TAGLE: VIVERE LA LETIZIA NELLE PERIFERIE

Pubblicato in Notizie

Fin dai primi giorni del suo ministero petrino, papa Francesco ha sollecitato i pastori e i fedeli a «uscire» per raggiungere le periferie della società e della Chiesa. Ognuno è chiamato a impegnarsi nella missione evangelizzatrice della Chiesa secondo i doni ricevuti dallo Spirito Santo e secondo il proprio stato di vita. Nella Evangelii gaudium 20 e 21, papa Francesco descrive le periferie come le persone o le comunità bisognose della luce del Vangelo: coloro che sono stati abbandonati, gli emarginati o qualsiasi persona che abbia bisogno della nostra compagnia paziente. Egli ci invita a prendere l'iniziativa di avvicinarci a loro, di lasciarci coinvolgere nella loro vita e di  stare al loro fianco soprattutto nei momenti difficili. Ad ogni passo del cammino, la Chiesa evangelizza con gioia.


Come può riempirci di gioia andare verso la periferia? Quando lasciamo le nostre «zone di sicurezza» di solito facciamo esperienza dell’incertezza e della vulnerabilità. Quale gioia ci attende quando usciamo e andiamo nella periferia? Attraverso questa breve testimonianza, vorrei offrire alcune semplici riflessioni su questa particolarissima gioia.

 

La gioia che scopriamo quando andiamo nella periferia è una gioia missionaria. Si differenzia dalla sensazione di felicità che le persone provano dopo un buon pranzo o un bel viaggio verso una famosa meta turistica. La gioia missionaria consiste nella gioia che Dio mi manda a incontrare delle persone, a relazionarmi con loro, nella speranza che attraverso questo semplice incontro umano il Vangelo sia loro annunciato e che esse possano rispondere con la fede.

 

C’è gioia nell’essere inviati da Dio. Nel mondo di oggi, molti hanno grandi sogni e progetti. Sentiamo che quei sogni e progetti sono i «nostri», sono «per noi»; ne rivendichiamo il possesso come beni preziosi. Essi diventano veicoli di orgoglio, ambizione e senso di autosufficienza. Ma questi tre sentimenti uccidono la gioia e la pace. Essi seminano diffidenza, gelosia e invidia. Quando invece usciamo verso altre persone perché siamo loro inviati da Dio, diventiamo capaci di donare noi stessi, umili e fiduciosi. Non incontriamo le persone per fare carriera, per dimostrare il nostro valore o per conquistarle. L'unica cosa che importa è incontrare le persone «nel» Vangelo. Il punto d'incontro non è un bar, un cinema o un teatro. Il punto d'incontro di due o tre persone è il Vangelo. Quando questo accade, in me e nelle persone che incontro c'è gioia. Ciò che è necessario è sentire chiaramente che io sono inviato ad altre persone e che il messaggio che porto non è mio, ma di Gesù.

 

Fin dai primi giorni del suo ministero petrino, papa Francesco ha sollecitato i pastori e i fedeli a «uscire» per raggiungere le periferie della società e della Chiesa. Ognuno è chiamato a impegnarsi nella missione evangelizzatrice della Chiesa secondo i doni ricevuti dallo Spirito Santo e secondo il proprio stato di vita. Nella Evangelii gaudium 20 e 21, papa Francesco descrive le periferie come le persone o le comunità bisognose della luce del Vangelo: coloro che sono stati abbandonati, gli emarginati o qualsiasi persona che abbia bisogno della nostra compagnia paziente. Egli ci invita a prendere l'iniziativa di avvicinarci a loro, di lasciarci coinvolgere nella loro vita e di  stare al loro fianco soprattutto nei momenti difficili. Ad ogni passo del cammino, la Chiesa evangelizza con gioia.


Come può riempirci di gioia andare verso la periferia? Quando lasciamo le nostre «zone di sicurezza» di solito facciamo esperienza dell’incertezza e della vulnerabilità. Quale gioia ci attende quando usciamo e andiamo nella periferia? Attraverso questa breve testimonianza, vorrei offrire alcune semplici riflessioni su questa particolarissima gioia.

 

La gioia che scopriamo quando andiamo nella periferia è una gioia missionaria. Si differenzia dalla sensazione di felicità che le persone provano dopo un buon pranzo o un bel viaggio verso una famosa meta turistica. La gioia missionaria consiste nella gioia che Dio mi manda a incontrare delle persone, a relazionarmi con loro, nella speranza che attraverso questo semplice incontro umano il Vangelo sia loro annunciato e che esse possano rispondere con la fede.

 

C’è gioia nell’essere inviati da Dio. Nel mondo di oggi, molti hanno grandi sogni e progetti. Sentiamo che quei sogni e progetti sono i «nostri», sono «per noi»; ne rivendichiamo il possesso come beni preziosi. Essi diventano veicoli di orgoglio, ambizione e senso di autosufficienza. Ma questi tre sentimenti uccidono la gioia e la pace. Essi seminano diffidenza, gelosia e invidia. Quando invece usciamo verso altre persone perché siamo loro inviati da Dio, diventiamo capaci di donare noi stessi, umili e fiduciosi. Non incontriamo le persone per fare carriera, per dimostrare il nostro valore o per conquistarle. L'unica cosa che importa è incontrare le persone «nel» Vangelo. Il punto d'incontro non è un bar, un cinema o un teatro. Il punto d'incontro di due o tre persone è il Vangelo. Quando questo accade, in me e nelle persone che incontro c'è gioia. Ciò che è necessario è sentire chiaramente che io sono inviato ad altre persone e che il messaggio che porto non è mio, ma di Gesù.

 

Le persone che vivono nelle periferie della società soffrono molto quando vengono manipolate a vantaggio delle superbe ambizioni politiche ed economiche di coloro che hanno influenza e potere. Questo non accade e non deve accadere con noi evangelizzatori. Noi portiamo alle persone la gioia che abbiamo provato per aver visto, udito e toccato Gesù, la Parola di Vita. Il nostro unico desiderio è che anch’esse condividano questa gioia.

Le persone che vivono nelle periferie della società soffrono molto quando vengono manipolate a vantaggio delle superbe ambizioni politiche ed economiche di coloro che hanno influenza e potere. Questo non accade e non deve accadere con noi evangelizzatori. Noi portiamo alle persone la gioia che abbiamo provato per aver visto, udito e toccato Gesù, la Parola di Vita. Il nostro unico desiderio è che anch’esse condividano questa gioia.

 

 

 

Ultima modifica il Giovedì, 05 Febbraio 2015 17:05
Altro in questa categoria: VIVERE NEL TEMPO, TOCCARE L'ETERNO »

Gli ultimi articoli

Cristo, mia speranza, è davvero risorto. Alleluia!

20-04-2025 I missionari dicono

Cristo, mia speranza, è davvero risorto. Alleluia!

San Giuseppe Allamano ha riflettuto profondamente sul significato della festa della risurrezione di Gesù. Per il Fondatore dei Missionari e...

Domenica di Pasqua / C - “È risorto… Alleluia, Alleluia, Alleluia!”

20-04-2025 I missionari dicono

Domenica di Pasqua / C - “È risorto… Alleluia, Alleluia, Alleluia!”

Risurrezione del Signore At 10,34.37-43; Sal 117; Col 3,1-4; Gv 20,1-9 Fin dall'antichità la liturgia del giorno di Pasqua inizia con...

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

19-04-2025 I missionari dicono

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

“Il Dio della speranza vi riempia di ogni gioia e pace nella fede, affinché abbondiate nella speranza per la potenza...

Sabato Santo / C - “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?”

19-04-2025 I missionari dicono

Sabato Santo / C - “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?”

Veglia Pasquale nella Notte Santa Tutte le letture si concludono con il Vangelo della Resurrezione Luca 24, 1-12 Nel silenzio di questa...

Nascono le POM in Ucraina, padre Bovio: la missione, portare aiuti e speranza

18-04-2025 Missione Oggi

Nascono le POM in Ucraina, padre Bovio: la missione, portare aiuti e speranza

Il religioso della Consolata, nominato primo direttore delle Pontificie Opere Missionarie nel Paese europeo, ha visto più volte in prima...

Corea del Sud: Via Crucis per la Conversione Ecologica

18-04-2025 I missionari dicono

Corea del Sud: Via Crucis per la Conversione Ecologica

Un cammino per la giustizia climatica e la riconciliazione con l’Ordine del Creato Nel Venerdì Santo della Settimana Santa, giorno in...

Venerdì Santo / C - “Egli è stato trafitto per le nostre colpe!”

18-04-2025 Domenica Missionaria

Venerdì Santo / C - “Egli è stato trafitto per le nostre colpe!”

Is 52,13- 53,12; Sal 30; Eb 4,14-16; 5,7-9; Gv 18,1-19,42 Il Venerdì Santo è il giorno più grande della speranza, maturata...

Il Papa ai sacerdoti: uscire dal clericalismo per diventare annunciatori di speranza

17-04-2025 Notizie

Il Papa ai sacerdoti: uscire dal clericalismo per diventare annunciatori di speranza

Nella Basilica di San Pietro la Messa crismale del Giovedì Santo presieduta dal cardinale Calcagno su delega di Francesco. Nell’omelia...

“Prendete e mangiate”. L’amore servito a tavola

17-04-2025 I missionari dicono

“Prendete e mangiate”. L’amore servito a tavola

La tavola, luogo di incontro e di gratitudine La tavola è uno degli altari più umili e, allo stesso tempo, più...

onlus

onlus