Abbiamo molto di cui esserti grati

Vota questo articolo
(0 Voti)

Padre Norberto Ribeiro Louro, imc, parte per l'eternità nel giorno in cui celebriamo la festa liturgica di San Marco Evangelista, il 25 maggio 2022. Tra le tante cose, l'evengelista Marco ci ricorda: andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo ad ogni creatura. È molto significativo. 

Hai creduto che il vangelo viene predicato con i piedi di coloro che accettano di andare. Hai lasciato il Portogallo (1973-1974) e sei venuto in questa terra, il Mozambico e in principio nel Niassa con il suo contesto diversificato. I tuoi piedi missionari entusiasti hanno camminato per le terre di Mepanhira, Cuamba, Marrupa e Lichinga e lì hai predicato e vissuto il Vangelo. Queste non sono solo terre: sono popoli, culture, tradizioni ricche e impegnative. Ti sei rimboccato le maniche e hai evangelizzato bambini, giovani, adulti, uomini e donne hanno beneficiato del tuo spirito missionario. È una ragione più che sufficiente per rendere grazie.

Poi il tuo sforzo non è finito nel Niassa. L'obbedienza a Gesù e ai superiori ti porta a Nampula come rettore e formatore del seminario interdiocesano (1983-1985). In questa missione hai dato il tuo contributo di qualità alla chiesa locale del Mozambico e vieni a contatto con i giovani seminaristi provenienti dalle diocesi di Nampula, Pemba e Lichinga. Padre Norberto, quanti seminaristi hai formato, e poi quanti religiosi e religiose che oggi servono la Chiesa del Mozambico! Come non ringraziarti per questo! 

Andare al mondo intero e a ogni creatura ti porta a un'altra missione: accetti la sfida di essere superiore regionale dei Missionari della Consolata in Mozambico (1985-1990). erano gli anni in cui questo paese era immerso nella guerra civile e avevi l'ardua missione di confermare e incoraggiare i confratelli che erano in mezzo a un popolo sofferente, stanco della guerra e che chiedeva a gran voce la pace. Poi dopo hai accettato di essere maestro nel noviziato di San Paolo a Laulane (1994-1998); li hai incontrato i novizi della Consolata del Mozambico, del Congo, della Tanzania e del Kenya. Grazie per essere stato il maestro di tanti giovani missionari della Consolata in tutto il mondo, me compreso. Questi giovani, ieri novizi e oggi missionari della Consolata, sono in diverse realtà missionarie del mondo al servizio del popolo di Dio. Ti ringraziamo. Se fosse dipeso da noi ti diremmo di restare ancora un po' con noi., ma siamo sicuri che te ne vai con il tuo "dovere" missionario compiuto...

Il popolo di questo paese, i Missionari della Consolata della regione Mozambico-Angola, la Chiesa locale, le comunità parrocchiali in mezzo alle quali hai servito, le comunità religiose tutti ringraziamo...

Apwiya yovaheni murettele wohimala... warya wohimala womwaleleni... mwitthuwe ni murettele... Amen (l'eterno riposo doni a te il Signore, e splenda per te la luce perpetua. Amen)

*Padre Cassiano Kalima è Missionario della Consolata

Ultima modifica il Domenica, 08 Maggio 2022 11:52

Gli ultimi articoli

Domenica delle Palme (anno A). Obbedient…

29-03-2023 Domenica Missionaria

Domenica delle Palme (anno A). Obbediente fino alla croce

Is 50, 4-7; Sal 21; Fil 2, 6-11; Mt 26,14 –27,66. La domenica delle Palme o della Passione, inaugura la settimana...

Leggi tutto

Di me sarete testimoni

28-03-2023 Preghiera missionaria

Di me sarete testimoni

LEGGI Agrippa disse a Paolo: "Ti è concesso di parlare a tua difesa". Allora Paolo, fatto cenno con la mano, si...

Leggi tutto

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro …

28-03-2023 Notizie

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro posto fino allo spargimento del sangue

Il 20 novembre 2021, il Santuario di Nossa Senhora da Conceição do Zobuè, nella Diocesi di Tete, in Mozambico, ha...

Leggi tutto

San Giuseppe per i Missionari della Cons…

28-03-2023 Notizie

San Giuseppe per i Missionari della Consolata

Vi propongo S. Giuseppe in particolare come modello di fedeltà e di vita interiore. Egli non ha fatto miracoli, non...

Leggi tutto

Un momento di gratitudine

28-03-2023 Missione Oggi

Un momento di gratitudine

Il 27 novembre 1903 Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai missionari in Kenya nella quale dava importanti indicazioni di carattere...

Leggi tutto

La Missione negli Atti degli Apostoli

28-03-2023 Missione Oggi

La Missione negli Atti degli Apostoli

“Nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di...

Leggi tutto

San Oscar Romero e la giornata di preghi…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

San Oscar Romero e la giornata di preghiera e digiuno in memoria dei Missionari Martiri

L'arcivescovo, assassinato mentre celebrava la Messa. Oscar Romero, nato a El Salvador nel 1917, fu ordinato sacerdote nel 1942 e nel...

Leggi tutto

Viaggio di solidarietà a Kherson e dint…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

Viaggio di solidarietà a Kherson e dintorni

La città di Kherson si trova nel sud del paese. È costruita interamente sulla sponda occidentale del fiume Dnieper che...

Leggi tutto

V Domenica di Quaresima (anno A). Io son…

24-03-2023 Domenica Missionaria

V Domenica di Quaresima (anno A). Io sono la risurrezione e la vita

Ez 37, 12-14;Sal 129;Rm 8, 8-11;Gv 11, 1-45. Le tre letture sono attraversate da un tema unificante: la risurrezione e la...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus