Camminare insieme agli altri, amare e soprattutto ascoltare

Pubblicato in Notizie

25lazaro 7837920A

Mons. Lazzaro You preside l'eucaristia nella cappella della Casa Generalizia

La testimonianza del prefetto della Congregazione per il clero, già arcivescovo di Daejeon, al momento di riflessione con il papa che ha dato inizio in Vaticano al processo sinodale: "Essere sacerdote e vescovo per me significa camminare insieme agli altri, amarli e soprattutto ascoltare bene le persone".

Un momento di rifilessione alla presenza di una rappresentanza di vescovi, religiosi e laici ha aperto questa mattina nell'aula del Sinodo in Vaticano il processo sinodale convocato da papa Francesco per i prossimi due anni per riflettere in ogni diocesi del mondo sul tema della sinodalità. Tra le testimonianze proposte durante l'incontro di oggi la voce dell'Asia è stata portata dall'arcivescovo coreano Lazarus You Heung-sik, che papa Francesco in giugno ha nominato prefetto della Congregazione per il clero. Riportiamo qui sotto il suo intervento.

Sono nato in una famiglia senza fede religiosa. Ho fatto le medie e il liceo in una scuola cattolica, che portava il nome del nostro martire Andrea Kim Taegon. Egli è stato il primo sacerdote coreano e ha dato la sua vita per gli altri. La sua testimonianza mi ha attirato molto.

Ho ricevuto il battesimo nella vigilia del Natale del 1966. Avevo 16 anni. Ero il primo cristiano nella mia famiglia. Conoscendo Gesù, ho sentito la spinta di aprire il mio cuore agli altri. Così, ad esempio, a scuola, assieme ai miei amici cristiani, abbiamo svolto vari servizi. Sempre più si è aperto davanti a me un orizzonte immenso.

Successivamente sono entrato nel seminario maggiore di Seoul. Non era facile, perché nessuno nella mia famiglia capiva questa mia decisione.

Dopo tre anni di seminario, dovevamo fare il servizio militare. In questo ambiente così duro, ho scoperto che l’amore vince tutto. Ho sperimentato la forza della testimonianza: a poco a poco centinaia di miei compagni si sono fatti battezzare.

Durante i miei 41 anni come sacerdote e poi come vescovo, mi ha sempre interpellato l’esempio di Gesù nella lavanda dei piedi. E più ancora la sua offerta in Croce. É stato soprattutto lì che egli è stato sacerdote.

Questo mi ha fatto capire che vivere il sacerdozio in pienezza significa dare la vita per gli altri, mettersi al servizio, essere un uomo del dialogo e della comunione. Così per me essere sacerdote e vescovo significa camminare insieme agli altri, amarli, in modo particolare: ascoltare bene le persone. In questo modo il sacerdote è “un padre” della comunità, “un uomo” accanto ai fratelli e alle sorelle che camminano verso il Regno di Dio, “un compagno” che si fa uno con le persone in difficoltà.

Sono convinto che la Chiesa è e deve essere innanzi tutto una famiglia, dove ciascuno è un dono per gli altri: uomini e donne, giovani e anziani, sacerdoti e laici, consacrati e consacrate. Una famiglia nella quale tutti si sentono corresponsabili della vita e dell’annuncio del Vangelo, inviati insieme a realizzare il sogno di Gesù: «che tutti siano uno» (Gv 17, 21). Essere Chiesa sinodale per me significa questo: vivere e camminare come famiglia, in ascolto del grido dell’umanità, al servizio degli esclusi.

Questo mi ha spinto qualche anno fa a tenere un sinodo diocesano (a Daejeon dove era arcivescovo fino alla nomina in Vaticano ndr). È stata una grande grazia, perché ci ha fatto sperimentare la bellezza del camminare insieme. Ed è stato anche un antidoto al clericalismo.

Io mi attendo dal Cammino sinodale che impariamo sempre più a vivere come fratelli e sorelle, ascoltandoci a vicenda e ascoltando lo Spirito, sapendo cogliere e far crescere tutto il bene che si trova nell’umanità. Vivere come chiesa sinodale non sarà un cammino senza fatica, ma significa aprire le porte allo Spirito per una nuova Pentecoste.

25lazaro 7837920B

Mi aspetto dal cammino sinodale che impariamo sempre più a vivere come fratelli e sorelle, ascoltandoci a vicenda e ascoltando lo Spirito

 

Ultima modifica il Lunedì, 25 Ottobre 2021 19:11

Gli ultimi articoli

Cristo, mia speranza, è davvero risorto. Alleluia!

20-04-2025 I missionari dicono

Cristo, mia speranza, è davvero risorto. Alleluia!

San Giuseppe Allamano ha riflettuto profondamente sul significato della festa della risurrezione di Gesù. Per il Fondatore dei Missionari e...

Domenica di Pasqua / C - “È risorto… Alleluia, Alleluia, Alleluia!”

20-04-2025 I missionari dicono

Domenica di Pasqua / C - “È risorto… Alleluia, Alleluia, Alleluia!”

Risurrezione del Signore At 10,34.37-43; Sal 117; Col 3,1-4; Gv 20,1-9 Fin dall'antichità la liturgia del giorno di Pasqua inizia con...

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

19-04-2025 I missionari dicono

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

“Il Dio della speranza vi riempia di ogni gioia e pace nella fede, affinché abbondiate nella speranza per la potenza...

Sabato Santo / C - “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?”

19-04-2025 I missionari dicono

Sabato Santo / C - “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?”

Veglia Pasquale nella Notte Santa Tutte le letture si concludono con il Vangelo della Resurrezione Luca 24, 1-12 Nel silenzio di questa...

Nascono le POM in Ucraina, padre Bovio: la missione, portare aiuti e speranza

18-04-2025 Missione Oggi

Nascono le POM in Ucraina, padre Bovio: la missione, portare aiuti e speranza

Il religioso della Consolata, nominato primo direttore delle Pontificie Opere Missionarie nel Paese europeo, ha visto più volte in prima...

Corea del Sud: Via Crucis per la Conversione Ecologica

18-04-2025 I missionari dicono

Corea del Sud: Via Crucis per la Conversione Ecologica

Un cammino per la giustizia climatica e la riconciliazione con l’Ordine del Creato Nel Venerdì Santo della Settimana Santa, giorno in...

Venerdì Santo / C - “Egli è stato trafitto per le nostre colpe!”

18-04-2025 Domenica Missionaria

Venerdì Santo / C - “Egli è stato trafitto per le nostre colpe!”

Is 52,13- 53,12; Sal 30; Eb 4,14-16; 5,7-9; Gv 18,1-19,42 Il Venerdì Santo è il giorno più grande della speranza, maturata...

Il Papa ai sacerdoti: uscire dal clericalismo per diventare annunciatori di speranza

17-04-2025 Notizie

Il Papa ai sacerdoti: uscire dal clericalismo per diventare annunciatori di speranza

Nella Basilica di San Pietro la Messa crismale del Giovedì Santo presieduta dal cardinale Calcagno su delega di Francesco. Nell’omelia...

“Prendete e mangiate”. L’amore servito a tavola

17-04-2025 I missionari dicono

“Prendete e mangiate”. L’amore servito a tavola

La tavola, luogo di incontro e di gratitudine La tavola è uno degli altari più umili e, allo stesso tempo, più...

onlus

onlus