Kenya: Festa di famiglia a Runogone (Meru)

Pubblicato in I missionari dicono

Album

{mosimage} Come ogni anno Missionari e Missionarie della Consolata si sono trovati insieme per celebrare la festa della Fondatrice e Madre. Il tradizionale appuntamento del 20 giugno è un'occasione per riconfermare l'unità della famiglia e riconoscere le sorelle e i fratelli che celebrano gli anniversari e giubilei: 25, 50, 60 anni di sacerdozio, consacrazione religiosa e presenza in Africa.

Quest'anno c'è stata una grossa novità nella routine tradizionale: l'incontro è avvenuto nel Meru, non più alla Bethany House di Sagana, in occasione della benedizione e apertura del nuovo centro di Animazione Missionaria e Vocazionale di Runogone, abbinato alla relativa nuova parrocchia, ricavata tagliando una piccola fetta dall'antica ed ormai enorme parrocchia di San Giuseppe della città di Meru..

Runogone si trova a circa tre chilometri da Meru sulla strada che porta a Tigania, Kangeta e Maua, è alla periferia della città, circondato da una grande concentrazione di scuole di tutti i tipi con migliaia di studenti, e di fronte ha l'Università Metodista del Kenya. Il luogo è molto promettente per ogni lavoro di animazione. La decisione di aprire un centro di animazione a Meru è maturata durante la Conferenza Regionale del 2000, come risposta al cambiamento in atto nella Regione che sta cambiando la sua fisionomia tradizionale.

Da importatrice di manodopera missionaria ad esportatrice, da realtà di prima evangelizzazione ad una chiesa locale sempre più autosufficiente, da una chiesa evangelizzata ad una chiesa evangelizzatrice. In questo contesto la regione ha individuato tre punti strategici da sviluppare per l'animazione missionaria, oltre a quello tradizionale di Nairobi: Nyeri, Kisumu e Meru. Il centro di Kisumu Buoye è stato inaugurato nel 2004, questo 20 giugno 2006 c'è stata la benedizione del centro di Runogone in Meru, speriamo che il centro a Nyeri, presso il famoso Mathari che era la nostra cittadella per tanti anni, possa essere inaugurato prima del 2008.

{mosimage}Così la festa della Consolata ha visto Missionari e Missionarie, accompagnati da molti preti locali e amici, riunita attorno al vescovo di Meru, Mons. Salesio Mugambi, assistito dai nostri Mons. Pante Virgilio da Maralal, Mons. Anthony Ireri da Isiolo e Mons. Peter Kihara da Muranga, prima per celebrare gli anniversari dei giubilari di quest'anno e poi la benedizione della casa. La celebrazione è avvenuta nella chiesa parrocchiale che P. Ermanno Montini, il primo parroco, è riuscito a trasformare meravigliosamente in solo pochi mesi da capannone sconnesso a chiesa sobria, bella e dignitosa. Presenti erano solo i seguenti giubilari: P. Giuliano Gorini con Sr Elizabeth Mc Avenue e Sr Ignazia Pia per i 50 anni di professione; P. James Githinji, P. Stephen Okenno e Sr linda Lee Hill per i 25 di professione, mentre diversi erano gli assenti, alcuni per la distanza, altre per salute.

Dopo la celebrazione giubilare tutti si sono recati con una breve processione fino al nuovo centro, dove i quattro vescovi hanno tagliato il nastro e benedetto abbondantemente ogni angolo augurando futuri frutti di bene. Evidente la soddisfazione del vescovo di Meru, apprezzata la buona partecipazione del Clero locale, tutti buoni auspici per un ministero che qui in Kenya deve percorrere strade del tutto nuove.

Il pranzo più che abbondante è stato preparato in collaborazione con la comunità locale, le cui donne non hanno certo lesinato nelle porzioni e hanno soddisfatto l'appetito di ben più di 300 invitati attesi. Il centro si presenta ben strutturato. Costruito a U su tre piani, ha il piano terra dedicato alla bella cappella, con quattro vetrate dedicate ai nostri Santi (Allamano, Cafasso, Francesco di Sales e Santa Teresina), e parlatori, uffici, sala da pranzo e cucina. Il piano superiore è la zona residenziale, capace di alloggiare nove confratelli. Il piano seminterrato ha ampi saloni per incontri, relativi servizi, e un bel garage multi uso che si affaccia al cortile e può facilmente essere trasformato per celebrazioni e ricevimenti all'aperto (come è successo il 20 giugno).

Le premesse sono promettenti, l'ambiente è pronto. La sfida è ora a tutta la regione e non solo a P. Zanatta Alberico, che ne è il primo Superiore e animatore pioniere, in attesa di rinforzi

Ultima modifica il Giovedì, 05 Febbraio 2015 20:29
Altro in questa categoria: Ismico Weekly »

Gli ultimi articoli

Cristo, mia speranza, è davvero risorto. Alleluia!

20-04-2025 I missionari dicono

Cristo, mia speranza, è davvero risorto. Alleluia!

San Giuseppe Allamano ha riflettuto profondamente sul significato della festa della risurrezione di Gesù. Per il Fondatore dei Missionari e...

Domenica di Pasqua / C - “È risorto… Alleluia, Alleluia, Alleluia!”

20-04-2025 I missionari dicono

Domenica di Pasqua / C - “È risorto… Alleluia, Alleluia, Alleluia!”

Risurrezione del Signore At 10,34.37-43; Sal 117; Col 3,1-4; Gv 20,1-9 Fin dall'antichità la liturgia del giorno di Pasqua inizia con...

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

19-04-2025 I missionari dicono

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

“Il Dio della speranza vi riempia di ogni gioia e pace nella fede, affinché abbondiate nella speranza per la potenza...

Sabato Santo / C - “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?”

19-04-2025 I missionari dicono

Sabato Santo / C - “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?”

Veglia Pasquale nella Notte Santa Tutte le letture si concludono con il Vangelo della Resurrezione Luca 24, 1-12 Nel silenzio di questa...

Nascono le POM in Ucraina, padre Bovio: la missione, portare aiuti e speranza

18-04-2025 Missione Oggi

Nascono le POM in Ucraina, padre Bovio: la missione, portare aiuti e speranza

Il religioso della Consolata, nominato primo direttore delle Pontificie Opere Missionarie nel Paese europeo, ha visto più volte in prima...

Corea del Sud: Via Crucis per la Conversione Ecologica

18-04-2025 I missionari dicono

Corea del Sud: Via Crucis per la Conversione Ecologica

Un cammino per la giustizia climatica e la riconciliazione con l’Ordine del Creato Nel Venerdì Santo della Settimana Santa, giorno in...

Venerdì Santo / C - “Egli è stato trafitto per le nostre colpe!”

18-04-2025 Domenica Missionaria

Venerdì Santo / C - “Egli è stato trafitto per le nostre colpe!”

Is 52,13- 53,12; Sal 30; Eb 4,14-16; 5,7-9; Gv 18,1-19,42 Il Venerdì Santo è il giorno più grande della speranza, maturata...

Il Papa ai sacerdoti: uscire dal clericalismo per diventare annunciatori di speranza

17-04-2025 Notizie

Il Papa ai sacerdoti: uscire dal clericalismo per diventare annunciatori di speranza

Nella Basilica di San Pietro la Messa crismale del Giovedì Santo presieduta dal cardinale Calcagno su delega di Francesco. Nell’omelia...

“Prendete e mangiate”. L’amore servito a tavola

17-04-2025 I missionari dicono

“Prendete e mangiate”. L’amore servito a tavola

La tavola, luogo di incontro e di gratitudine La tavola è uno degli altari più umili e, allo stesso tempo, più...

onlus

onlus