Le Letture proclamate ci permettono di prendere contatto con la tradizione apostolica, quella che «non è trasmissione di cose o di parole, una collezione di…
Le parole del Papa durante l’Incontro ecumenico a Ginevra: «Se aumenterà la spinta missionaria, aumenterà anche l’unità fra noi», non confidare nelle strategie, non diventare…
Francesco insiste nel richiamare i tratti elementari del dinamismo missionario. Come se negli apparati ecclesiali rimanesse sempre forte la pulsione a dimenticare che «Gesù non…
Una strada più bella di convivenza, come fratelli di un’unica famiglia umana; un rifiuto della violenza e dell’incancrenirsi al passato; un impegno a rispettare la…
Mezzo secolo da missionario. Si potrebbe sintetizzare così la storia di don Anselmo Mandrilli, classe 1940, sacerdote della diocesi di Cuneo, dal 1969 in Brasile.…
La piacentina suor Leonella (al secolo Rosa) Sgorbati è diventata una Beata della Chiesa cattolica. Pullman da diverse zone d'Italia e prelati dall'Africa per la…
Verso la canonizzazione: pubblichiamo uno degli interventi della tavola rotonda conclusiva del convegno su Paolo VI all’Università Cattolica, coordinato dallo storico Agostino Giovagnoli. In questi…
Francesco ha ricevuto i partecipanti al convegno internazionale promosso dalla Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica. “La preghiera è tornare…
La vita e situazione della comunità aborigena in Australia oggi si ritrova nell’ espressione usata da Papa Francesco e interpella l’azione missionaria della Chiesa. Gli…
La società e la Chiesa vietnamita danno prova notevole intraprendenza. Il livello di vita è notevolmente migliorato negli ultimi due decenni. La società, molto giovane,…
Per il presidente della Rete ecclesiale panamazzonica, per fermare lo sfruttamento dell'Amazzonia "serve informazione, perché la società mondiale non riceve le informazioni complete sulla gravità e…
Il Paese è sprofondato dal dicembre 2013 in una crisi umanitaria provocata dalla competizione, prima “Quando due elefanti combattono è l’erba che soffre”. Matteo Perotti, missionario…
“Si è sempre fatto così…”: ma lo Spirito apre strade nuove Nel momento in cui cerchiamo di individuare quali sono le caratteristiche principali della nostra…
Il cardinale Carlo Maria Martini l’ha definita «una delle più grandi mistiche del XX secolo». Padre Antonio Maria Sicari l’aveva già inserita nel suo sesto…
Più protagonismo delle realtà locali, coinvolgimento di nuovi attori economici, ruolo fondamentale della diaspora: si muove all’interno di questo quadro il nuovo concetto di cooperazione…
Quali sono oggi ruolo, attualità e valore della riflessione teologica? Lo abbiamo chiesto a mons. Claudio Giuliodori, assistente ecclesiastico generale dell'Università cattolica del Sacro Cuore. …
Domenica della Divina Misericordia
At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31
La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...