Leader mondiali commemorano 100.mo del martirio armeno

Pubblicato in Notizie

Numerosi capi di Stato, tra cui il russo Vladimir Putin e il francese Francois Hollande, si sono uniti stamani ad Erevan per commemorare il 100.mo anniversario del martirio di un milione e mezzo di armeni. Ieri, il Catholicos di tutti gli armeni Karekin II ha celebrato – nella Cattedrale di Etchmiadzin, una Messa di canonizzazione di tutti gli armeni trucidati dall’impero ottomano tra il 1915 e il 1917. In Armenia, per la commemorazione, presente a nome del Papa anche il cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per l’Unità dei cristiani. Il servizio di Alessandro Gisotti

Che il tempo non cancelli la memoria di una immane tragedia, la vita di un popolo intero reciso dalla violenza. Con questo spirito, numerosi capi di Stato si sono riuniti a Erevan per la cerimonia di commemorazione dell’eccidio degli armeni, un milione e mezzo di persone uccise dalle truppe ottomane tra il 1915 e il 1917. A presiedere l’evento il presidente dell’Armenia, Serzh Sarkisian, il quale ha espresso l’auspicio che i recenti progressi nel riconoscimento del genocidio armeno aiutino a “dileguare le tenebre di cento anni di negazionismo”. Il presidente russo, Vladimir Putin, ha affermato che non ci possono essere “giustificazioni per il genocidio di un popolo”. E di “genocidio” hanno parlato anche il presidente francese Francois Hollande e quello tedesco Joachim Gauck.

Di “atrocità di massa” ha parlato, invece, il presidente americano Barack Obama in una dichiarazione, evitando il termine genocidio, che viene contestato dalle autorità di Ankara. Anche oggi, il presidente turco, Tayyip Erdogan, ha affermato che le “rivendicazioni” degli armeni al riguardo sono “infondate”. Non solo leader politici, ma anche tante le personalità religiose presenti alle diverse celebrazioni in Armenia a partire dal cardinale Kurt Koch, inviato a nome di Papa Francesco. Il presidente del dicastero per l’Unità dei Cristiani è nel Paese caucasico dal 21 aprile ed ha preso parte a numerosi eventi in ricordo delle vittime della strage degli armeni. Alla commemorazione hanno inoltre preso parte i leader della Conferenza delle Chiese d’Europa, in rappresentanza delle Chiese ortodosse, ortodossa orientale, anglicana e protestante.

Particolarmente toccante, ieri, la celebrazione con la quale davanti alla Cattedrale di Etchmiadzin a pochi chilometri dalla capitale, il Catholicos Karekin ha canonizzato tutti i martiri uccisi in quello che gli armeni definiscono “Il Grande Male”. Alla Messa hanno preso parte numerosi armeni della diaspora. Dal canto suo, il patriarca maronita Bechara Raï, dall’Armenia, ha chiesto alla comunità internazionale di “riconoscere il genocidio degli armeni”, affinché non si “ripetano simili crimini nel mondo, soprattutto in Medio Oriente”.

In questa triste ricorrenza, il cardinale Fernando Filoni ha offerto una sua riflessione sul quotidiano “Avvenire”. “Chi parla ancora, oggi, del massacro degli armeni?”, si domanda il porporato. Il prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli rammenta che tra il 1915 e il 1917 “fu posta in atto una vera strage” con l’intento di “liberare la Turchia dai suoi nemici interni”, che erano i cristiani. E sottolinea, di ritenere che la cifra di un milione di morti, riportata da numerose pubblicazioni, non sia esagerata. Il cardinale Filoni conclude la sua riflessione con le parole del domenicano Francois-Marie Dominique Berré che, poco dopo la strage, “si augurava che la coscienza delle nazioni civili potesse un giorno mettere in funzione delle commissioni d’inchiesta per rendere giustizia alle innumerevoli vittime”.

 

Ultima modifica il Lunedì, 27 Aprile 2015 09:06

Gli ultimi articoli

Cristo, mia speranza, è davvero risorto. Alleluia!

20-04-2025 I missionari dicono

Cristo, mia speranza, è davvero risorto. Alleluia!

San Giuseppe Allamano ha riflettuto profondamente sul significato della festa della risurrezione di Gesù. Per il Fondatore dei Missionari e...

Domenica di Pasqua / C - “È risorto… Alleluia, Alleluia, Alleluia!”

20-04-2025 I missionari dicono

Domenica di Pasqua / C - “È risorto… Alleluia, Alleluia, Alleluia!”

Risurrezione del Signore At 10,34.37-43; Sal 117; Col 3,1-4; Gv 20,1-9 Fin dall'antichità la liturgia del giorno di Pasqua inizia con...

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

19-04-2025 I missionari dicono

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

“Il Dio della speranza vi riempia di ogni gioia e pace nella fede, affinché abbondiate nella speranza per la potenza...

Sabato Santo / C - “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?”

19-04-2025 I missionari dicono

Sabato Santo / C - “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?”

Veglia Pasquale nella Notte Santa Tutte le letture si concludono con il Vangelo della Resurrezione Luca 24, 1-12 Nel silenzio di questa...

Nascono le POM in Ucraina, padre Bovio: la missione, portare aiuti e speranza

18-04-2025 Missione Oggi

Nascono le POM in Ucraina, padre Bovio: la missione, portare aiuti e speranza

Il religioso della Consolata, nominato primo direttore delle Pontificie Opere Missionarie nel Paese europeo, ha visto più volte in prima...

Corea del Sud: Via Crucis per la Conversione Ecologica

18-04-2025 I missionari dicono

Corea del Sud: Via Crucis per la Conversione Ecologica

Un cammino per la giustizia climatica e la riconciliazione con l’Ordine del Creato Nel Venerdì Santo della Settimana Santa, giorno in...

Venerdì Santo / C - “Egli è stato trafitto per le nostre colpe!”

18-04-2025 Domenica Missionaria

Venerdì Santo / C - “Egli è stato trafitto per le nostre colpe!”

Is 52,13- 53,12; Sal 30; Eb 4,14-16; 5,7-9; Gv 18,1-19,42 Il Venerdì Santo è il giorno più grande della speranza, maturata...

Il Papa ai sacerdoti: uscire dal clericalismo per diventare annunciatori di speranza

17-04-2025 Notizie

Il Papa ai sacerdoti: uscire dal clericalismo per diventare annunciatori di speranza

Nella Basilica di San Pietro la Messa crismale del Giovedì Santo presieduta dal cardinale Calcagno su delega di Francesco. Nell’omelia...

“Prendete e mangiate”. L’amore servito a tavola

17-04-2025 I missionari dicono

“Prendete e mangiate”. L’amore servito a tavola

La tavola, luogo di incontro e di gratitudine La tavola è uno degli altari più umili e, allo stesso tempo, più...

onlus

onlus