Anniversario Della Nascita Al Cielo Del Nostro Padre Giuseppe Allamano

Pubblicato in I missionari dicono

Carissimi  Missionari,

Vi raggiungiamo con tanta gioia per celebrare insieme  l’anniversario della  nascita al cielo del nostro padre, il Beato Allamano! «Questo è il giorno che ha fatto il Signore, rallegriamoci ed esultiamo in esso». Le parole del salmo 117 sopracitate  esprimono il canto di lode, di gioia e di ringraziamento che prorompe dal nostro cuore,  in questo giorno memorabile,  il 16 febbraio nel quale celebriamo le grandi opere che Dio ha compiuto  in padre Allamano e attraverso di lui nella nostra famiglia missionaria, nella Chiesa e nel mondo.

Al nostro padre, vivo e presente in mezzo a noi, veniamo a esprimere tutto il nostro affetto di figli, con il cuore della famiglia, per il suo amore di padre, tenero e gratuito: «Voglio che lo sappiate… il Signore poteva servirsi di un altro, che certamente avrebbe fatto meglio di me… ma un altro che vi voglia bene più di me, non credo»[1]. Questa sua rivelazione di affetto, una delle tante, ci riempie di gioia e di riconoscenza e ci sprona a stringerci a lui come famiglia  molto amata! Uniti a lui accostiamoci alla fonte del carisma per riabbeverarci di quello stesso Spirito che lo rese figlio nel Figlio Gesù: figlio molto amato che visse della misericordia di Dio e della tenerezza materna di  Mamma Consolata; figlio amante della vita con cuore universale! Quanta gioia poterci tuffare nella sua esperienza in contemplazione di questo amore che lo avvolse e lo rese padre e guida di molti figli e figlie; questo amore in cui ci riconosciamo famiglia!

Vorremmo vivere intensamente la grazia di questo 90°anniversario, che accade nell’anno della Misericordia, profondamente unite al padre. Egli, parola di Dio per noi, oggi come ieri,   cammina con noi nella via della Misericordia. Lungo la strada padre ci benedice e ci incoraggia a cercare «Dio solo in tutto e sempre»[2], lasciandoci «sorprendere da Dio»[3]. Questo Dio che, nelle parole di Papa Francesco, «non si stanca mai di spalancare la porta del suo cuore per ripetere che ci ama e vuole condividere con noi la sua vita»[4] (MV 25).

Vogliamo, dalla grazia di questa commemorazione, rinnovare il nostro impegno a vivere lo spirito di quest’anno della misericordia come famiglia della Consolata: con il nostro sguardo sempre fisso su «Gesù Cristo… il volto della misericordia del Padre» (Francesco, MV 1), nella fede viva, speranza salda e «carità fiorita»[5]. Su questa ultima virtù padre fondatore ci dice:  

«Il Missionario deve avere un cuore grande, pieno di compassione verso tutti. Non è forse questo che la indusse ad abbracciare una vita di abnegazione: il desiderio di far del bene al prossimo, di salvare anime?... Voglio che ci sia una carità fiorita… Facciamo dunque un serio esame sulla carità fraterna, sulla carità attuale, fra di noi, non sulla carità dell'avvenire o del prossimo con cui si dovrà trattare. Non voglio che vi sia tra di voi neppure un filo contro la carità. Voler bene ugualmente a tutti, essere disposti a dar la vita per ciascuno dei  confratelli».

«Si danno quattro segni per conoscere se uno ha veramente la carità fraterna: a) Godere dei beni e gaudi altrui. b) Soffrire con chi soffre. c) Correggere i propri difetti per amore del prossimo e sopportare quelli degli altri. d) Perdonare le offese, anzi prevenire colui che ci ha offesi»[6].

Infine chiediamo a lui, nostro padre e guida, di intercedere per noi perché possiamo crescere in umiltà, la virtù che ci sostiene nel «nunc coepi» e la base di tutte le altre virtù: «… senza l’umiltà non vi è fede… non vi è speranza… dove non c’è umiltà, non c’è carità»[7].

Il nostro padre ci benedice come ci ha promesso: «… quando io sarò poi lassù vi benedirò ancora di più: sarò poi sempre dal pugiol [al balcone]...»[8] e ci affida alla nostra Mamma tenerissima, «la Consolata, alla quale guardiamo come Porta di Misericordia»[9]!

Con affetto, le vostre sorelle,

 

Nepi, 16 febbraio 2016

Sr. Simona Brambilla, mc

Sr. Jacinta Theuri, mc

Sr. Carmelita Semeraro, mc

Sr. Natalina Stringari, mc

Sr. Cecilia Pedroza Saavedra, mc

 

[1] Giuseppe Allamano, Vita Spirituale, p. 270

[2] Giuseppe Allamano, Lettera, 8 luglio 1921, vol. IX/1, p. 103.

[3] Francesco, Misericordiae Vultus, Bolla di indizione del Giubileo Straordinario della Misericordia, Roma, 11 aprile 2015, n. 25. 

[4] Ibidem.

[5] Giuseppe Allamano, Vita Spirituale, p. 390.

[6] Ibidem, pp. 390-403.

[7] Ibidem, pp. 369-370.

[8] Giuseppe Allamano, Conferenze S., 26 gennaio 1919, p. 482.

[9] Direzione Generale, Circolare n.7.

Gli ultimi articoli

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

24-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

Brasile. Francesco padre dei poveri

24-04-2025 I missionari dicono

Brasile. Francesco padre dei poveri

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Il mio primo incontro con Papa Francesco è avvenuto nella Giornata Mondiale della...

Mozambico. Francesco, Papa missionario

24-04-2025 I missionari dicono

Mozambico. Francesco, Papa missionario

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre È stato con sorpresa e profonda tristezza che, la mattina del 21 aprile...

Francesco: profeta di misericordia e di speranza

23-04-2025 I missionari dicono

Francesco: profeta di misericordia e di speranza

Il primo Papa latino-americano è arrivato a Roma dalla “fine del mondo”. Ha scelto il nome di Francesco, ispirato al...

Kenya. Francesco e l’odore delle pecore

23-04-2025 I missionari dicono

Kenya. Francesco e l’odore delle pecore

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Ringrazio Dio di aver incontrato personalmente Papa Francesco. È stato un grande regalo...

Le spoglie di Francesco traslate a San Pietro

23-04-2025 Notizie

Le spoglie di Francesco traslate a San Pietro

Questa mattina il rito di traslazione della salma del Papa da Santa Marta alla Basilica vaticana. Una cerimonia solenne ma...

Mongolia. Francesco per il cardinale missionario Marengo

22-04-2025 I missionari dicono

Mongolia. Francesco per il cardinale missionario Marengo

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre In queste ore siamo tutti scossi. È difficile ordinare i pensieri e tradurli...

I funerali di Papa Francesco il 26 aprile sul sagrato di San Pietro

22-04-2025 Notizie

I funerali di Papa Francesco il 26 aprile sul sagrato di San Pietro

Alle ore 10, primo giorno dei Novendiali, sul sagrato della Basilica sarà celebrata la Messa esequiale del Pontefice Francesco, secondo...

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre

21-04-2025 Notizie

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre

L'annuncio del camerlengo Farrell da Casa Santa Marta: il Pontefice: "Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma...

onlus

onlus