CONGO RD: “Non versate ulteriore sangue dei congolesi” chiedono i Vescovi

Pubblicato in Notizie
Letto 1522 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)

“Bisogna smetterla di versare il sangue dei congolesi” scrivono i Vescovi della Repubblica Democratica del Congo nel loro messaggio pubblicato al termine del Comitato Permanente della Conférence Episcopale Nationale du Congo (CENCO).
Nel messaggio, giunto all’Agenzia Fides, si esprime preoccupazione per la situazione politica del Paese, per le tensioni su possibili modifiche costituzionali al fine di permettere al Presidente Joseph Kabila di presentarsi alle elezioni presidenziali del 2016 per un terzo mandato.
“Facendo seguito alla nostra presa di posizione del 12 novembre 2015 sul dialogo nazionale (vedi Fides 16/11/2015, ndr.) nel rispetto assoluto del quadro costituzionale e istituzionale vigente, ci siamo confrontati sulla situazione del Paese, un anno prima delle elezioni di novembre, che è inquietante e preoccupante. Abbiamo evocato il ricordo sciagurato e doloroso delle guerre e delle tribolazioni che hanno gettato nello sconforto la popolazione congolese e fatto versare il sangue di milioni di figli e figlie del nostro Paese, soprattutto a causa di un certo modo di accedere al potere attraverso la forza e di esercitarlo a scapito del bene comune”.
I Vescovi proseguono ricordando che, nonostante l’appello lanciato con il loro messaggio durante la Visita ad Limina nel settembre 2014 (vedi Fides 17/9/2014), e nel messaggio del gennaio 2015, “purtroppo è stato versato altro sangue a seguito del tentativo di aggirare le disposizioni costituzionali. Occorre smettere di far scorrere altro sangue”. Nel gennaio di quest’anno a seguito di un tentativo di revisione della legge elettorale, che avrebbe comportato un prolungamento del mandato del Presidente Kabila, si erano avuti gravi incidenti con morti e feriti (vedi Fides 24/1/2015).
Pur riconoscendo gli sforzi effettuati dal governo per la democratizzazione del Paese, i Vescovi deplorano “le restrizioni delle libertà individuali, l’aumento delle repressioni e delle intimidazioni. La democrazia non deve essere un semplice slogan, ma una cultura e l’alternanza è una sua espressione”.
Per chiedere la pace e il rispetto della Costituzione la CENCO organizza una serie di iniziative, tra cui una Novena di preghiera in tutte le parrocchie dall’8 dicembre; una processione da tenersi il 16 febbraio in tutte le diocesi in occasione dell’apertura dell’Anno giubilare della storica Processione del 16 febbraio 1992, organizzata dai cristiani congolesi per chiedere la democrazia; una preghiera per la pace da tenersi ogni primo sabato del mese nelle parrocchie e nei movimenti d’azione cattolica.

Fonte: Agenzia Fides

 

Gli ultimi articoli

Domenica delle Palme (anno A). Obbedient…

29-03-2023 Domenica Missionaria

Domenica delle Palme (anno A). Obbediente fino alla croce

Is 50, 4-7; Sal 21; Fil 2, 6-11; Mt 26,14 –27,66. La domenica delle Palme o della Passione, inaugura la settimana...

Leggi tutto

Di me sarete testimoni

28-03-2023 Preghiera missionaria

Di me sarete testimoni

LEGGI Agrippa disse a Paolo: "Ti è concesso di parlare a tua difesa". Allora Paolo, fatto cenno con la mano, si...

Leggi tutto

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro …

28-03-2023 Notizie

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro posto fino allo spargimento del sangue

Il 20 novembre 2021, il Santuario di Nossa Senhora da Conceição do Zobuè, nella Diocesi di Tete, in Mozambico, ha...

Leggi tutto

San Giuseppe per i Missionari della Cons…

28-03-2023 Notizie

San Giuseppe per i Missionari della Consolata

Vi propongo S. Giuseppe in particolare come modello di fedeltà e di vita interiore. Egli non ha fatto miracoli, non...

Leggi tutto

Un momento di gratitudine

28-03-2023 Missione Oggi

Un momento di gratitudine

Il 27 novembre 1903 Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai missionari in Kenya nella quale dava importanti indicazioni di carattere...

Leggi tutto

La Missione negli Atti degli Apostoli

28-03-2023 Missione Oggi

La Missione negli Atti degli Apostoli

“Nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di...

Leggi tutto

San Oscar Romero e la giornata di preghi…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

San Oscar Romero e la giornata di preghiera e digiuno in memoria dei Missionari Martiri

L'arcivescovo, assassinato mentre celebrava la Messa. Oscar Romero, nato a El Salvador nel 1917, fu ordinato sacerdote nel 1942 e nel...

Leggi tutto

Viaggio di solidarietà a Kherson e dint…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

Viaggio di solidarietà a Kherson e dintorni

La città di Kherson si trova nel sud del paese. È costruita interamente sulla sponda occidentale del fiume Dnieper che...

Leggi tutto

V Domenica di Quaresima (anno A). Io son…

24-03-2023 Domenica Missionaria

V Domenica di Quaresima (anno A). Io sono la risurrezione e la vita

Ez 37, 12-14;Sal 129;Rm 8, 8-11;Gv 11, 1-45. Le tre letture sono attraversate da un tema unificante: la risurrezione e la...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus