Suggerimenti per la Formazione Continua alla Missione

Pubblicato in Notizie
Letto 4103 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)
Etichettato sotto

“La formazione alla Missione è essenziale per ogni cristiano. La Missiologia è una scienza fondamentale nell’ambito dello studio delle Scienze sacre: non è una parte secondaria della teologia, ma, in un certo senso, ne costituisce come il cuore. Del resto, che senso avrebbe riflettere teologicamente su Cristo, Chiesa, Sacramenti, senza includere una riflessione teologica sulla missione, anch’essa voluta dal Signore?» (Ilaria Morali).

 

Teologia dell'evangelizzazione 

Fondamenti e modelli a confronto

 Maurizio Tagliaferri

Edizioni Dehoniane Bologna (novembre 2014)

Descrizione

Il volume raccoglie gli Atti del convegno del Dipartimento di Teologia dell'evangelizzazione della Facoltà Teologica dell'Emilia-Romagna, appuntamento nato dal duplice desiderio di fare un bilancio sull'oltre trentennale attività della Scuola teologica bolognese e di riqualificare la riflessione e la ricerca sullo statuto epistemologico della disciplina. L'intento è mettersi in dialogo con le altre scuole teologiche che si occupano della stessa materia, con l'obiettivo di superare la frammentarietà in cui vive la teologia contemporanea.

 

 Missione è comunicazione
Le regole del gioco 

Giulio Albanese 
1a edizione 2014
Edizioni Messaggero Padova

 Contenuto
Questo libro, scaturito dalla grande esperienza dell'autore, sottolinea l'importanza in ambito missionario ed ecclesiale di una comunicazione intesa non più solo come strumentale. Occorre riappropriarsi della propria capacità di giudizio, per restituire dignità alla conoscenza e per poter dire chi siamo e che cosa vogliamo in relazione alle vicende di un mondo soggetto a repentini cambiamenti. Se non sappiamo comunicare la Parola, parafrasando papa Francesco, come pensiamo di uscire dalle sacrestie, di scendere nell’agorà, di avventurarci nelle periferie?

 

 Li chiamò presso di sé - Dall'intimità con Gesù alla missione

Mario Antonelli 

Ancora (maggio 2013)

Come viviamo la gioia tribolata della missione stando dietro a Gesù? Le fatiche della vocazione cristiana non mancano. Nella dedizione domestica e comunitaria, nella passione educativa e nell’annuncio del Vangelo sentiamo la grazia di una nostalgia: quella dell’intimità con Gesù. Intimità che a tutto dà senso, ispirando passi di fiduciosa resistenza. Così l’incanto drammatico della vita cristiana si fa cammino, scandito dalla parola di Gesù; come con i primi discepoli, egli ci chiama presso di sé per offrirci la tenerezza del Padre, per istruirci e correggerci, per inviarci a raccontare la bellezza di Dio.

Il Fattore R. Le religioni alla prova della globalizzazione 

Salvarani Brunetto  

EMI Editrice Missionaria Italiana (gennaio 2012)

Il libro introduce orizzonti vasti di pensiero e riflessione inerenti la necessità e il significato del pluralismo interreligioso che apre a costellazioni cosmopolite, a visioni “cosmoteandriche” ed interculturali di credi e fedi differenti.

 

Perché non sono eretico 

Teologia del pluralismo religioso: le accuse, la mia difesa

Jacques Dupuis

 Editrice EMI 2014

 Descrizione

«Se avessi detto, voluto dire o creduto quello che loro mi attribuiscono, sarei davvero un eretico. Ma non l'ho fatto». Così si esprime in queste pagine Jacques Dupuis, il gesuita e teologo famoso per la sua pionieristica «teologia del pluralismo religioso». Una posizione che, a cavallo dell'anno 2000, gli costò le critiche e l'indagine della Congregazione per la dottrina della fede, presieduta dall'allora cardinal Joseph Ratzinger. Per la prima volta viene qui presentata al lettore l'autodifesa di Dupuis - molto stimato nella Compagnia di Gesù - di fronte all'ex Sant'Uffizio: un'apologia di sé e del proprio lavoro di ricercatore, che Dupuis considerò sempre e solo «cattolico», nel senso di «universale».

 

 Missiologia contemporanea. Il cammino evangelico delle chiese: 1945-2007

Gianni Colzani

San Paolo Edizioni, 2010

Descrizione

La fine della seconda guerra mondiale ha introdotto una serie di cambiamenti che finiranno per obbligare la teologia a ripensare radicalmente il suo modello di missione. La fine del colonialismo, almeno sotto il profilo politico, ed il declino della egemonia occidentale imporranno l'urgenza di dare un volto "indigeno" alle chiese del sud del mondo. Il risultato sarà una missione mondiale segnata dal passaggio dalle missioni alle giovani chiese, e trascinerà con sé modificazioni tali da esigere il ripensamento di una diversa giustificazione della missione. La stessa comunione ecclesiale dovrà essere ripensata in termini di partenariato tra Chiese sorelle. L'urgenza di questa nuova riflessione investe sia il mondo cattolico che quello protestante e questo libro, con una analisi storica puntuale dei cambiamenti, mira a far risaltare il progressivo imporsi di un nuovo modello di missione.

 

 Comprehending Mission: The Questions, Methods, Themes, Problems, and Perspectives of Missiology.

Stanley H. Skreslet

 Paperback – February 10, 2012

Stanley H. Skreslet offers an inviting new proposal for conceptualizing the field of missiology. Comprehending Mission includes a concise overview of the development of missiology of the last century, introducing its characteristic methodologies, and offering insight into the kids of questions missiologists typically ask. In the last hundred years missiology has moved from emphasizing the practical challenges of foreign mission service to highlighting the intercultural aspects of Christian outreach. Today, missiology is less a form of practical theology than a field of study where theological concerns intersect with critical studies undertaken by anthropologists, historians, and other scholars.

 

 The Cross-Cultural Process in Christian History: Studies in the Transmission and Appropriation of Faith 

Andrew F. Walls

 Paperback – February 6, 2002

In The Cross-Cultural Process in Christian History, Andrew F. Walls shows he has not lost the capacity to surprise readers with new insights into things they thought long settled. In essays that sparkle with wit and insight Walls reaches back to Eusebius of Edessa in the fourth century and down to the contemporary world. His seer's eyes reach from "Old Athens" and "New Jerusalem", to the vast continents of South America and Asia, to his beloved Africa. On the way he offers fresh understandings of Pentecostalism, African traditional religion, and the ironic ways in which the western missionary movement often accomplished things -- both for good and for ill -- that its agents never dreamed of.

 

Theology and Identity. The Impact of Culture upon Christian Thought in the Second Century and in Modern Africa

Kwame Bediako

Regnum Books (1999)

 Kwame Bediako examines the question of Christian identity in the context of the Greco-Roman culture of the early Roman Empire. He then addresses the modern African predicament of quests for identity and integration.

"A book of quite outstanding importance"

It is rich and rewarding both in interpretation and in construction, furthering understanding of modern African Christianity and relating it to the Christian tradition as a whole. No previous work has covered this range, nor has the perennial question of Christ and culture been pursued with more depth and insight.

Kwame Bediako holds doctorates from the Universities of Bordeaux (French Literature) and Aberdeen. He is an ordained minister of the Presbyterian Church of Ghana. He is Founder/Director of the Akrofi-Christaller Memorial Centre for Mission Research and Applied Theology, Akropong-Akuapem, Ghana, and Founder Secretary of the Africa Theological Fraternity. He is a Director of the Oxford Centre for Mission Studies and Honorary fellow of the Centre for the Study of Christianity in the Non-Western World, New College, Edinburgh. He is also Honorary Professor in the School of Theology, University of Natal, Pietermaritzburg, South Africa.

 

 DEPORRE I POVERI DALLA CROCE: Cristologia della Liberazione.

Commissione Teologica Internazionale della ASETT, Associazione Ecumenica dei Teologi/ghe del Terzo Mondo (EATWOT, Ecumenical Association of Third World Theologians). 2007

 “Il fratello che è aiutato dal fratello è come una città inespugnabile” (Pr 18,19): questa è l’esperienza che noi teologi e teologhe vogliamo trasmettere al nostro fratello Jon Sobrino, sottoposto a una penosa tribolazione a causa della sua riflessione e meditazione della fede, che è quello che si chiama “teologia”. Che egli si senta, con il nostro appoggio di fratelli e sorelle, forte come una fortezza. Un debole più un altro debole non fanno due deboli ma un forte, perché la solidarietà genera forza e crea la solidità della fraternità. Per quanto individualmente deboli, siamo molti al suo fianco, costituendo la forza del sacramentum fraternitatis, il sacramento della fraternità. Manifestiamo la nostra fraternità, facendo quello che Jon Sobrino ha sempre fatto con serietà e compassione: pensare la fede in Cristo nel contesto dei popoli crocifissi. Questo è stata sempre, questo è, e, soprattutto, questo è determinata a continuare ad essere, la nostra “cristologia della liberazione”, quella che tutti noi scriviamo, facciamo e viviamo: sì, una teologia militante, che lotta per “far scendere dalla croce i poveri”, senza pretese neutralità o ipocrite equidistanze. Tutti i lavori che compongono questo libro digitale colgono l’occasione propizia offerta dalla notificazione vaticana su alcuni punti della sua cristologia, per portare avanti quello che, a nostro giudizio, egli ha scritto, da parte sua, in maniera tanto pertinente, ortodossa e ortoprassica, sul significato della fede in Gesù Cristo a partire dall’umanità umiliata di milioni di fratelli e sorelle delle nostre società periferiche. Jon Sobrino ci ha insegnato come le Chiese possono unire le forze nella resurrezione di questi crocifissi. (Leonard Boff)

SUESS, Paulo.

Fraternidade e povos indígenas. Vida Pastoral, XLIII/223 (março/abril 2002) 18-24.

Gli ultimi articoli

Un cuore vigilante

29-11-2023 Preghiera missionaria

Un cuore vigilante

LEGGI Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato...

Leggi tutto

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supp…

29-11-2023 Domenica Missionaria

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supplica, stupore e vigilanza

Is 63,16-17.19; 64,2-7;Sal 79; 1Cor 1,3-9;Mc 13,33-37. L’avvento, che cominciamo questa domenica, sono solo quattro settimane per prepararci a ricordare la...

Leggi tutto

10 anni di vita della Repam

29-11-2023 Missione Oggi

10 anni di vita della Repam

La nostra risposta deve essere drastica, intensa e con l'impegno di tutti! (cfr. Laudato Si' 59). La Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica (Repam)...

Leggi tutto

La “Travesía” della Pastorale Afro …

27-11-2023 Notizie

La “Travesía” della Pastorale Afro di Cali

“A nome della mia comunità, Robles, vi ringrazio per averci dato uno spazio così meraviglioso. Abbiamo imparato cose che non...

Leggi tutto

Tremila chilometri a sud della Frontiera

27-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

Tremila chilometri a sud della Frontiera

In Messico siamo giunti 15 anni fa con un progetto che era nato come una apertura voluta dal continente America...

Leggi tutto

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno…

22-11-2023 Domenica Missionaria

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno A). Cristo Re

Ez 34,11-12.15-17;Sal 22;1Cor 15,20-26.28;Mt 25,31-46. Il testo del vangelo di oggi fa parte di un lungo discorso escatologico (24,1-25,46) pronunciato da...

Leggi tutto

La risurrezione di Lazzaro

20-11-2023 Preghiera missionaria

La risurrezione di Lazzaro

LEGGI Quando Gesù arrivò, trovò Lazzaro che già da quattro giorni era nel sepolcro. Betania distava da Gerusalemme meno di tre...

Leggi tutto

In Amazzonia la sinodalità si chiama Mi…

20-11-2023 Missione Oggi

In Amazzonia la sinodalità si chiama Minga

La parola Minga appartenente alle culture indigene andine ed indica una forma di azione collettiva che nasce dall'incontro di diversi...

Leggi tutto

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

20-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

Nel pomeriggio di mercoledì 15 novembre, nel Municipio di Castelnuovo Don Bosco, si è tenuto il conferimento della cittadinanza onoraria...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus