VENEZUELA. Solidarietà, impegno e collaborazione fra tutti per combattere la povertà.

Pubblicato in Notizie

19Venezuela 56784

La lettera Pastorale dei vescovi del Venezuela intitolata "Ogni regno che è diviso va verso la rovina" (Mt 12,25) è stata pubblicata al termine dell'Assemblea della Conferenza Episcopale tenutasi dal 7 al 12 luglio 2021 e descrive la situazione di profonda crisi, più volte denunciata dai vescovi, nel quale vive il paese. 

In cima alla lista delle emergenze che vive il Venezuela, aggravate dalla pandemia del Covid19, c’è la crisi del sistema sanitario. "Non si può giocare con il sacro diritto alla salute", affermano i vescovi nel testo, "bisogna dare agli ospedali la possibilità di curare gli ammalati e bisogna promuovere un'autentica e seria politica di vaccinazione per tutta la popolazione".

È in grave emergenza anche l’educazione, con gli stipendi degli insegnanti che non permettono loro di vivere sopra la soglia della povertà e con l’insegnamento via interet che arriva solo al 20% della popolazione che può contare con questo servizio. "Bisognerà promuovere -suggeriscono i vescovi- un patto globale a favore dell’educazione e che sappia coinvolgere tutta la società civile per fare del Venezuela una società educatrice".

I vescovi ribadiscono anche la loro condanna alla situazione generalizzata di violenza provocata da gruppi armati irregolari e bande criminali presenti nella capitale e anche nel resto del paese. Esprimendo la loro solidarietà con le vittime, esortano le istituzioni statali "a non violare il principio della centralità e della dignità umana"; in Venezuela molte istituzioni che difendono i diritti umani hanno sofferto e sono perseguitate e per questo i Vescovi chiedono alle autorità competenti di salvaguardare “l'integrità fisica di tutte le persone, specialmente dei membri di organizzazioni come Fundadores che vigilano e lottano per i diritti di tutti i venezuelani”.

Riferendosi al membri dell’Assemblea Nazionale dicono che è “preoccupante la progressiva divisione che esiste tra i vari attori politici del paese e il loro scollamento con i problemi del popolo". Sia nel governo che nell'opposizione esistono forti antagonismi basati su ambizioni personali, settarismo e brama di potere; le elezioni potrebbero essere “un'eccellente opportunità per rafforzare le leadership locali e regionali e, per gli aspiranti, un'opportunità di servire i concittadini e promuovere il bene comune".

Nella seconda parte della loro lettera i vescovi fanno appello alla solidarietà e alla comunione per risolvere i conflitti e uscire da questa preoccupante situazione: "solo se uniamo i nostri sforzi e le nostre volontà saremo in grado di far progredire il paese ed è urgente che ognuno si impegni a contribuire alla ricostruzione del paese". Senza “una vera partecipazione di tutti i cittadini alla ricostruzione della nostra nazione non potremo mai sradicare la povertà e la miseria materiale e morale del nostro popolo né raggiungere l’obbiettivo del pieno sviluppo".

Citando Papa Francesco i vescovi dicono che “la sinodalità è un contributo importante che la Chiesa dà al nostro paese, invitandoci a camminare insieme: tutti e insieme dobbiamo accompagnare il popolo nella ricerca delle forme più autentiche di sviluppo". Non possiamo essere sordi al grido angoscioso speranzoso dei poveri. L’organizzazione comunitaria, sociale e politica deve combattere le cause strutturali della povertà.

DOCUMENTO ORIGINALE

Ultima modifica il Lunedì, 19 Luglio 2021 21:03

Gli ultimi articoli

Visita Canonica alla Regione Congo

20-01-2025 I missionari dicono

Visita Canonica alla Regione Congo

Dopo ormai dieci giorni dal nostro arrivo nella Repubblica Democratica del Congo facciamo un po' di condivisione e aggiornamento su...

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

18-01-2025 Missione Oggi

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

Dal 18 al 25 gennaio 2025 si vive la "Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani" ispirata quest’anno al versetto...

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

16-01-2025 Notizie

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

Il Santo Padre ha nominato oggi, 16 gennaio, Vescovo Coadiutore di Meru (Kenya) il Rev.do padre Jackson Murugara, Missionario della...

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

16-01-2025 Domenica Missionaria

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

Is 62,1-5;  Sal 95; 1Cor 12,4-11; Gv 2,1-11 La liturgia della Parola, nel parlare del disegno dell’alleanza tra Dio ed il suo...

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

15-01-2025 I missionari dicono

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

Il servizio della formazione è parte integrante della missione. I missionari della Consolata arrivarono in Costa d’Avorio nel 1996 e...

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

15-01-2025 I missionari dicono

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

Padre Luca Bovio, missionario della Consolata italiano in Polonia, da tre anni compie viaggi di solidarietà in Ucraina. Ci è tornato...

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

14-01-2025 Notizie

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

Una veglia il 10 gennaio nella basilica di San Bartolomeo all’Isola, a Roma, per la religiosa americana uccisa per la...

Parliamo del Giubileo della Speranza

13-01-2025 I missionari dicono

Parliamo del Giubileo della Speranza

Sicuramente abbiamo sentito dire che l'anno 2025 è l'anno del Giubileo, o quello che è conosciuto anche come "Anno Santo";...

Benvenuti in Mongolia

13-01-2025 Missione Oggi

Benvenuti in Mongolia

Dal 2003 i missionari e le missionarie della Consolata operano in Mongolia. La Mongolia è un paese asiatico vasto cinque volte...

onlus

onlus