Ha lasciato l'islam per seguire Cristo

Pubblicato in Notizie
Letto 2671 volte
Vota questo articolo
(1 Vota)
Etichettato sotto

Joseph Fadelle, una testimonianza che fa valorizzare la libertà religiosa che abbiamo

“Non perdere la speranza”. È il consiglio sincero di Joseph Fadelle, un uomo che osserva con disperazione e dolore come milioni di cristiani vengono massacrati in Medio Oriente per l'estremismo dello Stato Islamico. In lui, però, c'è qualcosa di unico: il suo nome non è stato sempre Joseph, e la sua ragione di vita non è stata sempreCristo.

Joseph Fadelle è nato come Mohammed al-Moussaoui. La sua famiglia, discendente diretta del profeta Maometto, era una delle più note tra quelle sciite dell'Iraq. Mohammed era stato scelto per succedere a suo padre alla guida del clan.

Un incontro quasi casuale con Massoud, un cristiano con il quale si è visto costretto a condividere la stanza durante il breve servizio militare nel 1987, ha però cambiato completamente i progetti che tutti, anche lui stesso, avevano per la sua vita.

All'improvviso il Corano ha smesso di avere un senso per lui, e l'ansia per quel “pane di vita” che Cristo gli presentava in sogno è diventata insaziabile.

Oggi, 28 anni dopo, Mohammed vive come Joseph in Francia. Il suo libro, “Il prezzo da pagare” - pubblicato per la prima volta nel 2010 –, racconta la storia lacerante e incredibile di un uomo che ha affrontato la sua famiglia per amore di Cristo. Le scene che riferiscono la sofferenza che ha dovuto subire per il fatto di voler difendere la propria conversione commuovono fino alle lacrime.

Joseph Fadelle è stato due giorni a Buenos Aires. Alla sua visita nelle scuole San Juan el Precursor, di San Isidro, e Monseñor Dillon, nel quartiere di Caballito, hanno assistito alunni e professori di oltre 30 istituzioni educative. Fadelle ha condiviso la sua esperienza anche nella scuola OakHill con gente di tutte le età.

Miguel del Castillo, organizzatore del viaggio di Fadelle, ha raccontato: “Abbiamo scelto i giovani come principali destinatari di questa esperienza perché è molto importante trasmettere loro il valore di difendere ciò in cui si crede fino all'estremo. In una cultura in cui non siamo disposti a rischiare la comodità di ciò che è certo, appare un uomo contemporaneo che ha portato le sue convinzioni al di là dell'immaginabile”.

Una buona scelta, visto che tutti, adulti e allievi, sembravano mettere alla prova la propria fede mentre ascoltavano ammirati Joseph.

“La tua malattia si chiama Cristo e non ha cura”

Queste parole, incredibilmente, sono uscite dalla bocca di un musulmano. È così che Joseph ha sentito che Cristo era entrato nella sua vita. Si è innamorato di Lui all'improvviso e non ha mai fatto marcia indietro.

“I miei fratelli hanno cercato di uccidermi. È stato mio zio, mentre mi puntava addosso un'arma, a pronunciare queste parole, che mi sono rimaste incise nel cuore. Io li ho già perdonati. Prego perché un giorno possano conoscere Cristo. So che loro non mi hanno perdonato, perché il Corano ordina così, ma se devo morire per difendere il mio amore per Cristo, sarò più che felice”, ha confessato emozionato Fadelle prima di entrare all'ultima presentazione.

Su Fadelle pesa una fatwa, un pronunciamento legale dell'islam che detta la sua condanna a morte. “Per questo non tornerò mai nel mio Paese”, ha spiegato. “La fatwa non ha data di scadenza. E sono consapevole che la mia vita è in pericolo ovunque io sia”.

Non si può che provare ammirazione di fronte alla sua reazione: allegria. Joseph vive con infinita gioia e fiducia in Cristo la sua conversione, malgrado la sofferenza sia fisica che spirituale che ha dovuto subire. E vive nello stesso modo la sua realtà di oggi. Il suo volto trasmette pace.

La complessa avventura di optare per Cristo oggi

Eduardo Cazenave, rettore generale della scuola San Juan el Precursor, ha condiviso un pensiero che mette in discussione: “Si tende a credere che ciò che si vive sia la normalità. Che la tolleranza che abbiamo nel nostro Paese riguardo ai temi religiosi sia quella che c'è in tutto il mondo. Che poter aver vicina la propria chiesa sia una cosa comune. All'improvviso, una testimonianza come quella di Joseph ti fa valorizzare ciò che hai”.

“La maggior parte degli allievi che hanno assistito alla conferenza è nata e cresciuta in un ambiente prevalentemente cattolico ed è rimasta molto colpita dalla prospettiva di dover superare tante difficoltà per poter trovare la propria fede e le proprie convinzioni”, ha aggiunto John Michel, direttore generale della scuola Monseñor Dillon.

Anche Adrián Guerra, direttore della scuola Oak Hill, ha commentato questa esperienza ricordando che “gli esempi di vita sono quelli che lasciano il segno nel cuore di chi li sa apprendere”.

Valentina, Bernardita, Francisco, Dolores, Belisario, Segundo, Andrea. Sono allievi di Oak Hill e giovani come ce ne sono milioni al mondo. Per accogliere Joseph hanno letto il suo libro e si sono preparati nelle materie di Storia, Geografia, Educazione Civica e Formazione Religiosa.

Pur con tanta preparazione, sono rimasti colpiti dalla possibilità di trovarsi a dover scegliere tra comodità, buona posizione e amore della famiglia e l'amore di Cristo. Vari hanno dubitato del fatto che sarebbero disposti a passare ciò che ha passato Joseph.

Tutti, però, concordano nel dire che Dio ci ha amati per primo e che la scelta è più nella quotidianità di quello che crediamo. Non riuscivano a non stupirsi percependo la Provvidenza di Dio nel modo in cui Joseph ha incontrato Cristo senza che si fosse proposto di farlo.

Seguire Cristo oggi è una sfida. L'esempio di Joseph Fadelle dà speranza ai cristiani e li incoraggia ad avvicinarsi ai loro fratelli che soffrono in Siria, Iraq e in molti altri Paesi. E anche se a loro oggi Cristo chiede una dedizione più radicale, papa Francesco invita i cristiani a non mettere in atto un “silenzio complice” e a unirsi nella preghiera a distanza.

Fonte: AICA

 

Gli ultimi articoli

Domenica delle Palme (anno A). Obbedient…

29-03-2023 Domenica Missionaria

Domenica delle Palme (anno A). Obbediente fino alla croce

Is 50, 4-7; Sal 21; Fil 2, 6-11; Mt 26,14 –27,66. La domenica delle Palme o della Passione, inaugura la settimana...

Leggi tutto

Di me sarete testimoni

28-03-2023 Preghiera missionaria

Di me sarete testimoni

LEGGI Agrippa disse a Paolo: "Ti è concesso di parlare a tua difesa". Allora Paolo, fatto cenno con la mano, si...

Leggi tutto

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro …

28-03-2023 Notizie

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro posto fino allo spargimento del sangue

Il 20 novembre 2021, il Santuario di Nossa Senhora da Conceição do Zobuè, nella Diocesi di Tete, in Mozambico, ha...

Leggi tutto

San Giuseppe per i Missionari della Cons…

28-03-2023 Notizie

San Giuseppe per i Missionari della Consolata

Vi propongo S. Giuseppe in particolare come modello di fedeltà e di vita interiore. Egli non ha fatto miracoli, non...

Leggi tutto

Un momento di gratitudine

28-03-2023 Missione Oggi

Un momento di gratitudine

Il 27 novembre 1903 Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai missionari in Kenya nella quale dava importanti indicazioni di carattere...

Leggi tutto

La Missione negli Atti degli Apostoli

28-03-2023 Missione Oggi

La Missione negli Atti degli Apostoli

“Nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di...

Leggi tutto

San Oscar Romero e la giornata di preghi…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

San Oscar Romero e la giornata di preghiera e digiuno in memoria dei Missionari Martiri

L'arcivescovo, assassinato mentre celebrava la Messa. Oscar Romero, nato a El Salvador nel 1917, fu ordinato sacerdote nel 1942 e nel...

Leggi tutto

Viaggio di solidarietà a Kherson e dint…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

Viaggio di solidarietà a Kherson e dintorni

La città di Kherson si trova nel sud del paese. È costruita interamente sulla sponda occidentale del fiume Dnieper che...

Leggi tutto

V Domenica di Quaresima (anno A). Io son…

24-03-2023 Domenica Missionaria

V Domenica di Quaresima (anno A). Io sono la risurrezione e la vita

Ez 37, 12-14;Sal 129;Rm 8, 8-11;Gv 11, 1-45. Le tre letture sono attraversate da un tema unificante: la risurrezione e la...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus