Europa - Assemblea Continentale (Documento Finale)

Published in Missione Oggi

Link foto

ORIENTAMENTI E PROPOSTE
PER LA PROGRAMMAZIONE CONTINENTALE

AMV – GPIC

Orientamenti per le Conferenze Regionali

1. Ribadiamo la scelta prioritaria dell’AMV come fondamento della nostra missione in Europa intesa e da vivere come:

Progetto di pastorale giovanile e promozione vocazionale

Nuova evangelizzazione e prima evangelizzazione dei lontani

Attenzione alle nuove povertà

Scelta preferenziale per i migranti

Promozione della spiritualità missionaria e del dialogo interreligioso

Conoscenza delle ingiustizie a livello mondiale e ricerca delle cause

Proposte

Ogni regione offra ai confratelli destinati all’Europa la possibilità di un periodo di preparazione per inserirsi gradualmente ed adequadatamente nella realtà anche attraverso la partecipazione agli incontri continentali, regionali e altri strumenti idonei.

Ogni Regione entro il triennio realizzi un centro di Spiritualità nelle modalità espresse dal Capitolo al N. 55.3

Il Consigliere Continentale insieme al Segretariato Generale della Missione in collaborazione con le Suore MC e i LMC, proseguendo il cammino iniziato negli ultimi anni, organizzi incontri continentali

con i superiori regionali

com gli incaricati regionali dei settori AMV e GPIC

Siano occasioni di approfondimento sul mondo giovanile, metodologie di pastorale vocazionale, la conoscenza approfondita dell’Europa, interculturalità e tematiche di Giustizia e Pace

Per le specializzazioni si invitino i confratelli a scegliere dei temi rigurdanti: le migrazioni umane, multiculturalità, Giustizia e Pace.

I responsabili continentali dell’AMV promuovano un’inchiesta sui giovani e i LMC che frequentano i nostri centri come verifica e arricchimento della nostra Pastorale giovanile.


COMUNITÀ e COLLABORAZIONE

COMUNITÀ

Orientamenti per le Conferenze Regionali

Le comunità siano ridimensionate nella loro grandezza e si riveda la loro localizzazione in funzione delle scelte prioritarie della regione

Si diversifichino le responsabilità nelle comunità evitando la concentrazione dei ruoli in una persona

COLLABORAZIONE

Orientamenti per le conferenze regionali

Si continui la collaborazione con i LMC comprendendo lo specifico della loro vocazione nel servizio alla missione e in riferimento a ciò che dice il Capitolo.

Si elabori un inventario a livello regionale e/o livello di comunità:

dei gruppi e associzioni tradizionalmente legate all’Istituto (amici, dame…)

dei gruppi e movimenti e associazioni com cui fare rete per organizzare delle iniziative comuni.

Il segretariato generale della Missione insieme ai responsabili di settore continuino a mantenere i contatti con p. Paolo Fedrigoni presso l’ufficio AEFJN di Bruxelles

per scambio di informazioni

per programmare eventuali visite o partecipazione ad incontri e/o eventi di reciproca utilità

Proposte

Si promuovano corsi su relazioni umane, educazione alla nonviolenza per aiutare a costruire la fraternita’ nelle nostre comunità

Si invitano i nostri gruppi giovanili a costituirsi in “persone giuridiche” per poter accedere a sussidi e facilitare l’identificazione

Si organizzi nel prossimo triennio un incontro continentale dei LMC e i missionari responsabili del settore per:

Confrontare i cammini,

Definire un identikit del LMC ( statuto o altro)

Condividere esperienze e programmare il futuro

IL MISSIONARIO – FORMAZIONE

Orientamenti per le Conferenze Regionali

Avvalersi di testimoni che ci interpellano attraverso la vitalita’ della loro spiritualità e possono arricchire la comprensione del nostro carisma.

Insistere sull’importanza del PPV su cui costruire un vero PCV e il missionario sai disponibile a condividerlo con il Superiore regionale (55.6)

Si sottolinea l’importanza di avere una guida spirituale fin dai primi anni di formazione e durante tutta la nostra vita.

Si utilizzino gli incontri regionali di formazione permenente e quelli continentali per aiutare a conoscere la reatà Europa dal punto socio - culturale ed ecclesiale

I missionari giovani abbiano degli incontri specifici e siano accompagnati in modo particolare dal superiore regionale

Si studino iniziative per mostrare il nostro affetto e amore per i missionari anziani valorizzando il loro contributo e, qualora possibile, evitando la concentrazione in comunità numerose.

Si insista su uno stile di vita sobrio fin dal seminario e losi motivi anche attraverso la promozione di esperienze spirituali forti

Proposte

Il Consigliere continentale in accordo com i superiori regionali in ogni regione, convochi e raduni i superiori delle comunità locali, per assemblee di più giorni per aiutarli e formarli al loro compito di superiori in modo che possano essere veri animatori della propria comunità. E ciò anche com l’aiuto di esperti in scienze umane.

Formazione di base: filosofico: quando il numero (4 o 5) degli studenti lo permetta sia fatta nella regione di origine. Altrimenti siano mandati inaltre regioni.

Noviziato: in Italia per la vicinanza ai luoghi della memoria dell’Istituto

Teologia: a Bravetta

Si chiede alla DG che valuti la possibilità di:

decentrare l’anno di servizio all’Istituto anche alle altre regioni dell’Europa

fare il biennio di specializzazioni anche in Spagna e Portogallo

Si formino delle equipe formative che comprendano la figura della guida spirituale e un animatore missionario

Si faciliti la possibilità di studiare l’inglese nella nostra casa di Londra

TEMI VARI

Mass Media

L’ IMC investa di più in questo settore

Internet è un nuovo areopago da evangelizzare e uno strumento di evangelizzazione privilegiato. La Direzione Generale scelga un missionario o laico per specializzarsi in questo settore.

Il consigliere continentale convochi al più presto un incontro continentale con tutti i membri incaricati dei nostri mass media per promuovere collaborazione nel settore. In tale incontro si studi la possibilità di un sito web continentale.

Economia

L’amministratore Generale, entro il 2006, promuova un incontro con gli amministratori regionali per scambio di informazioni, formazione degli amministratori e studiare alcune modalità di cassa comune e di investimenti etici e comuni …

Le conferenze regionali promuovano la riflessione sul rapporto tra povertà, comunione dei beni e interculturalità e l’educazione all’uso del denaro. Inoltre favoriscano una revisione sullo stile di vita e la qualità della nostra testimonianza in ordine a: viaggi e vacanze, arredamento, uso delle automobili.
( XI CG, 97)

Apertura nell’Est Europeo

Tenendo conto del cammino di riflessione e delle esperienze fatte in questi ultimi anni recepiamo le decisioni capitolari e ci impegnino a promuovere un ulteriore riflessione e sensibilizzazione sulle finalità dell’apertura.
Fratelli

Tra le proposte vocazionali sai sempre specificata chiaramente quella del “fratello consacrato per la missione”

Le regioni si impegnino a realizzare l’auspicio del Capitolo: “implementare speciali momenti di formazione permanente per i fratelli”

Nelle destinazioni e negli avvicendamenti si tenga presente come criterio, perquanto possibile, la presenza di un fratello nell’AMV

Anno di servizio all’Istituto per i teologi:

Cosa si intende: “Un anno di servizio missionario in una comunità IMC”

La programmazione e il calendario sia fatta di comune intesa tra il formatore, la comunità che accoglie e il consiglio regionale

Lo studente sia accompagnato durante l’anno dal proprio formatore

Si identifichi nella comunità che accoglie un missionario che accompagni lo studente

Le comunità che accolgono gli studenti teologi per l’anno di servizio siano scelte com attenzione affinché diventino esempio attraverso la testimonianza di vita e di stimolo alla condivisione dei servizi dell’Istituto

Pubblicazioni IMC

Le lettere del Superiore Generale abbiano più visibilità nel sito IMC per offrire la possibilità di scaricarli più facilmente.

Per il futuro di “Da Casa Madre” si adottano le conclusioni del Capitolo Generale pur mantenendo aperta la possibilità di nuove modalità di pubblicazione che rispondano ad una crescente “mentalità europea.

Last modified on Thursday, 05 February 2015 16:53

Gli ultimi articoli

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

20-03-2025 Domenica Missionaria

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

16-03-2025 Missione Oggi

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

l Centro Missionario della Diocesi di Roma promuove, presso la Sala della Conciliazione nel Palazzo Lateranense, un corso di formazione...

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

15-03-2025 Notizie

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

La Segreteria Generale del Sinodo ha inviato a tutti i Vescovi ed Eparchi e, attraverso di essi, a tutto “il...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821