Note Storiche sull’Università Urbaniana

Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto

La Pontificia Università Urbaniana è un’istituzione accademica che fa parte della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli. Le sue funzioni di ricerca e insegnamento si svolgono nell’ambito del sistema educativo della Santa Sede regolato dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica.

Le sue origini risalgono al 1 agosto 1627 quando con la Bolla Immortalis Dei Filius il Papa Urbano VIII diede origine al Collegio Urbano, primo nucleo del sistema educativo della Congregazione De Propaganda Fide.

All’Ateneo venne subito concesso il privilegio di conferire il titolo di dottore, proprio dello Studium Urbis, oggi Università La Sapienza.

Il 1 ottobre 1962, pochi giorni prima dell’inizio del Concilio Vaticano II, con il Motu Proprio Fidei Propagandae il Beato Giovanni XXIII elevò l’Urbaniana al rango di Università Pontificia.

Per 300 anni, dopo la sua fondazione, il Collegio Urbano ha avuto sede nello storico palazzo di Piazza di Spagna, dove attualmente si trova la Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, ma nel 1926 fu trasferito, durante il pontificato di Papa Pio XI, al Gianicolo, prima in un modesto edificio, poi nell’attuale sede, più funzionale, ampliata negli anni ’70 con altri edifici (Biblioteca, Auditorium Giovanni Paolo II, ecc…).

Compito precipuo del Collegio Urbano De Propaganda Fide e, successivamente, della Pontificia Università Urbaniana, è sempre stato la formazione di sacerdoti, religiosi e laici operanti in terre di missione, in stretto rapporto quindi con le finalità istituzionali della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, il cui Prefetto è Gran Cancelliere, suprema autorità accademica dell’Università. All’inizio l’Ateneo comprendeva le due Facoltà di Teologia e Filosofia, che potevano conferire i gradi accademici. In seguito l’Università Urbaniana ha particolarmente sviluppato gli studi nel settore della Missiologia e di altre discipline utili all’attività evangelizzatrice della Chiesa, con l’erezione della prima cattedra di Missiologia e, in seguito, con decreto del l settembre 1933, dell’Istituto Missionario, al quale fu data la facoltà di conferire gradi accademici nelle discipline missiologiche e giuridiche. Il 25 luglio 1986 l’Istituto si suddivise dando vita alle Facoltà di Diritto Canonico e di Missiologia.

Dal 1997 l’Università ha iniziato una profonda ristrutturazione. All’interno della Facoltà di Missiologia l’Istituto di Catechesi Missionaria, costituito già nel 1970, e la Sezione di Spiritualità hanno dato vita all’Istituto Superiore di Catechesi e Spiritualità Missionaria Redemptoris Missio, eretto dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica, che ne ha approvato il programma e gli statuti nel 1999.

Nel 1960 fu fondato l’Istituto Superiore per lo Studio dell’Ateismo, che, date le mutate condizioni storiche e in sintonia con le sfide culturali del mondo della globalizzazione, ha attualmente un nuovo orientamento e il nuovo nome di Istituto di Ricerca della non-credenza e delle culture.

Dal 1966 l’Urbaniana si è legata accademicamente a numerosi Seminari e Istituti di Filosofia, Teologia, Missiologia e Diritto Canonico presenti in Africa e Asia, ma anche nelle Americhe, in Oceania ed in Europa.

Fin dal 1941 esiste all’Urbaniana una Sezione di Lingue, che si è andata man mano arricchendo degli insegnamenti di lingue orientali, classiche e moderne. Nel 1975 sono stati istituiti il Centro Studi Cinesi e il Centro Studi “Cardinal Newman” dedicato all’illustre alunno dell’Università.

Nel 2000 la Pontificia Università Urbaniana, nel desiderio di far propria una delle più grandi sfide missionarie della Chiesa e della società civile odierna, ha attuato, in collaborazione con lo Scalabrini International Migration Institute(SIMI), indirizzi di studio sulla Mobilità Umana nelle Facoltà di Filosofia, Teologia e Missiologia, finalizzati al conseguimento di un Master, della Licenza e del Dottorato in Filosofia Sociale della Mobilità Umana. Il 20 aprile 2004, Il SIMI è stato eretto giuridicamente e incorporato alla Facoltà di Teologia.

Dal 1979 la Biblioteca della Pontificia Università Urbaniana ha unificato due istituzioni precedenti: la Biblioteca del Collegio Urbano, chiamata Biblioteca Universitaria, fondata appena cinque anni dopo la Congregazione de Propaganda Fide per l’apostolato missionario, e la Pontificia Biblioteca Missionaria, che aveva sede nella Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli a Piazza di Spagna. Al fondo originario della Biblioteca del Collegio, andato parzialmente perduto negli ultimi anni della Rivoluzione francese, si sono aggiunti nel tempo molti libri rari e collezioni preziose. Attualmente la Biblioteca contiene circa 350.000 volumi, di cui oltre 9.000 collocati nelle sale di lettura e direttamente accessibili; 800 riviste correnti e circa 4.000 estinte; circa 50.000 microfiches contengono inoltre i documenti provenienti da vari archivi specializzati. Nella Biblioteca si trovano svariati incunabuli, circa 1500 cinquecentine, le collezioni degli atlanti geografici rari, delle carte geografiche stampate nel Cinquecento e dei catechismi missionari (dal XVI secolo in poi). Si segnala per ricchezza il fondo libri di cultura cinese. Notevole è il patrimonio biblico, con edizioni critiche e versioni dell’Antico e Nuovo Testamento in numerose lingue antiche.

La Urbaniana University Press, in ottemperanza ai compiti formativi affidati all’Università Urbaniana e alle finalità proprie della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, ha cura dell’attività editoriale. Nel realizzare programmi secondo i criteri della moderna editoria universitaria, essa riprende una importante tradizione che risale alle origini stesse del Collegio Urbano e della Stamperia della Congregazione di Propaganda Fide. Attualmente la UUP pubblica i periodici Euntes Docete, rivista scientifica dell’Università, Ius Missionale, annuario della Facoltà di Diritto Canonico, e Bibliographia Missionaria curata dal Direttore della Biblioteca. Numerose collane sono riservate alla produzione sia di sussidi destinati alla didattica sia di pubblicazioni orientate a dare risalto a importanti iniziative di studio e approfondimento.

Ogni anno il volume degli Annales raccoglie la vita accademica ed extra-accademica dell’Università e dei suoi docenti.

Anche la Pontificia Università Urbaniana, come altre Università Ecclesiastiche, partecipa alle tappe evolutive del cosiddetto ‘Processo di Bologna’ il cui obiettivo è la costituzione dello ‘Spazio Europeo di Istruzione Superiore’ attraverso l’armonizzazione dei sistemi universitari e la promozione della loro qualità. In questo ambito e per questo scopo l’Università collabora con l’AVEPRO (Agenzia per la Valutazione e la Promozione della Qualità nelle Università e Facoltà Ecclesiastiche), applicandone gli orientamenti.

La Pontificia Università Urbaniana è, inoltre, membro della FUCE (Federazione delle Università Cattoliche in Europa) e della FIUC (Federazione internazionale delle Università Cattoliche) e partecipa attivamente alle loro iniziative.

L’Urbaniana si caratterizza all’interno delle altre Università Pontificie Romane per il suo carattere di universalità, espresso non solo dal gran numero di Paesi da cui provengono i suoi studenti e docenti e dai numerosi Istituti Aggregati e Affiliati, ma soprattutto per l’attenzione allo studio delle culture e delle grandi religioni mondiali con le quali la Chiesa Cattolica entra in rapporto nel suo impegno missionario ad gentes.

In una delle sue visite all’Ateneo, il 19 ottobre 1980, Giovanni Paolo II si rivolgeva a docenti e studenti con queste parole: “La Vostra Università è - possiamo ben dirlo - quasi un segno concreto e visibile dell’universalità della Chiesa, che accoglie in sé nella propria unità la diversità dei popoli tutti ... In modo del tutto particolare emerge in questa sede, sempre vivo e attuale, il problema del rapporto tra messaggio cristiano e culture diverse”. Questo mandato veniva ribadito dal Papa con ancora maggiore chiarezza nell’udienza concessa all’Università in occasione dei suoi 375 anni di storia il 29 novembre 2002: “Fa parte di questo spirito, oggi in modo particolare, lo sviluppo di una particolare attenzione alle culture dei popoli e alle grandi religioni mondiali ... Per questo, guardando al futuro, sarebbe auspicabile che l’Urbaniana si distinguesse tra gli Atenei Romani proprio per un’attenzione particolare alle culture dei popoli e alle grandi religioni mondiali, a cominciare dall’Islam, dal Buddismo e dall’Induismo, e di conseguenza considerasse con cura il problema del dialogo interreligioso nelle sue implicanze teologiche, cristologiche ed ecclesiologiche”.

Nel 2011 la Pontificia Università Urbaniana è stata dotata di nuovi Statuti e Regolamenti che rispecchiano in modo più organico il volto rinnovato della sua offerta educativa e dell’impegno di ricerca scientifica.

http://iscrizioni.urbaniana.edu/

 

 

Gli ultimi articoli

Cristo, mia speranza, è davvero risorto. Alleluia!

20-04-2025 I missionari dicono

Cristo, mia speranza, è davvero risorto. Alleluia!

San Giuseppe Allamano ha riflettuto profondamente sul significato della festa della risurrezione di Gesù. Per il Fondatore dei Missionari e...

Domenica di Pasqua / C - “È risorto… Alleluia, Alleluia, Alleluia!”

20-04-2025 I missionari dicono

Domenica di Pasqua / C - “È risorto… Alleluia, Alleluia, Alleluia!”

Risurrezione del Signore At 10,34.37-43; Sal 117; Col 3,1-4; Gv 20,1-9 Fin dall'antichità la liturgia del giorno di Pasqua inizia con...

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

19-04-2025 I missionari dicono

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

“Il Dio della speranza vi riempia di ogni gioia e pace nella fede, affinché abbondiate nella speranza per la potenza...

Sabato Santo / C - “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?”

19-04-2025 I missionari dicono

Sabato Santo / C - “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?”

Veglia Pasquale nella Notte Santa Tutte le letture si concludono con il Vangelo della Resurrezione Luca 24, 1-12 Nel silenzio di questa...

Nascono le POM in Ucraina, padre Bovio: la missione, portare aiuti e speranza

18-04-2025 Missione Oggi

Nascono le POM in Ucraina, padre Bovio: la missione, portare aiuti e speranza

Il religioso della Consolata, nominato primo direttore delle Pontificie Opere Missionarie nel Paese europeo, ha visto più volte in prima...

Corea del Sud: Via Crucis per la Conversione Ecologica

18-04-2025 I missionari dicono

Corea del Sud: Via Crucis per la Conversione Ecologica

Un cammino per la giustizia climatica e la riconciliazione con l’Ordine del Creato Nel Venerdì Santo della Settimana Santa, giorno in...

Venerdì Santo / C - “Egli è stato trafitto per le nostre colpe!”

18-04-2025 Domenica Missionaria

Venerdì Santo / C - “Egli è stato trafitto per le nostre colpe!”

Is 52,13- 53,12; Sal 30; Eb 4,14-16; 5,7-9; Gv 18,1-19,42 Il Venerdì Santo è il giorno più grande della speranza, maturata...

Il Papa ai sacerdoti: uscire dal clericalismo per diventare annunciatori di speranza

17-04-2025 Notizie

Il Papa ai sacerdoti: uscire dal clericalismo per diventare annunciatori di speranza

Nella Basilica di San Pietro la Messa crismale del Giovedì Santo presieduta dal cardinale Calcagno su delega di Francesco. Nell’omelia...

“Prendete e mangiate”. L’amore servito a tavola

17-04-2025 I missionari dicono

“Prendete e mangiate”. L’amore servito a tavola

La tavola, luogo di incontro e di gratitudine La tavola è uno degli altari più umili e, allo stesso tempo, più...

Articoli correlati

onlus

onlus