que ele chama de teologia de libertação. Não existe nenhuma…
Agli inizi il rapporto cristianesimo e culture è vissuto come sforzo di degiudaizzare il cristianesimo in vista della costruzione di una religione universalistica capace di…
Proponiamo il testo della conferenza «Chiesa ed economia. Responsabilità per il futuro dell’economia mondiale», tenuta dall’allora cardinale Joseph Ratzinger ad un convegno dell’Università Urbaniana svoltosi…