Kenya - Siccità e fame

Vota questo articolo
(0 Voti)

Sui giornali quotidiani del Kenya, The Nation e The Standard, si possono leggere titoli come: Mass Starvation Feared in Northern Kenya, 300.000 Tonnes of Food Needed, 30 to 70%of the Livestock Could Die, How a Crisis Has Become a Full-blown Tragedy. Sono titoli che denotano una situazione disastrosa nelle zone di siccità massima, e conseguenze finanziarie nel resto del paese, dove le pioggie sono state molto scarse.

Mons. Ravasi,Vescovo di Marsabit, una delle zone più colpite dalla siccità, è stato intervistato dai giornalisti. Ecco alcune sue dichiarazione: "Solo nella mia Diocesi ci occorre circa 15.00 milioni di shellini per evitare che molti muoiano di fame e che il bestiame si riduca del 70%. Intere comunità presto potrebbero essere eliminate dalla fame sia per la siccità che per la morte del bestiame, l'unica fonte di cibo per i nomadi".

La situazione ha raggiunto una svolta tragica, diceva un anziano dal nome Abdullahi Maalim Hussein, che la gente deve bere la propria urina per dissetarsi. Il livello di malnutrizione della popolazione della Provincia del Nord del Kenya, ha raggiunto la percentuale del 30%, molto superiore a quella accettata come massimo dal WHO (Organizzazione Mondiale della Salute) che è del 15%.

La Croce Rossa il 23 u. s. ha dischiarato che al momento sembra che il Kenya abbia bisogno di circa 300.000 tonnellate di cibo per arrivare fino a Giugno, quando ci dovrebbe essere la stagione della mietitura dei raccolti, se ci saranno le pioggie da Aprile in avanti.

Molte scuole e uffici pubblici sono stati chiusi, e i nostri missionari di quella zona hanno sospeso molte attività per concentrarsi su questo lavoro di assistenza caritativa e sociale. Mons Ravasi e Mons. Pante sono in cerca di aiuto specialmente per quelle popolazioni così remote, iaccessibili agli aiuti generali, e che difficilmente si possono raggiungere senza l'intervento delle missioini, del loro personale e mezzi.

Un segno di fratellanza mai visto in precedenza è l'unico aspetto positivo di tutta la situatione. I Keniani stessi hanno contribuito molto, sia quelli ricchi, come le Banche, le Moltinazionali, che poveri, come la popolazione in genere. Solo ieri, 25 Febbraio, il Presidente del Kenya ha ricevuto da diversi enti circa 20 milioni di sellini per comperare cibo. Tutte le Chiese del Kenya si sono mobilizzate per motivare i loro membri a venire in aiuto dei più poveri del paese, che al presente sono gli affamati del Nord. Però anche la gente fa fatica ad aiutare, perchè la situazione finanziaria diventa sempre più difficile per tutti. Dovuto al fatto che molto cibo deve essere inviato nelle zone più colpite dalla fame e siccità, il resto del paese scarseggia, o deve importare il cibo dall'estero. Per cui i prezzi crescono continuamente, rendendo difficile per tutti la sopravvivenza, e l'aiuto per gli altri.

Chiediamo a tutti i Confratelli e Sorelle della Consolata di pregare per questa povera gente, e magari di pensare a loro nei sacrifici della Quaresima. Grazie

Ultima modifica il Giovedì, 05 Febbraio 2015 20:29

Gli ultimi articoli

Seconda domenica di Avvento (Anno B). Ge…

05-12-2023 Domenica Missionaria

Seconda domenica di Avvento (Anno B). Gesù inizio, centro e termine della speranza

Is 40,1-5.9-11;Sal 84;2Pt 3,8-14;Mc 1,1-8. Il Vangelo che leggiamo in questa seconda domenica di avvento è il principio del Vangelo di...

Leggi tutto

Testimoniare il vangelo con la vita

04-12-2023 Preghiera missionaria

Testimoniare il vangelo con la vita

LEGGI Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio. Come sta scritto nel profeta Isaia: Ecco, dinanzi a te io...

Leggi tutto

Scoprire gesti di speranza

04-12-2023 I Nostri Missionari Dicono

Scoprire gesti di speranza

Noi abbiamo nel cuore il desiderio di continuare a promuovere l'azione missionaria della Chiesa nei luoghi in cui siamo stati...

Leggi tutto

Eppur si muovono... genti e frontiere da…

04-12-2023 Notizie

Eppur si muovono... genti e frontiere dai tempi dei romani fino ad oggi

Nei miei studi di storia della Chiesa mi è stata chiesta la recensione di un libro non recente di un...

Leggi tutto

Giuseppe Allamano. Cuore di Padre

04-12-2023 I Nostri Missionari Dicono

Giuseppe Allamano. Cuore di Padre

Nella carità consiste essenzialmente la santità... La carità è santità: amare e farsi santi è la stessa cosa... La carità...

Leggi tutto

Porre le fondamenta di un nuovo multilat…

04-12-2023 Missione Oggi

Porre le fondamenta di un nuovo multilateralismo. Il messaggio di Papa Francesco al Cop28 del Dubai

Sono con voi perché, ora come mai, il futuro di tutti dipende dal presente che scegliamo. Sono con voi perché...

Leggi tutto

Un cuore vigilante

29-11-2023 Preghiera missionaria

Un cuore vigilante

LEGGI Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato...

Leggi tutto

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supp…

29-11-2023 Domenica Missionaria

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supplica, stupore e vigilanza

Is 63,16-17.19; 64,2-7;Sal 79; 1Cor 1,3-9;Mc 13,33-37. L’avvento, che cominciamo questa domenica, sono solo quattro settimane per prepararci a ricordare la...

Leggi tutto

10 anni di vita della Repam

29-11-2023 Missione Oggi

10 anni di vita della Repam

La nostra risposta deve essere drastica, intensa e con l'impegno di tutti! (cfr. Laudato Si' 59). La Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica (Repam)...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus