Alla scuola della missione

Alla scuola della missione Tutte le foto S. Omuono
Vota questo articolo
(0 Voti)

Sono il quinto nella famiglia di sette figli e ho conosciuto i missionari della Consolata al Seminario Minore della diocesi di Kisumu nel 1998, attraverso due riviste (The Seed e The Call) che hanno inviato al gruppo di “Young Christian Students” di cui ero segretario. Io ho scritto una lettera per ringraziare per le riviste che avevamo recevuto ma poi Padre Attilio mi ha scritto personalmente facendomi conoscere di più i Missionari della Consolata e la corrispondenza è continuata fino alla fine della scuola secondaria nel 1999 e l’anno seguente sono entrato in seminario.

Ho studiato teologia in Colombia a Bogotá fra il 2007 e il 2010 e poi in quello stesso anno ho raggiunto il Venezuela: ho fatto la professione perpetua il 18 novembre 2011, sono stato ordinato diacono il 25 febbraio 2012 a Panaquire Venezuela e sacerdote il 9 dicembre 2013 a Kisumu, nel mio paese di origine, il Kenya. Anche come sacerdote ho continuato a lavorare in Venezuela e quindi ho già compiuto undici anni in quel paese.

Nei primi anni di questo periodo mi sono laureato in Teologia pastorale presso l’Università Cattolica Andrés Bello; ho accompagnato per due anni la pastorale giovanile nelle nostre tre parrocchie di Barlovento e, dopo la mia ordinazione diaconale il 25 febbraio 2012, ho coordinato l’équipe di formazione dei catechisti nel Vicariato di Barlovento. Successivamente, quando sono stato ordinato sacerdote il 9 dicembre di 2013, ho lavorato prima come vice parroco e poi come parroco in tre nostre. A fine novembre 2019 sono stato assegnato alla comunità apostolica di Tucupita nello Stato del Delta Amacuro alla pastorale indigena dove sono stato fino alla fine dello scorso anno. In questa comunità, oltre al lavoro della pastorale indigena ho anche accompagnato alcuni giovani in formazione e ho anche fatto parte del Consiglio di delegazione di Venezuela come vice superiore e segretario.

20220516 Silvanus02

Ci sono diverse cose che mi hanno aiutato a vivere questi impegni: la prima è la grazia di Dio; la seconda è il cammino già tracciato dal missionari che mi hanno preceduto; la terza la corresponsabilità dei fratelli e degli agenti pastorali che ho trovato sul mio cammino alla fine anche i progetti pastorali esistenti che abbiamo cercato di mettere in pratica con responsabilità.

Non sono affatto mancati gli ostacoli e le difficoltà come l’immensità dei territori da servire; il numero insufficiente di missionari; la crisi politica, economica e culturale del Paese che ha accresciuto la violenza e l’insicurezza. Dopo una rapina nella casa parrocchiale a luglio nel 2017 ho fatto un’esperienza nella Scuola di perdono y riconciliazione che ho cercato di introdurre nella nostra missione. Il 5 gennaio 2019 sono anche stato vittima di un rapimento.

Per me la missione non è solo uno spazio di impegno per l’evangelizzazione, la consolazione e la maturazione nella fede di tutti. È anche una scuola nella quale non si smette mai di imparare e si cammina verso l’eternità imparando a riconoscere la presenza attenta e provvidente di Dio. 

Dopo aver vissuto a lungo da solo, sono convinto e voglio riaffermare che la vita comunitaria è l’essenziale nella nostra vocazione missionaria e per la missione. 

Nel fare la missione e nell’essere missionario, ho sperimentato la forza della preghiera soprattutto in questo tempo di pandemia di Covid 19 che ha limitato le nostre attività pastorali. Ho visto con chiarezza che la missione conduce alla preghiera e la preghiera conduce alla missione. 

20220516 Silvanus03

Ultima modifica il Mercoledì, 29 Giugno 2022 14:53
Altro in questa categoria: Abbiamo molto di cui esserti grati »

Gli ultimi articoli

Domenica delle Palme (anno A). Obbedient…

29-03-2023 Domenica Missionaria

Domenica delle Palme (anno A). Obbediente fino alla croce

Is 50, 4-7; Sal 21; Fil 2, 6-11; Mt 26,14 –27,66. La domenica delle Palme o della Passione, inaugura la settimana...

Leggi tutto

Di me sarete testimoni

28-03-2023 Preghiera missionaria

Di me sarete testimoni

LEGGI Agrippa disse a Paolo: "Ti è concesso di parlare a tua difesa". Allora Paolo, fatto cenno con la mano, si...

Leggi tutto

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro …

28-03-2023 Notizie

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro posto fino allo spargimento del sangue

Il 20 novembre 2021, il Santuario di Nossa Senhora da Conceição do Zobuè, nella Diocesi di Tete, in Mozambico, ha...

Leggi tutto

San Giuseppe per i Missionari della Cons…

28-03-2023 Notizie

San Giuseppe per i Missionari della Consolata

Vi propongo S. Giuseppe in particolare come modello di fedeltà e di vita interiore. Egli non ha fatto miracoli, non...

Leggi tutto

Un momento di gratitudine

28-03-2023 Missione Oggi

Un momento di gratitudine

Il 27 novembre 1903 Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai missionari in Kenya nella quale dava importanti indicazioni di carattere...

Leggi tutto

La Missione negli Atti degli Apostoli

28-03-2023 Missione Oggi

La Missione negli Atti degli Apostoli

“Nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di...

Leggi tutto

San Oscar Romero e la giornata di preghi…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

San Oscar Romero e la giornata di preghiera e digiuno in memoria dei Missionari Martiri

L'arcivescovo, assassinato mentre celebrava la Messa. Oscar Romero, nato a El Salvador nel 1917, fu ordinato sacerdote nel 1942 e nel...

Leggi tutto

Viaggio di solidarietà a Kherson e dint…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

Viaggio di solidarietà a Kherson e dintorni

La città di Kherson si trova nel sud del paese. È costruita interamente sulla sponda occidentale del fiume Dnieper che...

Leggi tutto

V Domenica di Quaresima (anno A). Io son…

24-03-2023 Domenica Missionaria

V Domenica di Quaresima (anno A). Io sono la risurrezione e la vita

Ez 37, 12-14;Sal 129;Rm 8, 8-11;Gv 11, 1-45. Le tre letture sono attraversate da un tema unificante: la risurrezione e la...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus