Messa in S. Pietro per Papa Wojtyla. Dziwisz: ci accompagna dal cielo

Pubblicato in Notizie

Giovanni Paolo II continua ad accompagnarci “nelle vie della fede, della speranza e della carità”. E’ uno dei passaggi dell’omelia pronunciata dal cardinale Stanislao Dziwisz nella Messa in San Pietro, celebrata stamani, in occasione del primo anniversario della Canonizzazione di Karol Wojtyla. Alla Messa, presieduta dal cardinale Angelo Sodano, ha preso parte una folta delegazione di fedeli da Cracovia, diocesi natale del Papa Santo. Il servizio di Alessandro Gisotti

Canti in polacco alternati a canti in latino, i fedeli della “sua” Cracovia in preghiera a pochi passi dalla sua tomba. L’emozione dei celebranti, già collaboratori del Papa Santo “venuto da lontano” ma ormai “sempre vicino” al cuore della Chiesa. Così, nella Basilica di San Pietro si è vissuto un intenso momento di gioia e gratitudine per il dono della Canonizzazione di Karol Wojtyla a un anno dalla memorabile “Giornata dei 4 Papi”: Francesco e Benedetto sul sagrato, Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II sugli altari .

Wojtyla, uomo di preghiera e azione
Nell’omelia, il segretario di una vita di Giovanni Paolo II, il cardinale Stanislao Dziwisz ha messo l’accento sull’insegnamento più grande che ci ha lasciato Papa Wojtyla, attinto dal Concilio Vaticano II: “la santità non è un privilegio solo di pochi”, ma è “la vocazione universale del Popolo di Dio”. Per l’attuale arcivescovo di Cracovia, Giovanni Paolo II fu “uomo di preghiera, di contemplazione e di azione”, un “mistico del servizio” innamorato di Gesù Cristo e questo amore “ha preso forma di un instancabile servizio alla Chiesa e al mondo”.

Il Papa della Divina Misericordia
“Świętego Jana Pawła II możemy nazwać Papieżem Bożego Miłosierdzia…”
San Giovanni Paolo II, ha proseguito, è il “Papa della Divina Misericordia”, un tratto – ha detto – che lo lega fortemente a Papa Francesco. Per entrambi, ha osservato, al centro della vita della Chiesa di oggi” va posta “la realtà della divina ed umana misericordia”. Papa Wojtyla, ha soggiunto, è stato anche profetico sul matrimonio e la famiglia, sulla dignità della vita umana, “specie quella indifesa”.

Mantenere viva l’eredità di Giovanni Paolo II
Tuttavia, ha osservato il porporato polacco, “non viviamo solo di ricordi”, ci sono “nuove sfide che toccano la Chiesa”:

“Jeżeli chcemy pozostać wierni dziedzictwu św. Jana Pawła II…”
“Se vogliamo rimanere fedeli all’eredità di Giovanni Paolo II – ha affermato – dovremmo coraggiosamente camminare per la strada dell’amore di Dio e del prossimo, cioè per la strada della santità. Questo è il compito quotidiano posto davanti a noi”. Ed ha ribadito che “abbiamo in cielo un grande intercessore per le nostre cause personali, familiari e sociali”. Giovanni  Paolo II è rimasto “in modo diverso, ma anche più profondo nella vita della Chiesa” e ci “accompagna nelle vie della fede, della speranza e della carità”.

Il Papa dei giovani, l’attesa per la Gmg di Cracovia
Non poteva poi mancare un riferimento all’amore speciale che Karol Wojtyla aveva per i giovani, le sue “sentinelle del mattino” che fin dall’inizio del Pontificato definì “speranza della Chiesa”:

“Jakże nie podziękować – dziś, w tej Bazylice – Ojcu Świętemu Franciszkowi…”
“Come non ringraziare, oggi, in questa Basilica – ha detto il cardinale Dziwisz – il Santo Padre Francesco per la decisione di vivere la prossima Giornata Mondiale della Gioventù con lui, tra un anno, a Cracovia?”. “Spalanchiamo le porte della Patria di Giovanni Paolo II – ha esortato – Apriamo le porte al Pietro dei nostri tempi e alle folle dei giovani cristiani. Vogliamo condividere la nostra fede e vogliamo imparare da loro l’entusiasmo della fede”.

 

Ultima modifica il Mercoledì, 29 Aprile 2015 15:12

Gli ultimi articoli

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

24-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

Brasile. Francesco padre dei poveri

24-04-2025 I missionari dicono

Brasile. Francesco padre dei poveri

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Il mio primo incontro con Papa Francesco è avvenuto nella Giornata Mondiale della...

Mozambico. Francesco, Papa missionario

24-04-2025 I missionari dicono

Mozambico. Francesco, Papa missionario

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre È stato con sorpresa e profonda tristezza che, la mattina del 21 aprile...

Francesco: profeta di misericordia e di speranza

23-04-2025 I missionari dicono

Francesco: profeta di misericordia e di speranza

Il primo Papa latino-americano è arrivato a Roma dalla “fine del mondo”. Ha scelto il nome di Francesco, ispirato al...

Kenya. Francesco e l’odore delle pecore

23-04-2025 I missionari dicono

Kenya. Francesco e l’odore delle pecore

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Ringrazio Dio di aver incontrato personalmente Papa Francesco. È stato un grande regalo...

Le spoglie di Francesco traslate a San Pietro

23-04-2025 Notizie

Le spoglie di Francesco traslate a San Pietro

Questa mattina il rito di traslazione della salma del Papa da Santa Marta alla Basilica vaticana. Una cerimonia solenne ma...

Mongolia. Francesco per il cardinale missionario Marengo

22-04-2025 I missionari dicono

Mongolia. Francesco per il cardinale missionario Marengo

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre In queste ore siamo tutti scossi. È difficile ordinare i pensieri e tradurli...

I funerali di Papa Francesco il 26 aprile sul sagrato di San Pietro

22-04-2025 Notizie

I funerali di Papa Francesco il 26 aprile sul sagrato di San Pietro

Alle ore 10, primo giorno dei Novendiali, sul sagrato della Basilica sarà celebrata la Messa esequiale del Pontefice Francesco, secondo...

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre

21-04-2025 Notizie

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre

L'annuncio del camerlengo Farrell da Casa Santa Marta: il Pontefice: "Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma...

onlus

onlus