LETTERA AI FRATELLI Una delle proposizioni del nostro ultimo Capitolo Generale si riferisce alla Pastorale delle Vocazioni: «Ogni Regione dell’Istituto, autonomamente o in collaborazione con…
La koinonia ecclesiale trova il suo fondamento nella partecipazione alla koinonia divina e l'evento pasquale è il passaggio tra la koinonia trinitaria e quella ecclesiale.…
Un’“altra Chiesa possibile” al servizio dell’“altro mondo possibile” “Oggi non ho più di questi sogni”, dice il cardinale Il cardinale Carlo Maria Martini, gesuita, biblista,…
Introduction: Weathering an English SpringIn my idle moments, I often reflect on the lives and times of my nine predecessors as Archbishop of Westminster. It…
1. La communion de l’Église comme “kénose” de laTrinité “L’Église comprend sa mission dans l’histoire trinitaire de Dieu avec le monde. Avec toutes ses activités…
Introduzione Verso dove va il diritto missionario? Con questa domanda vorrei sottolineare alcuni aspetti dell’orizzonte del cosiddetto diritto missionario che, a mio parere, mostrano una…
Partendo dalla costatazione che nel libro degli Atti il vocabolario della testimonianza è più esteso di quello dell’evangelizzare, mi chiederò quale è il rapporto tra…
Ogni lettera che si rispetti porta sempre delle raccomandazioni conclusive, quasi che il mittente, sentendo avvicinarsi la fine dello scritto voglia farsi ancor più presente…
Per la società secolarizzata il malato è un peso, un guaio, un disturbo. Invece il cristianesimo insegna l’accettazione e la valorizzazione dello stato di debolezza…
Como vários amigos, fiquei estupefato quando li as acusações feitas por Clodovis Boff à teologia que ele chama de teologia de libertação. Não existe nenhuma…
Agli inizi il rapporto cristianesimo e culture è vissuto come sforzo di degiudaizzare il cristianesimo in vista della costruzione di una religione universalistica capace di…
Proponiamo il testo della conferenza «Chiesa ed economia. Responsabilità per il futuro dell’economia mondiale», tenuta dall’allora cardinale Joseph Ratzinger ad un convegno dell’Università Urbaniana svoltosi…
(English) 1. Cosa significa per noi il termine dialogo?Qualche anno fa, mi fu chiesto di dare una conferenza nella città di Yogyakarta, Indonesia, sul nostro…
La lettura popolare della bibbia(tratto dal libro di Nancy Cardoso Pereira e Carlos Mesters: “A Leitura popular da Bíblia: À procura da moeda perdida” Centros…
PROSPETTIVE PER UN PROGETTO DIVERSO DI UOMO E DI SOCIETA'Volete sapere quale idea di uomo si sta affacciando nella nostra storia, nelle nostre città dove…
La mia è una riflessione sul potere, l’immagine e l’impatto di Tonanzin (”Nostra Madre") di Guadalupe (Messico) come sono vissuti negli Stati Uniti e in…
INTRODUCCIÓN El objetivo de la ponencia que les voy a compartir es triple: Primero: mostrar cómo Aparecida tiene el inmenso valor no solo de confirmar ( G.…
PREFAZIONE Quale futuro per il Cristianesimo? Questa domanda ansiosa ha sostituito per noi quella dei discepoli il giorno dell' Ascensione: «E questo il tempo in…
I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...