Pubblicato in chi siamo
Letto 39419 volte
Vota questo articolo
(22 Voti)

Il Beato Giuseppe Allamano, loro Fondatore risponderebbe così: 

1. Sono una famiglia di persone, sacerdoti e laici, che si impegnano a portare il vangelo nel mondo. Ma anzitutto, non una organizzazione, un Istituto, un Collegio, bensì una famiglia. Le difficoltà che incontra chi si impegna per il vangelo e per l'aiuto dei fratelli nelle situazioni più difficili, di frontiera, richiedono che egli abbia dei fratelli che lo aiutano, lo sostengono, lo incoraggiano. Non bastano dei semplici compagni di lavoro. Ha bisogno di una famiglia che se si ammala o ha qualche necessità lo accoglie e lo cura, fisicamente e spiritualmente. Dice l'Allamano: "uno che lascia la famiglia naturale per dedicarsi alla Missione, deve trovare come un'altra famiglia". A questo criterio si ispira la convivenza, i rapporti interpersonali, la preghiera, la formazione: tutto! 

2. Sono dei consacrati: si dedicano alla Missione in modo totale, senza vincoli di sorta, distaccati da tutti, e perciò professano la povertà, la castità e l'obbedienza nello spirito delle beatitudini evangeliche. E lo fanno per tutta la vita, non per un periodo limitato di tempo.

3. Sono proiettati oltre i propri confini territoriali, di paese, nazione, parrocchia, diocesi. Guardano e hanno a cuore il mondo, tutti i popoli. Sono testimoni dell'universalità del cristiano e della Chiesa. Questo "andare oltre" si esprime sempre, in qualunque posto si trovano, perché sono da superare non soltanto le barrire territoriali, ma anche quelle razziali, culturali, sociologiche e pure religiose, nel senso che occorre guardare anche a coloro che attorno a noi sono lontani da Cristo e dalla Chiesa.

4. Hanno Maria, Madre di Gesù, come ispiratrice e Madre. Come Maria, che venerano con il titolo di Consolata, vogliono portare al mondo la vera Consolazione, che è Gesù, il vangelo, e insieme: la vicinanza agli emarginati, il conforto agli afflitti, la cura dei malati, la elevazione umana, la difesa dei diritti umani, la promozione della giustizia e della pace.

Altro in questa categoria: Firma il tuo 5x1000 »

Gli ultimi articoli

Un cuore vigilante

29-11-2023 Preghiera missionaria

Un cuore vigilante

LEGGI Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato...

Leggi tutto

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supp…

29-11-2023 Domenica Missionaria

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supplica, stupore e vigilanza

Is 63,16-17.19; 64,2-7;Sal 79; 1Cor 1,3-9;Mc 13,33-37. L’avvento, che cominciamo questa domenica, sono solo quattro settimane per prepararci a ricordare la...

Leggi tutto

10 anni di vita della Repam

29-11-2023 Missione Oggi

10 anni di vita della Repam

La nostra risposta deve essere drastica, intensa e con l'impegno di tutti! (cfr. Laudato Si' 59). La Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica (Repam)...

Leggi tutto

La “Travesía” della Pastorale Afro …

27-11-2023 Notizie

La “Travesía” della Pastorale Afro di Cali

“A nome della mia comunità, Robles, vi ringrazio per averci dato uno spazio così meraviglioso. Abbiamo imparato cose che non...

Leggi tutto

Tremila chilometri a sud della Frontiera

27-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

Tremila chilometri a sud della Frontiera

In Messico siamo giunti 15 anni fa con un progetto che era nato come una apertura voluta dal continente America...

Leggi tutto

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno…

22-11-2023 Domenica Missionaria

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno A). Cristo Re

Ez 34,11-12.15-17;Sal 22;1Cor 15,20-26.28;Mt 25,31-46. Il testo del vangelo di oggi fa parte di un lungo discorso escatologico (24,1-25,46) pronunciato da...

Leggi tutto

La risurrezione di Lazzaro

20-11-2023 Preghiera missionaria

La risurrezione di Lazzaro

LEGGI Quando Gesù arrivò, trovò Lazzaro che già da quattro giorni era nel sepolcro. Betania distava da Gerusalemme meno di tre...

Leggi tutto

In Amazzonia la sinodalità si chiama Mi…

20-11-2023 Missione Oggi

In Amazzonia la sinodalità si chiama Minga

La parola Minga appartenente alle culture indigene andine ed indica una forma di azione collettiva che nasce dall'incontro di diversi...

Leggi tutto

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

20-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

Nel pomeriggio di mercoledì 15 novembre, nel Municipio di Castelnuovo Don Bosco, si è tenuto il conferimento della cittadinanza onoraria...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus