New York: tornano a casa antichi dipinti religiosi andini

Pubblicato in Notizie

Rubate 13 anni fa da una chiesa del sud della Bolivia, dove facevano parte di una serie dedicata alla vita di Maria, sono finalmente tornate a casa due tele a tema religioso del XVII e XVII secolo.

“Ne sentiremo la mancanza, dopo averle tenute con noi per tutto questo tempo. Ma bisognava restituirle ai legittimi proprietari” ha detto Richard Huber, 78 anni, collezionista statunitense, che le ha consegnate personalmente al presidente Evo Morales in una cerimonia a La Paz.

“Queste pitture contengono molti simbolismi propri della cultura andina. Sebbene siano a tema religioso di influenza europea, la tecnica è indigena. Pertanto è da considerarsi un’arte a parte, un’arte nuova, nata qui” ha spiegato Huber, insignito di un riconoscimento da parte del capo dello Stato.

Il collezionista e la moglie comprarono le opere in una galleria privata del Brasile ignorando che fossero state rubate e le restaurarono per esibirle nella loro abitazione di New York. Il Museo d’Arte di Filadelfia, che le chiese in prestito nel 2013, avvertì la coppia che le due tele figuravano in una lista dell’Interpol. La coppia decise allora di contattare le autorità boliviane.

“La Fuga in Egitto” e la “Vergine della Candelaria” furono rubate nel 2002 insieme ad altre 10 tele dalla chiesa di San Martín a Potosí, 400 km a sud di La Paz. Le altre non sono state ritrovate. “È stato come se ci avessero rubato un pezzo della nostra anima” ha ricordato il parroco, padre Omar Barrenechea.

Secondo le autorità, oltre 400 opere di arte coloniale sono state rubate dalle chiese cattoliche della Bolivia negli ultimi anni.

 

Ultima modifica il Giovedì, 16 Aprile 2015 10:08

Gli ultimi articoli

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

20-03-2025 Domenica Missionaria

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

16-03-2025 Missione Oggi

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

l Centro Missionario della Diocesi di Roma promuove, presso la Sala della Conciliazione nel Palazzo Lateranense, un corso di formazione...

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

15-03-2025 Notizie

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

La Segreteria Generale del Sinodo ha inviato a tutti i Vescovi ed Eparchi e, attraverso di essi, a tutto “il...

onlus

onlus