Presto Santi i genitori di S. Teresa di Lisieux

Pubblicato in Notizie
Letto 4205 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)

Il papà e la mamma di Santa Teresa del Bambino Gesù saranno presto canonizzati. Papa Francesco, molto devoto di Santa Teresina, ha ricevuto oggi il cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, autorizzando il dicastero a promulgare il decreto che riconosce un miracolo attribuito all'intercessione dei Beati Louis Martin e Zélie Guérin, genitori della Santa di Lisieux. Il servizio di Sergio Centofanti

Volevano entrambi entrare in monastero: ma Dio ha avuto per loro progetti diversi. Lui non è stato accettato perché non riusciva proprio ad imparare il latino, lei perché rifiutata dalla superiora del convento. Si sono incontrati nell’aprile del 1858 lungo un ponte ad Alençon, nella Bassa Normandia, e si sono innamorati a prima vista. Luigi è orologiaio, Zélie ha un negozio di merletti. Si sposano presto e arrivano nove figli: quattro muoiono in tenera età. La loro vita è semplice: lavorare e stare insieme con gioia. Al centro c’è la fede: Messa quotidiana, preghiera in famiglia, Confessione, adorazioni notturne. Luigi dice: “Messer Dio è il primo ad esser servito”.

L’amore tra i due sposi è forte e delicato. Luigi, in viaggio di lavoro, scrive alla moglie: “Il tempo mi sembra lungo e non vedo l’ora di essere vicino a te”. Si definisce “marito e vero amico” di Zélie che a sua volta diceva: “Mio marito è un sant’uomo. Ne auguro uno simile a tutte le donne. Io sono sempre felicissima con lui: mi rende la vita molto serena … è per me un consolatore ed un sostegno”.

Educano i figli a condividere con i più poveri: li invitano a casa, pranzano con loro, gli regalano vestiti e scarpe. Un giorno Luigi incontra per strada un povero, lo ospita, mangiano insieme. Poi, prima che se ne vada, gli chiede la benedizione. Il papà per primo si inginocchia davanti al povero che benedice tutta la famiglia.

Teresa è l’ultima dei nove figli: afferma di essere “figlia di santi”. “Il Signore - dice - mi ha dato due genitori più degni del cielo che della terra”. Ricorda di aver imparato la spiritualità della “piccola via” sulle ginocchia della mamma. Alle consorelle confida: “Non avevo che da guardare mio papà per sapere come pregano i santi”. 

Una famiglia educata all’amore di Dio sopra ogni altra cosa. Questa era la vita domestica creata dai genitori di Santa Teresa del Bambino Gesù, i Beati Louis Martin e Zélie Guérin, che saranno presto canonizzati dopo il riconoscimento di un secondo miracolo a loro attribuito. Ma cosa questa Canonizzazione di coppia dice al mondo di oggi? Gabriella Ceraso lo ha chiesto al postulatore, padre Antonio Sangalli

– Io ho di esperienza del fatto che tantissime famiglie cristiane si identificano molto nella coppia Lugi e Zelia Martin, come anche in quella dei Quattrocchi: vedono una santità vivibile nella famiglia, fra le mura domestiche. Questa è la grande novità: trovare marito e moglie che insieme hanno raggiunto la perfezione evangelica, hanno vissuto con grado eroico le virtù coniugali con un’unica aureola, per tutti e due.

– Qual è stato il loro segreto, di marito e moglie, di genitori, di credenti?

– È stato quello di aver messo Dio al primo posto della loro vita. E hanno educato i figli nel valore della presenza di Dio e che Dio bisognava servirlo al primo posto. Mamma Zelia aveva inventato la preghierina: “Mio Dio, ti offro il mio cuore: prendilo se vuoi, fai in modo che nessuna creatura lo possa possedere, ma solo tu, mio buon Gesù”. Questa famiglia, questa mamma, insegnava ai figli e gli diceva: “Voi non siete miei. Il vostro cuore non appartiene al papà e alla mamma, il vostro cuore è di qualcun altro”. Loro erano i custodi di questa realtà e li hanno educati tutti. Anche le figlie maggiori, dopo la morte della mamma, prenderanno a cuore tutta l’educazione ricevuta ed educheranno insieme al papà, che era rimasto vedovo, le altre figlie, tra cui Teresa. Questa è un’altra caratteristica molto attuale e poco vissuta: cioè che tutta la famiglia è coinvolta nella vita di fede, di speranza e di carità.

– E anche la stessa Santa Teresa diceva di essere stata figlia di Santi…

– Diceva: “Mi basta guardare il volto del mio papà per capire come pregano i Santi”. Anche della mamma, fino a quattro anni e mezzo, ha avuto dei bellissimi ricordi, ma poi, fino all’entrata al Carmelo, il vero formatore di Teresa in casa, oltre alle sorelle maggiori, era stato il papà. C’era un rapporto di grande trasparenza tra i due, di grande affetto, ma distaccato, proprio perché la bambina, il papà, la mamma tra di loro, non si appartenevano: appartenevano a un altro, il cuore era di un altro. Il compimento non l’attendevano che da Dio.

– Quindi un ambiente del tutto speciale…

– Quello che Luigi e Zelia hanno saputo costruire in casa. Non bisogna pensare che fosse una chiesa, la loro casa. Vi erano le passeggiate, il papà amava il biliardo, andava a pesca, ha viaggiato fino a Costantinopoli: questo per dire che non era un bigotto… E’ un grosso atteggiamento di responsabilità che hanno avuto tutti e due nei confronti dei figli. Li hanno educati non a diventar monache, ma – che si sposassero o meno – a che il loro cuore non appartenesse a loro: era da offrire a Gesù.

– Il Decreto riconosce un miracolo, un miracolo attribuito alla loro intercessione: lei può dirci qual è questo miracolo?

– Si tratta della guarigione di una bambina prematura, affetta da una gravissima emorragia cerebrale, con altre complicazioni. I genitori disperati pensavano ormai di dover celebrare un funerale. E invece, a un certo punto, su suggerimento di alcune monache di clausura, incominciano una novena ai genitori di Santa Teresa, insieme ad altre persone. E avviene l’imprevedibile: questa emorragia non ha lasciato nessuna sequela, né lieve né grave. Ormai sono passati oltre cinque anni, i medici hanno dichiarato inspiegabile la guarigione di questa bambina. E l’intercessione, i teologi l’hanno attribuita esclusivamente ai coniugi Luigi e Zelia Martin.

 

Gli ultimi articoli

Domenica delle Palme (anno A). Obbedient…

29-03-2023 Domenica Missionaria

Domenica delle Palme (anno A). Obbediente fino alla croce

Is 50, 4-7; Sal 21; Fil 2, 6-11; Mt 26,14 –27,66. La domenica delle Palme o della Passione, inaugura la settimana...

Leggi tutto

Di me sarete testimoni

28-03-2023 Preghiera missionaria

Di me sarete testimoni

LEGGI Agrippa disse a Paolo: "Ti è concesso di parlare a tua difesa". Allora Paolo, fatto cenno con la mano, si...

Leggi tutto

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro …

28-03-2023 Notizie

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro posto fino allo spargimento del sangue

Il 20 novembre 2021, il Santuario di Nossa Senhora da Conceição do Zobuè, nella Diocesi di Tete, in Mozambico, ha...

Leggi tutto

San Giuseppe per i Missionari della Cons…

28-03-2023 Notizie

San Giuseppe per i Missionari della Consolata

Vi propongo S. Giuseppe in particolare come modello di fedeltà e di vita interiore. Egli non ha fatto miracoli, non...

Leggi tutto

Un momento di gratitudine

28-03-2023 Missione Oggi

Un momento di gratitudine

Il 27 novembre 1903 Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai missionari in Kenya nella quale dava importanti indicazioni di carattere...

Leggi tutto

La Missione negli Atti degli Apostoli

28-03-2023 Missione Oggi

La Missione negli Atti degli Apostoli

“Nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di...

Leggi tutto

San Oscar Romero e la giornata di preghi…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

San Oscar Romero e la giornata di preghiera e digiuno in memoria dei Missionari Martiri

L'arcivescovo, assassinato mentre celebrava la Messa. Oscar Romero, nato a El Salvador nel 1917, fu ordinato sacerdote nel 1942 e nel...

Leggi tutto

Viaggio di solidarietà a Kherson e dint…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

Viaggio di solidarietà a Kherson e dintorni

La città di Kherson si trova nel sud del paese. È costruita interamente sulla sponda occidentale del fiume Dnieper che...

Leggi tutto

V Domenica di Quaresima (anno A). Io son…

24-03-2023 Domenica Missionaria

V Domenica di Quaresima (anno A). Io sono la risurrezione e la vita

Ez 37, 12-14;Sal 129;Rm 8, 8-11;Gv 11, 1-45. Le tre letture sono attraversate da un tema unificante: la risurrezione e la...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus