Brasile - Dedicato a Ovelário Tames una lapide e uno spazio verde

Vota questo articolo
(0 Voti)

Si è svolta questa mattina a Boa Vista, capitale dello stato brasiliano di Roraima, una solenne cerimonia con la quale è stato dedicato a Ovelário Tames, giovane indio macuxi, {mosimage}morto nel novembre del 1988 nella delegazione di polizia civile della cittadina di Normandia una targa ed uno spazio verde nella piazza centrale della città.

Alla cerimonia era presente a nome del governo brasiliano, il ministro della Segreteria dei Diritti Umani, Paulo Vannuchi, oltre ai rappresentanti del ministero degli esteri, della procura generale della repubblica, dell’Avvocazia Generale dell’Unione, della Presidenza della FUNAI, della Commissione Inter-Americana dei Diritti Umani, dell’ Organizzazione degli Stati Americani e la famiglia del giovane Ovelário.

Ventuno anni dopo, il governo brasiliano è stato obbligato a riconoscere il fatto e a implementare tutta una serie di azioni raccomandate dalla Commissione Interamericana dei Diritti Umani alla quale si erano rivolti il CIR(Consiglio Indigeno di Roraima) ed il Centro per la {mosimage}Giustizia ed il Diritto Internazionale nel 1995. Due anni dopo il caso fu accettato riconoscendo il governo brasiliano come responsabile dell’accaduto obbligandolo a compiere una serie di azioni tra cui figura l’obbligo di un’investigazione seria, imparziale e efficace che verifichi i fatti, le circostanze e punisca i colpevoli; riveda l’operato del ministero pubblico e dei giudici per scoprire eventuali omissioni ed inadempienze che possano aver fatto si che non fosse eseguita la condanna degli incriminati, ed infine paghi i danni arrecati ai famigliari dalle situazioni vissute.

Il documento oggi firmato dal governo brasiliano con la Commissione Interamericana dei Diritti Umani ha come fine la lotta all’intolleranza, all’impunità, alla discriminazione per costruire una relazione di rispetto attraverso alcune azioni concrete come l’aumento del numero di difensori pubblici, la costituzione di un balcone per i Diritti per aiutare i popoli indigeni nella conquista del loro posto nella società.

Ci si augura che le promesse fatte oggi dai vari intervenuti possano trovare la loro realizzazione con un intervento efficace e misure concrete nei prossimi mesi quando scadrà il termine nel quale tutti gli invasori dovranno aver lasciato la terra indigena Raposa Serra do Sol, riconosciuta come tale dal decreto presidenziale del 15 aprile 2005.

Ultima modifica il Giovedì, 05 Febbraio 2015 20:29

Gli ultimi articoli

Seconda domenica di Avvento (Anno B). Ge…

05-12-2023 Domenica Missionaria

Seconda domenica di Avvento (Anno B). Gesù inizio, centro e termine della speranza

Is 40,1-5.9-11;Sal 84;2Pt 3,8-14;Mc 1,1-8. Il Vangelo che leggiamo in questa seconda domenica di avvento è il principio del Vangelo di...

Leggi tutto

Testimoniare il vangelo con la vita

04-12-2023 Preghiera missionaria

Testimoniare il vangelo con la vita

LEGGI Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio. Come sta scritto nel profeta Isaia: Ecco, dinanzi a te io...

Leggi tutto

Scoprire gesti di speranza

04-12-2023 I Nostri Missionari Dicono

Scoprire gesti di speranza

Noi abbiamo nel cuore il desiderio di continuare a promuovere l'azione missionaria della Chiesa nei luoghi in cui siamo stati...

Leggi tutto

Eppur si muovono... genti e frontiere da…

04-12-2023 Notizie

Eppur si muovono... genti e frontiere dai tempi dei romani fino ad oggi

Nei miei studi di storia della Chiesa mi è stata chiesta la recensione di un libro non recente di un...

Leggi tutto

Giuseppe Allamano. Cuore di Padre

04-12-2023 I Nostri Missionari Dicono

Giuseppe Allamano. Cuore di Padre

Nella carità consiste essenzialmente la santità... La carità è santità: amare e farsi santi è la stessa cosa... La carità...

Leggi tutto

Porre le fondamenta di un nuovo multilat…

04-12-2023 Missione Oggi

Porre le fondamenta di un nuovo multilateralismo. Il messaggio di Papa Francesco al Cop28 del Dubai

Sono con voi perché, ora come mai, il futuro di tutti dipende dal presente che scegliamo. Sono con voi perché...

Leggi tutto

Un cuore vigilante

29-11-2023 Preghiera missionaria

Un cuore vigilante

LEGGI Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato...

Leggi tutto

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supp…

29-11-2023 Domenica Missionaria

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supplica, stupore e vigilanza

Is 63,16-17.19; 64,2-7;Sal 79; 1Cor 1,3-9;Mc 13,33-37. L’avvento, che cominciamo questa domenica, sono solo quattro settimane per prepararci a ricordare la...

Leggi tutto

10 anni di vita della Repam

29-11-2023 Missione Oggi

10 anni di vita della Repam

La nostra risposta deve essere drastica, intensa e con l'impegno di tutti! (cfr. Laudato Si' 59). La Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica (Repam)...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus