COS'È L'UNESCO

Pubblicato in Notizie

Il sistema delle Nazioni Unite, che si configura intorno al nucleo centrale costituito dall'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), è articolato in una decina d'istituzioni intergovernative, ognuna delle quali si dedica ad un settore determinato dell'economia, della società e della cultura. Ma, forse meglio ancora che nel loro fine, è nella loro maniera di raggiungere questo fine che si afferra meglio come tali istituzioni armonizzino con il senso dell'evoluzione generale della nostra civiltà. Esse effettivamente si propongono di considerare i problemi di cui si occupano da un punto di vista universale e cercano di darne le soluzioni precise che essi richiedono, tenendo conto dell'organizzazione della umanità nel suo insieme.


L'UNESCO - Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura - è una di queste istituzioni specializzate.

La sua creazione è avvenuta il 4 novembre 1946, a Parigi, dopo che una ventina di Stati avevano accettato l’Atto costitutivo, redatto un anno prima a Londra, durante una conferenza organizzata per invito dei Governi della Gran Bretagna e della Francia, cui avevano partecipato i rappresentanti di 44 Paesi.

Quando si riunì la Conferenza di Londra, non era ancora terminata la seconda guerra mondiale. Apparve evidente che, al momento di fondare un nuovo ordine internazionale, era necessario riconoscere che la vita intellettuale, il miglioramento dei sistemi educativi, lo sviluppo della comprensione fra i popoli mediante i metodi e le tecniche appropriate, dovessero avere una parte essenziale nell'organizzazione della cooperazione internazionale.


Certo, nel periodo fra le due guerre mondiali, l’Istituto internazionale di cooperazione intellettuale, creato nel 1924 a Parigi con l’assistenza della Francia e sotto l’egida della Società delle Nazioni, si era già occupato si temi simili e aveva avuto la collaborazione di università, di accademie e di altre istituzioni culturali. Ma le forze che sostenevano quest’azione erano le forze di privati, non quelle dei governi.

L'Unesco, invece, pur raccogliendo l’eredità dell'Istituto accennato, e seguitando ininterrottamente a fare appello a tutti gli ambienti intellettuali — educatori, scienziati, tecnici, artisti, scrittori, giornalisti — affinché l’assistessero nel realizzare il suo programma, avrebbe preso la forma di un'associazione di Stati.

Già durante i tre anni che avevano preceduto la Conferenza di Londra, i ministri dell'educazione dei Governi alleati si erano riuniti più volte intorno al loro collega britannico per decidere del risollevamento intellettuale dei loro Paesi e gettare le basi della loro futura cooperazione. Ormai, gli Stati che avrebbero aderito all'Unesco si sarebbero dovuti impegnare, secondo le norme di una convenzione, alla realizzazione d'una politica deliberata e adottata in comune.

Durante gli anni che ci separano dalla fondazione dell’Unesco il cammino della storia si è considerevolmente accelerato. L'abolizione della maggior parte degli ultimi vincoli coloniali ha permesso a numerosi paesi di accedere alla piena sovranità politica. Queste spettacolari trasformazioni nei rapporti internazionali hanno reso più evidente l'ampiezza dei bisogni delle società meno favorite. Nel mondo intero, sia negli ambienti governativi che in mezzo alle folle, si è verificata una presa di coscienza sempre più forte dell'importanza che hanno le sfere di competenza dell'Unesco, e anche della necessità della cooperazione internazionale in tali sfere, per assicurare il progresso economico, la giustizia sociale e la pace.

Per l'Organizzazione - i cui stati membri nel corso della 36ª Conferenza Generale sono saliti a 195 - ne è risultato un notevole aumento di responsabilità e anche dei mezzi a disposizione. Oggi, essa nel suo programma dà la priorità all'educazione, alla scienza, e alle applicazioni tecnologiche, in quanto fattori di sviluppo; ad esse dedica i due terzi delle sue risorse di bilancio e fuori bilancio.

Attualmente tre istanze compongono l'UNESCO:

  • La Conferenza Generale, che riunisce tutti gli Stati membri in genere ogni due anni, è l'organo sovrano dell'UNESCO. Applicando la regola 'uno Stato un voto', la Conferenza generale determina i programmi e il budget dell'Organizzazione;

 

  • Il Consiglio Esecutivo, nel quale sono rappresentati 58 Stati membri eletti dalla Conferenza generale, si riunisce due volte l'anno. Si tratta di una sorta di consiglio d'amministrazione con il compito di verificare l'esecuzione delle decisioni della Conferenza generale e di preparare il lavoro di quest'ultima.

 

  • La Segreteria, posta sotto l'autorità del Direttore Generale che viene eletto ogni 4 anni dalla Conferenza generale, è incaricata di mettere in pratica gli impegni assunti dagli Stati membri.


L'attuale Direttore Generale dell'Unesco, eletto nel 2009, è la bulgara Irina Bokova. La sede centrale dell'Unesco è a Parigi.

«Poiché le guerre hanno origine nello spirito degli uomini è nello spirito degli uomini che si debbono innalzare le difese della pace»…

«Poiché la dignità dell'uomo esige la diffusione della cultura e l'educazione di tutti per la giustizia, la libertà e la pace, tutte le nazioni hanno doveri sacri da adempiere in uno spirito di mutua assistenza... Una pace fondata sui soli accordi economici e politici dei Governi non può determinare l'adesione unanime, durevole e sincera dei popoli; per conseguenza, questa pace deve essere costruita sul fondamento della solidarietà intellettuale e morale dell'umanità...»

Questo si legge nel Preambolo dell'Atto costitutivo dell’UNESCO che pertanto si propone di «contribuire al mantenimento della pace e della sicurezza, favorendo, mediante l'educazione, la scienza e la cultura, la collaborazione fra nazioni, al fine di assicurare il rispetto universale della giustizia, della legge, dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali che la Carta delle Nazioni Unite riconosce a tutti i popoli, senza distinzione di razza, di sesso, di lingua o di religione».

Questo impegno si è andato rafforzando negli anni, e si è ulteriormente concretizzato con l'adozione, nel 2001, della Dichiarazione Universale dell'UNESCO sulla Diversità Culturale , per mezzo della quale la comunità internazionale ha riaffermato la propria convenzione che il rispetto della diversità culturale e del dialogo rappresentino la migliore garanzia per lo sviluppo e per la pace.

 

 

 

Ultima modifica il Giovedì, 05 Febbraio 2015 17:05

Gli ultimi articoli

Giovani missionari consacrati per tutta la vita

10-12-2024 I missionari dicono

Giovani missionari consacrati per tutta la vita

Venerdì 6 dicembre 2024, la comunità dei Missionari della Consolata in Costa d'Avorio ha vissuto un momento memorabile segnato dalla...

Corea: Il ringraziamento per la santità di Giuseppe Allamano

10-12-2024 I missionari dicono

Corea: Il ringraziamento per la santità di Giuseppe Allamano

Non appena abbiamo saputo la data della canonizzazione del nostro Fondatore, il nostro Superiore Regionale, padre Clement Gachoka, è andato...

«La vita è appesa a un filo». Campagna solidale in America Latina e Caraibe

09-12-2024 Missione Oggi

«La vita è appesa a un filo». Campagna solidale in America Latina e Caraibe

È stata presentata nella Sala Stampa della Santa Sede questo lunedì, 09 dicembre, la campagna di solidarietà dal titolo "La...

Essere Fratello: una vocazione appagante

09-12-2024 I missionari dicono

Essere Fratello: una vocazione appagante

Infiammato dal suo zelo apostolico e avendo compreso la missione della Chiesa, San Giuseppe Allamano si interessò al mondo intero...

Il Papa: in un tempo di guerre e seduzioni digitali, affidiamo a Dio ogni speranza

09-12-2024 Notizie

Il Papa: in un tempo di guerre e seduzioni digitali, affidiamo a Dio ogni speranza

All'Angelus dell'Immacolata Concezione, il Papa si sofferma sullo sforzo diffuso di possedere e dominare, sulla fame di denaro, sul desiderio...

Formatori e formazione: Seminario di Merrivale, padre Simon Mbala

04-12-2024 I missionari dicono

Formatori e formazione: Seminario di Merrivale, padre Simon Mbala

Il padre Simon Mbala Mizingu, missionario della Consolata originario della Repubblica Democratica del Congo, è formatore nel Seminario teologico di...

Professoressa Lenir Rodrigues: gratitudine e gioia per la canonizzazione

04-12-2024 Allamano Santo

Professoressa Lenir Rodrigues: gratitudine e gioia per la canonizzazione

È stata significativa la partecipazione di molti laici e laiche, amici della famiglia Consolata provenienti da tutto il mondo, agli...

Sei giovani missionari della Consolata pronti a servire Dio e l’umanità

04-12-2024 I missionari dicono

Sei giovani missionari della Consolata pronti a servire Dio e l’umanità

Un sì per sempre. Sei giovani missionari della Consolata, provenienti dal Kenya, Uganda e Colombia, si apprestano a vivere due...

Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria - Solennità

04-12-2024 Domenica Missionaria

Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria - Solennità

Gen 3,9-15.20; Sal 97; Ef 1,3-6.11-12; Lc 1,26-38 La festa dell’Immacolata Concezione ci fa contemplare il grande mistero dell’Incarnazione del Verbo...

onlus

onlus