Preghiamo con il “Lucernario”

Pubblicato in Preghiera missionaria
Vota questo articolo
(1 Vota)
Etichettato sotto

Introduzione
 
G. Iniziamo la nostra «veglia della luce» in attesa gioiosa del Signore, luce senza tramonto. Questa veglia è denominata anche lucernario, dall’uso, nella Chiesa primitiva, di accendere le lucerne per tale celebrazione che si svolgeva di notte. Il termine lucernario è carico di tutta la simbologia cristiana della luce. Noi aspettiamo, infatti, e celebriamo Gesù risorto, nostra luce e luce del mondo, Colui che ci conduce dalla tenebre alla luce, dal peccato alla grazia, dalla morte alla vita.
 
Saluto
C. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
T. Amen.
C. Il Dio della speranza, che ci riempie di ogni gioia e pace nella fede per la potenza dello Spirito Santo, sia con tutti voi.
T. E con il tuo Spirito.
 
Lucernario

Inno a Cristo (Fos ilarion)
 
C. Carissimi, al tramonto del sole, lodiamo il Signore e invochiamo la venuta di Cristo, sole che sorge dall’alto, perché ci doni la grazia della luce eterna. A ogni due strofe cantiamo:
T. O luce radiosa, eterno splendore del Padre, Cristo, Signore immortale!
 
1L. Giunti al tramonto del sole, e vista la luce della sera, lodiamo il Padre e il Figlio e lo Spirito Santo Dio.
2L. Si innalzi la lode a tutta la Trinità, dalla creazione, da ogni essere vivente e da ogni persona.
T. O luce radiosa, eterno splendore del Padre, Cristo, Signore immortale!
 
1L. È giusto che tutte le creature ti lodino in ogni tempo, Figlio di Dio che doni la vita: l’universo ti dà gloria.
2L. Noi ti cantiamo, Gesù, generato da Maria: tu, che sei la luce vera, hai assunto la nostra carne.
T. O luce radiosa, eterno splendore del Padre, Cristo, Signore immortale!
 
1L. Manda il tuo Spirito nei nostri cuori e invocheremo il Padre; venga la sua grazia come rugiada e sigillo dei doni celesti.
2L. Noi ti cantiamo, Cristo risorto, che hai vinto le tenebre del sepolcro; stella del mattino che precede l’aurora e rischiara la notte come il giorno.
T. O luce radiosa, eterno splendore del Padre, Cristo, Signore immortale!
 
1L. Resta con noi, Signore, perché il giorno già volge al declino; illumina i nostri occhi e ti riconosceremo guida sicura nel nostro cammino.
2L. La nostra preghiera, Signore, si levi come incenso; le nostre mani alzate, davanti a te, come sacrificio della sera.
T. O luce radiosa, eterno splendore del Padre, Cristo, Signore immortale!
Antico inno della Chiesa di oriente
 
Proclamazione della Parola
 
G. La Pasqua di Cristo, «il suo passaggio» da questo mondo al Padre, dalle tenebre del sepolcro alla luce della risurrezione, è il fondamento della fede della Chiesa, la fonte della sua lode, il motivo del suo stupore sempre nuovo. Fin dalle origini, la Chiesa ha attinto la sua forza vitale dalla celebrazione della Pasqua di Cristo, facendo memoria ogni settimana della sua morte e risurrezione nel «giorno del Signore», cioè la domenica. Gli evangelisti, sottolineando che Cristo è risuscitato «il primo giorno della settimana» (Mt 28,1; Mc 16,2-9; Lc 24,1; Gv 20,1-19), giorno della creazione della luce (Gn 1,3-5), proclamano che egli è la luce del mondo e la sua risurrezione dà inizio alla creazione nuova. Giovanni precisa, inoltre, che «otto giorni dopo» la prima apparizione Gesù si fermò in mezzo ai discepoli (20,26), testimoniando, così, che fu il Signore stesso a inaugurare il ritmo settimanale della domenica.
 
Canto: Ascolterò la tua Parola (A.M. Galliano - D. Semprini, Parla Signore, Paoline)
 
Dal Vangelo secondo Giovanni(20,19-23.26)
 
La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: "Pace a voi!". A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati".
Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dicevano gli altri discepoli: "Abbiamo visto il Signore!". Ma egli disse loro: "Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo".
Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c'era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: "Pace a voi!".
 
 
Contemplazione dell’Icona
 
Canto: O luce radiosa
 
Preghiera davanti dell’Icona
 
L. Dolce è la luce del sole
che brilla ai nostri occhi,
ma ancor più dolce è la vista
della tua immagine, o Cristo:
una illumina i nostri sensi,
l’altra i nostri spiriti.
Nel tuo passaggio sulla terra, Verbo di Dio,
hai scacciato con la tua parola ogni malattia;
ma, risalito verso il trono del Padre,
tu guarisci con l’impronta del tuo volto
i nostri mali.
 
T. O, Cristo, vera luce che illumina e santifica
ogni uomo che viene nel mondo,
risplenda su di noi la luce del tuo volto,
affinché in essa vediamo la luce inaccessibile,
e dirigi i nostri passi nella via dei tuoi precetti,
per le preghiere della tua Madre purissima
e di tutti i santi. Amen.
 
G. In quest’Anno della fede proclamiamo
con convinzione la nostra fede in Dio,
Padre e Figlio e Spirito Santo
e nell’opera di salvezza
da essi realizzata a nostro favore,
per condurci dalle tenebre alla luce.
 
Professione di fede: Credo apostolico

Preghiera di intercessione
Fanciulli, ragazzi e giovani propongono all’assemblea le preghiere preparate.
 
A ogni richiesta si risponde:
T. Signore, nostra luce, illuminaci.
 
Verso la domenica, giorno del Signore
 
G. Dal giorno dell’apparizione di Gesù la comunità cristiana non ha mai cessato di riunirsi attorno a Cristo risorto ogni domenica, «giorno del Signore» come lo definisce il libro dell’Apocalisse (1,10). I padri della Chiesa hanno evidenziato che la domenica, primo giorno della settimana, è anche l’ottavo giorno, il giorno nuovo senza tramonto, il giorno dell’eternità di Dio, che segna l’inizio del mondo nuovo inaugurato da Cristo, primogenito dei morti. Alla sera del sabato, le antiche comunità cristiane vegliavano, aspettando il giorno della risurrezione come segno, anticipo dell’incontro definitivo nella luce con il Signore risorto che è venuto, che viene e che verrà. E noi che vegliamo con la stessa speranza, rendiamo lode a tutta la Trinità, per il dono della «luce gioiosa» che è Gesù.
 
Inno alla luce
 
C. Luce gioiosa della santa gloria del Padre immortale, celeste, santo, beato, o Gesù Cristo! Giunti al tramonto del sole e vista la luce vespertina, inneggiamo al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo, Dio.
T. È cosa degna cantarti in ogni tempo con voci armoniose,
o Figlio di Dio, tu che ci dai la vita:
perciò l’universo proclama la tua gloria.
 
C. Ti rendiamo grazie, Padre, per Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore:
in lui ci hai illuminati, rivelandoci la luce che non tramonta.
Trascorso questo giorno e giunti all’inizio della notte,
sazi della luce che hai creato per il nostro bene,
noi ti lodiamo e ti glorifichiamo,
per Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore,
ora che la tua grazia ci concede anche la luce della sera.
A te la gloria, la potenza e l’onore,
al Figlio con lo Spirito Santo, ora e sempre, nei secoli dei secoli.
T. Amen.
Chiesa di oriente
 
C. O Dio, Padre amorevole e luce che non tramonta, volgi lo sguardo alla tua Chiesa, ammirabile sacramento di salvezza, e compi l’opera predisposta nella tua misericordia: tutto il mondo veda e riconosca che ciò che è distrutto si ricostruisce, ciò che è invecchiato si rinnova e tutto ritorna alla sua integrità, per mezzo del Cristo, che è principio di tutte le cose. Egli vive e regna nei secoli dei secoli.
T. Amen.
 
Benedizione finale
 
C. Il Signore vi benedica e vi protegga.
T. Amen.

C. Faccia risplendere il suo volto su di voi e vi doni la sua misericordia.
T. Amen.

C. Rivolga su di voi il suo sguardo e vi doni la sua pace.
T. Amen.

C. E la benedizione di Dio onnipotente, Padre e Figlio e Spirito Santo, discenda su di voi, e con voi rimanga sempre.
T. Amen.
 
Canto: Vivi con noi la festa (F. Buttazzo, Alla tua festa, Paoline)
(Cantato da fanciulli e ragazzi, gli adulti si uniscono, cantando il ritornello)
 
Fonte: Testo tratto da Catechisti Parrocchiali n. 4, Aprile 2013
 

Altro in questa categoria: Pane e Parola »

Gli ultimi articoli

Domenica delle Palme (anno A). Obbedient…

29-03-2023 Domenica Missionaria

Domenica delle Palme (anno A). Obbediente fino alla croce

Is 50, 4-7; Sal 21; Fil 2, 6-11; Mt 26,14 –27,66. La domenica delle Palme o della Passione, inaugura la settimana...

Leggi tutto

Di me sarete testimoni

28-03-2023 Preghiera missionaria

Di me sarete testimoni

LEGGI Agrippa disse a Paolo: "Ti è concesso di parlare a tua difesa". Allora Paolo, fatto cenno con la mano, si...

Leggi tutto

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro …

28-03-2023 Notizie

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro posto fino allo spargimento del sangue

Il 20 novembre 2021, il Santuario di Nossa Senhora da Conceição do Zobuè, nella Diocesi di Tete, in Mozambico, ha...

Leggi tutto

San Giuseppe per i Missionari della Cons…

28-03-2023 Notizie

San Giuseppe per i Missionari della Consolata

Vi propongo S. Giuseppe in particolare come modello di fedeltà e di vita interiore. Egli non ha fatto miracoli, non...

Leggi tutto

Un momento di gratitudine

28-03-2023 Missione Oggi

Un momento di gratitudine

Il 27 novembre 1903 Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai missionari in Kenya nella quale dava importanti indicazioni di carattere...

Leggi tutto

La Missione negli Atti degli Apostoli

28-03-2023 Missione Oggi

La Missione negli Atti degli Apostoli

“Nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di...

Leggi tutto

San Oscar Romero e la giornata di preghi…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

San Oscar Romero e la giornata di preghiera e digiuno in memoria dei Missionari Martiri

L'arcivescovo, assassinato mentre celebrava la Messa. Oscar Romero, nato a El Salvador nel 1917, fu ordinato sacerdote nel 1942 e nel...

Leggi tutto

Viaggio di solidarietà a Kherson e dint…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

Viaggio di solidarietà a Kherson e dintorni

La città di Kherson si trova nel sud del paese. È costruita interamente sulla sponda occidentale del fiume Dnieper che...

Leggi tutto

V Domenica di Quaresima (anno A). Io son…

24-03-2023 Domenica Missionaria

V Domenica di Quaresima (anno A). Io sono la risurrezione e la vita

Ez 37, 12-14;Sal 129;Rm 8, 8-11;Gv 11, 1-45. Le tre letture sono attraversate da un tema unificante: la risurrezione e la...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus