Il Ministro della Cultura ai cristiani di Abu Dhabi: “abbiamo imparato molto da voi”

Pubblicato in Notizie

Lo Sheikh Nayan bin Mubarak al Nayan, Ministro della Cultura, della gioventù e dello sviluppo sociale degli Emirati Arabi Uniti, è intervenuto alla cerimonia organizzata in occasione del completamento del restauro della chiesa anglicana di Sant'Andrea, ad Abu Dhabi. Nel suo indirizzo di saluto rivolto ai presenti, all'interno della chiesa, il Ministro ha esaltato la politica degli Emirati, presentandola come ispirata alla tolleranza e al rispetto delle religioni. “La leadership degli Emirati Arabi Uniti” ha detto tra l'altro il Ministro, “crede fermamente nella tolleranza e nel rispetto delle diverse identità religiose” come base della convivenza pacifica, per dar vita a una società in cui “tutte le persone abbiano pari opportunità per realizzare il proprio potenziale come esseri umani”.

Il Ministro ha ribadito che la compresenza negli Emirati Arabi di varie comunità di fede che vivono in armonia, celebrando le proprie liturgie e pratiche religiose nelle moschee, nelle chiese e negli altri luoghi di culto, è da considerare non come una minaccia alla stabilità sociale, ma al contrario come una opportunità di reciproco arricchimento culturale. “Vi abbiamo accolto nel nostro Paese, e abbiamo imparato molto da voi” ha affermato nel suo intervento in chiesa il Ministro al Nayan. Negli Emirati Arabi Uniti vivono circa 900mila cattolici. La comunità cattolica è costituita da lavoratori immigrati provenienti in gran parte da altri Paesi dell'Asia, a cominciare dalle Filippine e dall'India. Lo scorso 12 giugno, il Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin aveva presieduto i riti di consacrazione e dedicazione della nuova chiesa cattolica dedicata a San Paolo, costruita a Mussaffah su un terreno messo a disposizione dalla municipalità di Abu Dhabi (vedi Fides 12/6/2 015). (GV) (Agenzia Fides 15/10/2015).

 

Ultima modifica il Domenica, 18 Ottobre 2015 14:24

Gli ultimi articoli

Parliamo del Giubileo della Speranza

13-01-2025 I missionari dicono

Parliamo del Giubileo della Speranza

Sicuramente abbiamo sentito dire che l'anno 2025 è l'anno del Giubileo, o quello che è conosciuto anche come "Anno Santo";...

Benvenuti in Mongolia

13-01-2025 Missione Oggi

Benvenuti in Mongolia

Dal 2003 i missionari e le missionarie della Consolata operano in Mongolia. La Mongolia è un paese asiatico vasto cinque volte...

Haiti a 15 anni dal terremoto. “Per favore, non dimenticateci!”

13-01-2025 Notizie

Haiti a 15 anni dal terremoto. “Per favore, non dimenticateci!”

Il 12 gennaio di 15 anni fa, un devastante terremoto di magnitudo 7.0 colpiva il cuore di Haiti, causando una...

Diocesi di Tete conclude il restauro della Missione di Boroma

12-01-2025 Missione Oggi

Diocesi di Tete conclude il restauro della Missione di Boroma

Fondata nel giugno 1885, i lavori di restauro delle infrastrutture della Missione São José di Boroma in Mozambico sono iniziati...

I volti che sostengono la missione

11-01-2025 I missionari dicono

I volti che sostengono la missione

Quando si pensa al lavoro missionario, spesso si immaginano i missionari: le figure visibili che portano speranza e fede alle...

La prima udienza giubilare del Papa per l’Anno Santo

11-01-2025 Notizie

La prima udienza giubilare del Papa per l’Anno Santo

Papa Francesco ha inaugurato oggi 11 gennaio il nuovo ciclo di udienze giubilari del sabato, un momento per "accogliere e...

Formatori e Formazione: CAF Torino, padre Samuel Kibara

08-01-2025 I missionari dicono

Formatori e Formazione: CAF Torino, padre Samuel Kibara

Nello storico quartiere torinese di Barriera di Milano, il più multietnico della città, si trova la parrocchia Maria Speranza Nostra...

Battesimo del Signore - “Tu sei il Figlio mio, l'amato...”

08-01-2025 Domenica Missionaria

Battesimo del Signore - “Tu sei il Figlio mio, l'amato...”

Is 40,1-5.9-11; Sal 103; Tt 2,11-14;3,4-7; Lc 3,15-16.21-22 Nella festa del Battesimo del Signore che conclude il tempo del Natale, la...

Il Noviziato di Manaus inizia l'anno canonico

07-01-2025 I missionari dicono

Il Noviziato di Manaus inizia l'anno canonico

Nel giorno dell'Epifania, il 6 gennaio 2025, due novizi colombiani hanno iniziato il loro anno di formazione nel Noviziato Continentale...

onlus

onlus