Dalla casa alla missione... in clima di pandemia

Pubblicato in Missione Oggi

11MOmissioepandemia 856329

Lo slogan di "state a casa". 

L'abbiamo sentito e visto scritto ovunque da quando è iniziata la pandemia. La casa divenne così un luogo di sicurezza, ma allo stesso tempo un luogo di esclusione. Chiunque venisse da fuori era un pericolo, anche se erano amici o addirittura parenti.

La visita, così frequente nei nostri costumi popolari, divenne una prelibatezza proibita. Riunioni, feste di compleanno e altri eventi sociali hanno perso il sapore, l'odore e il colore della presenza fisica. Uscire di casa era audace. Molti hanno cercato la fuga, apparendo come fantasmi sui social network e la “casa dolce casa” è diventata una specie di prigione dalla quale bisognava fuggire.

Poco a poco, ancora imbavagliati dalla paura, i più audaci cominciarono a rubare spazi in strada per sopravvivere. Hanno deciso di uscire.

Un imperativo pre-pandemico.

Ci eravamo abituati a sentire ovunque negli ambienti ecclesiastici cattolici l'invito di Papa Francesco a "uscire" per portare la fede nelle strade, a uscire perché è meglio avere un incidente in strada che affogare nella sicurezza della propria casa. L'invito ad essere una "chiesa in missione" è stato sentito in ogni discorso missionario. E quindi è apparso un dilemma inaspettato: andiamo in missione o stiamo in a casa? Evidentemente l'uno o l'altro hanno la loro ragione d'essere e la loro giustificazione.

Nuove partenze?

L'uscita può ritrovare il suo significato originale e universale, cioè il suo valore esistenziale? 

Uscire per incontrare l'altro è fondamentale, non solo per il credente, ma per ogni uomo o donna che vuole vivere la ricchezza umana dell'incontro, frutto di un'uscita permanente. 

Dio Padre è sempre stato in perenne uscita. Potremmo considerare la bella creazione come la sua prima grande partenza. Ma la partenza più splendida fu quella di Gesù: lasciò la sua condizione divina per assumere la nostra condizione umana. Non c'è niente di più bello che contemplarlo nella sua vita missionaria; sempre in movimento e itinerante. Puoi usare tutti gli aggettivi che vuoi, ma non a casa tua, nel tuo villaggio, nel tuo luogo sicuro.

Come possiamo collocarci in questo dilemma? Non si tratta di riflessioni e meditazioni, ma di decisioni che sicuramente influiranno sulla vostra esistenza nel presente e nel futuro.

*P. Armando Olaya è superiore regionale dei missionari della Consolata in Colombia.

Gli ultimi articoli

Cristo, mia speranza, è davvero risorto. Alleluia!

20-04-2025 I missionari dicono

Cristo, mia speranza, è davvero risorto. Alleluia!

San Giuseppe Allamano ha riflettuto profondamente sul significato della festa della risurrezione di Gesù. Per il Fondatore dei Missionari e...

Domenica di Pasqua / C - “È risorto… Alleluia, Alleluia, Alleluia!”

20-04-2025 I missionari dicono

Domenica di Pasqua / C - “È risorto… Alleluia, Alleluia, Alleluia!”

Risurrezione del Signore At 10,34.37-43; Sal 117; Col 3,1-4; Gv 20,1-9 Fin dall'antichità la liturgia del giorno di Pasqua inizia con...

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

19-04-2025 I missionari dicono

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

“Il Dio della speranza vi riempia di ogni gioia e pace nella fede, affinché abbondiate nella speranza per la potenza...

Sabato Santo / C - “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?”

19-04-2025 I missionari dicono

Sabato Santo / C - “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?”

Veglia Pasquale nella Notte Santa Tutte le letture si concludono con il Vangelo della Resurrezione Luca 24, 1-12 Nel silenzio di questa...

Nascono le POM in Ucraina, padre Bovio: la missione, portare aiuti e speranza

18-04-2025 Missione Oggi

Nascono le POM in Ucraina, padre Bovio: la missione, portare aiuti e speranza

Il religioso della Consolata, nominato primo direttore delle Pontificie Opere Missionarie nel Paese europeo, ha visto più volte in prima...

Corea del Sud: Via Crucis per la Conversione Ecologica

18-04-2025 I missionari dicono

Corea del Sud: Via Crucis per la Conversione Ecologica

Un cammino per la giustizia climatica e la riconciliazione con l’Ordine del Creato Nel Venerdì Santo della Settimana Santa, giorno in...

Venerdì Santo / C - “Egli è stato trafitto per le nostre colpe!”

18-04-2025 Domenica Missionaria

Venerdì Santo / C - “Egli è stato trafitto per le nostre colpe!”

Is 52,13- 53,12; Sal 30; Eb 4,14-16; 5,7-9; Gv 18,1-19,42 Il Venerdì Santo è il giorno più grande della speranza, maturata...

Il Papa ai sacerdoti: uscire dal clericalismo per diventare annunciatori di speranza

17-04-2025 Notizie

Il Papa ai sacerdoti: uscire dal clericalismo per diventare annunciatori di speranza

Nella Basilica di San Pietro la Messa crismale del Giovedì Santo presieduta dal cardinale Calcagno su delega di Francesco. Nell’omelia...

“Prendete e mangiate”. L’amore servito a tavola

17-04-2025 I missionari dicono

“Prendete e mangiate”. L’amore servito a tavola

La tavola, luogo di incontro e di gratitudine La tavola è uno degli altari più umili e, allo stesso tempo, più...

onlus

onlus