Con la guerra in Yemen, l’Arabia Saudita maschera le tensioni interne

Pubblicato in Notizie

Il conflitto in Yemen, che sta registrando in breve tempo un inquietante aumento delle vittime, è degno di nota a causa del ruolo di spicco giocato dall’Arabia Saudita. Vi è la potenza saudita dietro l’impressionante coalizione di Stati regionali che sostengono la campagna, considerata dai più come una copertura per un conflitto con l’Iran.

Ma se da una parte Riyadh non vuole compromettere la sua sfera d’influenza regionale, il conflitto in Yemen è usato anche per fini politici interni. L’Arabia Saudita irradia sicurezza, ma in realtà è una nazione non molto stabile. All’interno del regno la minaccia di disuguaglianze tribali, settarie e di classe è molto più seria della minaccia rappresentata dalla cosiddetta “mezzaluna sciita”.

La classe politica saudita sembra ignorare le sfide attuali e prova a controbilanciare i problemi interni con una risoluta politica estera. Da molto tempo nella regione è pratica comune usare la politica estera come uno strumento efficace per controllare le dinamiche interne - un “nemico esterno” può essere usato per far sorgere un nazionalismo unificante o per legittimare uno stato di sicurezza. Per i regimi autoritari si tratta di una tattica molto utile.

Per l’Arabia Saudita, le ramificazioni di questo conflitto vanno ben oltre le ambizioni regionali di Riyadh. La guerra in Yemen possiede significative implicazioni politiche interne per il nuovo re e il suo nuovo gruppo dirigente. Il Re Salman bin Abdulaziz Al Saud ha assunto l’incarico a gennaio 2015 e in meno di tre mesi ha intrapreso la più ambiziosa politica estera saudita degli ultimi anni. Anche se l’iniziale strategia politica di Salman suggerisce che la politica estera sarà la sua principale preoccupazione, ci sono diversi altri fattori che minacciano la stabilità interna del suo regno.

Una nazione divisa

Fin dal 1973 - quando la crisi petrolifera ha pesato sull’economia mondiale - l’Arabia Saudita è stata raffigurata come una centrale elettrica che è centro di ricchezza, prosperità e stabilità. Ma questa immagine non riflette le condizioni reali sul campo. Anche se il regno possiede una delle più alte concentrazioni di super ricchi, più del 20% della sua popolazione vive in povertà. Il patrimonio netto della famiglia reale è di 1.400 miliardi di dollari e migliaia di principi si godono lo sfarzo e il fascino del loro essere membri della famiglia più ricca del Paese. Eppure molti, ai margini della società saudita, lottano per la sopravvivenza.

Più di due terzi dei cittadini sauditi hanno meno di 30 anni e tre quarti dei disoccupati hanno poco più di 20 anni. Molti di loro sono laureati e aspettano di ottenere un posto sicuro in ambito governativo - ma i posti di lavoro sono scarsi e le persone vicine ai centri di potere hanno sempre una migliore possibilità di assicurarseli.

Anche se il precedente governante, re Adbullah, ha attuato qualche misura positiva per affrontare i problemi economici interni, la povertà e la rabbia nei confronti della corruzione continuano ad aumentare. L’Arabia Saudita ha un costoso programma di assistenza sociale, anche se l’estremo divario tra i benestanti e gli indigenti sta diventando una bomba ad orologeria che potrebbe scoppiare in ogni momento e rivelare le tensioni nascoste nella società saudita.

Non sorprende per nulla che una buona parte dei “foreign fighters” dello Stato islamico siano giovani sauditi. Si stima che più di 2.500 cittadini sauditi si siano uniti nella guerra santa trans-nazionale e molti di essi ritengono lo Stato saudita corrotto dal punto di vista religioso e politico. Una così logica presenza nelle file dello SI indica anche che esiste un’ampia fascia della popolazione che simpatizza per il Califfato islamico - e ciò potrebbe essere una reale minaccia per la sicurezza dello Stato. Fattori come la povertà, la corruzione e l’ingiustizia sociale continueranno a trasformare i simpatizzanti in esplosivo contro la sicurezza.

Tensioni settarie

Il settarismo minaccia la stabilità del regno. Circa il 15% della popolazione è sciita ed è oggetto di discriminazione sistematica fin dall’inizio del moderno regno nel 1932. Larga parte della popolazione sciita vive nella provincia orientale ricca di petrolio, ma la loro vita economica, sociale e religiosa subisce pesanti restrizioni da parte dello Stato, campione del wahabismo.

La Rivoluzione araba, che ha scatenato una nuova ondata di settarismo nella regione, ha pure alimentato le tensioni settarie in Arabia Saudita. I manifestanti sciiti, influenzati all’inizio dalla cosiddetta Primavera araba, ora si esprimono un tono settario molto più esplicito. Questa è in parte una reazione alle crescenti politiche settarie dello Stato saudita in tutta la regione, che ha innescato un chiaro contraccolpo negativo in patria.

Fin dall’inizio della campagna saudita in Yemen - che ha un evidente programma settario - in patria sono aumentate le tensioni. Sui social media sono aumentati gli attacchi verbali contro gli sciiti e molti esponenti religiosi continuano a insultare il credo sciita in modo aperto. Poco tempo fa, alcuni musulmani sciiti sauditi hanno condotto attacchi contro la polizia a Qatif. Questa crescente diffusione di atti di violenza rende sempre più instabile il Paese.

Lo scorso 8 aprile, dopo che un assalitore ha ucciso a Riyadh due poliziotti, Saud bin Nayyef bin Abdel Aziz, Governatore della Provincia orientale, ha dichiarato che “la sporcizia malvagia” vive nella comunità sciita del Paese. Questo tipo di retorica non fa che rendere ancora più ostile la comunità sciita, che a sua volta risponde con un maggior numero di attacchi contro lo Stato.

La pressione sullo Stato saudita cresce in modo rapido. Re Salman vorrebbe presentarsi come il poliziotto dell’Islam sunnita e colui che riporta l’ordine in Yemen, ma è ormai sempre più evidente che la “Casa di Saud” è costruita sulla sabbia e che le fondamenta tendono a vacillare.

Il nazionalismo saudita può essere stimolato nel confronto con l’Iran, usando la guerra in Yemen. Ma qualunque cosa accada in Yemen, il nazionalismo può solo mascherare i profondi problemi strutturali che stanno iniziando ad azzoppare lo Stato.

(Per gentile concessione della rivista The Conversation. Traduzione in italiano a cura di AsiaNews)

 

Ultima modifica il Lunedì, 20 Aprile 2015 10:25

Gli ultimi articoli

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

16-03-2025 Missione Oggi

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

Il Centro Missionario della Diocesi di Roma promuove, presso la Sala della Conciliazione nel Palazzo Lateranense, un corso di formazione...

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

15-03-2025 Notizie

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

La Segreteria Generale del Sinodo ha inviato a tutti i Vescovi ed Eparchi e, attraverso di essi, a tutto “il...

II Domenica di Quaresima / C -“Questi è mio Figlio, l’Eletto. AscoltateLo”

13-03-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Quaresima / C -“Questi è mio Figlio, l’Eletto. AscoltateLo”

Gen 15,5-12.17-18; Sal 26; Fil 3,17- 4,1; Lc 9,28-36 Le letture di questa domenica hanno come tema principale la fede. Essendo...

“Vi accompagno da qui”, l'anniversario di pontificato al Gemelli guardando al mondo

13-03-2025 Notizie

“Vi accompagno da qui”, l'anniversario di pontificato al Gemelli guardando al mondo

Il 13 marzo il Papa celebra il dodicesimo anniversario dell’elezione nel Policlinico romano dove è ricoverato da quasi un mese...

Ravvivare il carisma ereditato da San Giuseppe Allamano

12-03-2025 I missionari dicono

Ravvivare il carisma ereditato da San Giuseppe Allamano

“Dopo cento anni dalla nascita al cielo di San Giuseppe Allamano, i nostri due istituti si sono evoluti e trasformati;...

Video del Papa: Preghiamo per le famiglie in crisi

12-03-2025 Notizie

Video del Papa: Preghiamo per le famiglie in crisi

Preghiamo perché le famiglie divise possano trovare nel perdono la guarigione delle loro ferite, riscoprendo anche nelle loro differenze la...

Anche il diverso è bello

11-03-2025 Missione Oggi

Anche il diverso è bello

Padre Diego Cazzolato, è un missionario della Consolata nato a Biadene (Tv) nel 1952. Dopo gli studi in Italia e...

Usa: 10 fatti sui cattolici americani

11-03-2025 Missione Oggi

Usa: 10 fatti sui cattolici americani

I cattolici sono uno dei gruppi religiosi più grandi negli Stati Uniti, superando numericamente qualsiasi singola denominazione protestante. Gli Stati...

Anche nel deserto aprirò una strada

10-03-2025 Missione Oggi

Anche nel deserto aprirò una strada

Ecco, faccio una cosa nuova Una proposta di preghiera per il tempo di Quaresima e per prepararci alla Pasqua. Contemplando...

onlus

onlus