Missione Oggi

Michel Schooyans Un termine ambiguo Quando si parla di compassione, si pensa immediatamente alla sofferenza altrui, alla situazione tragica nella quale un altro si trova.…
Il testo integrale della «lectio divina» sul sacerdozio svolta da Benedetto XVI durante l'incontro di inizio Quaresima con il clero di Roma
OGGI DEVO FERMARMI A CASA TUA (LC. 19,5) Quaresima, tempo di conversione,
SAN GIUSEPPECAFASSO RICORDANDO i 200 anni della sua nascita 1811-2011 e i 150 anni della sua morte 1860-2010
(Torino,15 Settembre 2009)diBruno ForteArcivescovo di Chieti- Vasto La domanda del dolore - 1. Il Vangelo delle sofferenze - 2. La Croce come storia trinitaria -…
Janavier2010 Par Jean Paré IMC La mission est devenue essentiellement dialogue interreligieux.   Pour dialoguer, il faut entrer en contact avec les autres traditions religieuses et…
P. Stefano Camerlengo Introduzione Carissimi missionari voglio condividere questa riflessione con semplicità e verità, frutto di un lungo confronto con diversi pensatori che scrivono sulla…
Carissimi tutti, tanti saluti dalla parrocchia di St. Camille a Bayenga, nella Repubblica Democrática del Congo. Dieci anni son già passati da quando nostra regione…
Appunti per catechesi su Radio Maria – 18 gennaio 2010 Padre Piero Gheddo, missionario del Pime
L'essenza della celebrazione eucaristica secondo il Nuovo Testamento. Ultima cena e sacrificio
INTERVENTO DEL CARD. WALTER KASPER, PRESIDENTE DEL PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA PROMOZIONE DELL’UNITÀ DEI CRISTIANI
Conferenza per l’Anno sacerdotale Città del Vaticano, 6 gennaio  2010 Mons. Guido Marini Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie Mi propongo, con questa riflessione, di soffermarmi…
Lettera circolare n. 6 1 gennaio 2010 Solennità della Madre di Dio Sorelle carissime, con profonda commozione e gratitudine a Dio, Padre-Madre della nostra Storia,…
Lavorare con altri per la giustizia e la pace1. Cosa significa per noi il termine dialogo?Qualche anno fa, mi fu chiesto di dare una conferenza…
Lectio divina sul MagnificatPremessaLa scelta del Magnificat per questa nostra lectio non è casuale né senza sfida. Questo cantico vibra nella quotidiana Liturgia delle ore:…
L'importanza decisiva dell'amicizia nella vita dell'uomo d'ogni tempo può essere colta anche dal fatto che i più grandi scrittori e filosofi dell'umanità hanno spesso parlato…
"Verrà a giudicare i vivi e i morti", diciamo nel Credo. Questa formula è tra le più antiche del linguaggio cristiano ed era di uso…
A premessa del metodo con cui si vogliono qui leggere gli scritti di Paolo, cogliendovi la presenza della sua comprensione della morte, sarebbe utile un…
Il pluralismo religioso è senza dubbio la grande sfida che il Cristianesimo deve affrontare all’inizio del II millennio. Si tratta di una sfida più radicale…
La carità nel sabato del tempo: introduzione La situazione dei Consacrati alle prese delle loro opere di carità appare oggi spesso segnata dalla crisi: se…
Il cristianesimo è venuto dall'Est e in primo luogo si è formato e sviluppato nella parte orientale dell'Europa attuale. Ex oriente lux! Tutti gli antichi…
¿Te has preguntado, el porque la gente se desencantaron de la vida religiosa y sacerdotal? Últimamente habido tantas preguntas si vale la pena ser religioso,…
Il 28 giugno scorso in occasione della chiusura dell’Anno Paolino, Benedetto XVI ha affermato. “L’Anno Paolino si conclude, ma essere in cammino insieme con Paolo,…
La riconciliazione e la bellezza di Dio Proviamo a capire insieme che cos’è la confessione:se lo capisci veramente, con la mente e col cuore,sentirai il…

Gli ultimi articoli

Cristo, mia speranza, è davvero risorto. Alleluia!

20-04-2025 I missionari dicono

Cristo, mia speranza, è davvero risorto. Alleluia!

San Giuseppe Allamano ha riflettuto profondamente sul significato della festa della risurrezione di Gesù. Per il Fondatore dei Missionari e...

Domenica di Pasqua / C - “È risorto… Alleluia, Alleluia, Alleluia!”

20-04-2025 I missionari dicono

Domenica di Pasqua / C - “È risorto… Alleluia, Alleluia, Alleluia!”

Risurrezione del Signore At 10,34.37-43; Sal 117; Col 3,1-4; Gv 20,1-9 Fin dall'antichità la liturgia del giorno di Pasqua inizia con...

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

19-04-2025 I missionari dicono

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

“Il Dio della speranza vi riempia di ogni gioia e pace nella fede, affinché abbondiate nella speranza per la potenza...

Sabato Santo / C - “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?”

19-04-2025 I missionari dicono

Sabato Santo / C - “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?”

Veglia Pasquale nella Notte Santa Tutte le letture si concludono con il Vangelo della Resurrezione Luca 24, 1-12 Nel silenzio di questa...

Nascono le POM in Ucraina, padre Bovio: la missione, portare aiuti e speranza

18-04-2025 Missione Oggi

Nascono le POM in Ucraina, padre Bovio: la missione, portare aiuti e speranza

Il religioso della Consolata, nominato primo direttore delle Pontificie Opere Missionarie nel Paese europeo, ha visto più volte in prima...

Corea del Sud: Via Crucis per la Conversione Ecologica

18-04-2025 I missionari dicono

Corea del Sud: Via Crucis per la Conversione Ecologica

Un cammino per la giustizia climatica e la riconciliazione con l’Ordine del Creato Nel Venerdì Santo della Settimana Santa, giorno in...

Venerdì Santo / C - “Egli è stato trafitto per le nostre colpe!”

18-04-2025 Domenica Missionaria

Venerdì Santo / C - “Egli è stato trafitto per le nostre colpe!”

Is 52,13- 53,12; Sal 30; Eb 4,14-16; 5,7-9; Gv 18,1-19,42 Il Venerdì Santo è il giorno più grande della speranza, maturata...

Il Papa ai sacerdoti: uscire dal clericalismo per diventare annunciatori di speranza

17-04-2025 Notizie

Il Papa ai sacerdoti: uscire dal clericalismo per diventare annunciatori di speranza

Nella Basilica di San Pietro la Messa crismale del Giovedì Santo presieduta dal cardinale Calcagno su delega di Francesco. Nell’omelia...

“Prendete e mangiate”. L’amore servito a tavola

17-04-2025 I missionari dicono

“Prendete e mangiate”. L’amore servito a tavola

La tavola, luogo di incontro e di gratitudine La tavola è uno degli altari più umili e, allo stesso tempo, più...

onlus

onlus