Uomini e donne disponibili all’incontro

Pubblicato in Missione Oggi

16MO1 sgfgjsdk12

Traduciamo all’italiano le parole del papa dirette ai religiosi e alle religiose dell’America Latina che hanno celebrato in questi giorni un congresso virtuale riflettendo a proposito del futuro della vita religiosa nel loro continente. Un futuro, lo ricorda il titolo dell’evento, con nuovi orizzonti missionari aperti al lavoro fatto assieme, in dialogo con le culture, disposto ad evangelizzarle e itinerante.

Cari fratelli e sorelle,
Un saluto a tutti voi che partecipate al congresso virtuale della CLAR (Federazione Latinoamericana dei Religiosi) con il titolo "verso una vita religiosa intercongregazionale, interculturale ed itinerante". Grazie per questa partecipazione e per il vostro coraggio: è davvero importante per la vita consacrata la sfida dell'inculturazione della fede. Quanto ci farebbe bene scoprire che l’unità non è uniformità ma armonia multiforme. Non dimentichiamo che chi fa l’armonia è lo Spirito Santo che ci fa assumere le differenze e valorizzare le particolarità in uno spirito di una sana e aperta interculturalità. 

 La vostra presenza è necessaria anche per permettere lo sviluppo di una teologia inculturata che possa essere appropriata alla realtà locale veicolo di evangelizzazione. Non dimentichiamo che una fede che non si incultura non è autentica.
Vi invito allora a entrare nella parte più profonda alla cultura che è l’anima dei popoli, entrate nella vita del popolo fedele, con rispetto a costumi e tradizione cercando di portare avanti la doppia missione di inculturare la fede ed evangelizzare la cultura. È un binomio che non possiamo mai dimenticare dando valore a ciò che lo Spirito Santo ha seminato nei popoli che è anche un dono per noi. Quando non si produce questa inculturazione la vita cristiana, e con maggior regione la vita religiosa, termina su posizioni gnostiche aberranti e ridicole. L’abbiamo visto per esempio nel mal uso della liturgia quando l’importante diventa l’ideologia e non la cultura e la preghiera dei popoli. 
Invece la vita consacrata è esperta in comunione, è  itinerante, e promuove fraternità. 

Ma in questo tempo si cada nella tentazione della sopravvivenza. È buono rinunciare al criterio dei numeri e dell’efficacia che vi potrebbe trasformare in discepoli timorosi, rinchiusi nel passato e abbandonati alla nostalgia.. questa nostalgia che in fondo potrebbe essere il canto della sirena della vita religiosa. davanti a queste cose la strategia più accertata sarebbe quella di approfittare dell’opportunità di camminare, con il Signore, i cammini della speranza, riconoscendo che i frutti dipendono dalla guida esclusiva dello Spirito Santo. 

Cosa dobbiamo fare? mettetevi a fianco, rispettate ed evangelizzare il  popolo santo di Dio, continuate a dare testimonianza e il resto lasciatelo nelle mani dello Spirito Santo. 

Per raggiungere l’obbiettivo che vi siete proposti mi piacerebbe ricordare che l’allegria, massima espressione della vita in Cristo, è la migliore testimonianza che possiamo offrire al santo popolo di Dio che dobbiamo  servire ed accompagnare nel suo pellegrinaggio verso l’incontro con il Padre.
L’allegria in tutte le forme, pace, gozo, senso dell’umore. Per favore chiedete questa grazia, nell’esortazione sulla santità no voluto mettere un capitolo sull’umore... che triste vedere uomini e donne consacrati che non hanno il senso dell’umore, che prendono tutto sul serio. Stare con Gesù è essere liberi ed avere anche la capacità di un sano senso dell’umore.

Voglio fare a voi i miei migliori auguri per il vostro incontro, che Dio vi benedica, non vi faccia mai mancare la grazia di essere uomini e donne disponibili all’incontro, capaci di fraternità. Maria vi protegga, lei conosce ciò che significa incontro, fraternità, pazienza, inculturazione... e come faccio sempre, non dimenticatevi di pregare per me che ne ho parecchio bisogno. Un buon incontro a tutti voi. 

MESSAGGIO CONCLUSIVO (in spagnolo)

Ultima modifica il Lunedì, 16 Agosto 2021 16:19

Gli ultimi articoli

Cristo, mia speranza, è davvero risorto. Alleluia!

20-04-2025 I missionari dicono

Cristo, mia speranza, è davvero risorto. Alleluia!

San Giuseppe Allamano ha riflettuto profondamente sul significato della festa della risurrezione di Gesù. Per il Fondatore dei Missionari e...

Domenica di Pasqua / C - “È risorto… Alleluia, Alleluia, Alleluia!”

20-04-2025 I missionari dicono

Domenica di Pasqua / C - “È risorto… Alleluia, Alleluia, Alleluia!”

Risurrezione del Signore At 10,34.37-43; Sal 117; Col 3,1-4; Gv 20,1-9 Fin dall'antichità la liturgia del giorno di Pasqua inizia con...

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

19-04-2025 I missionari dicono

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

“Il Dio della speranza vi riempia di ogni gioia e pace nella fede, affinché abbondiate nella speranza per la potenza...

Sabato Santo / C - “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?”

19-04-2025 I missionari dicono

Sabato Santo / C - “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?”

Veglia Pasquale nella Notte Santa Tutte le letture si concludono con il Vangelo della Resurrezione Luca 24, 1-12 Nel silenzio di questa...

Nascono le POM in Ucraina, padre Bovio: la missione, portare aiuti e speranza

18-04-2025 Missione Oggi

Nascono le POM in Ucraina, padre Bovio: la missione, portare aiuti e speranza

Il religioso della Consolata, nominato primo direttore delle Pontificie Opere Missionarie nel Paese europeo, ha visto più volte in prima...

Corea del Sud: Via Crucis per la Conversione Ecologica

18-04-2025 I missionari dicono

Corea del Sud: Via Crucis per la Conversione Ecologica

Un cammino per la giustizia climatica e la riconciliazione con l’Ordine del Creato Nel Venerdì Santo della Settimana Santa, giorno in...

Venerdì Santo / C - “Egli è stato trafitto per le nostre colpe!”

18-04-2025 Domenica Missionaria

Venerdì Santo / C - “Egli è stato trafitto per le nostre colpe!”

Is 52,13- 53,12; Sal 30; Eb 4,14-16; 5,7-9; Gv 18,1-19,42 Il Venerdì Santo è il giorno più grande della speranza, maturata...

Il Papa ai sacerdoti: uscire dal clericalismo per diventare annunciatori di speranza

17-04-2025 Notizie

Il Papa ai sacerdoti: uscire dal clericalismo per diventare annunciatori di speranza

Nella Basilica di San Pietro la Messa crismale del Giovedì Santo presieduta dal cardinale Calcagno su delega di Francesco. Nell’omelia...

“Prendete e mangiate”. L’amore servito a tavola

17-04-2025 I missionari dicono

“Prendete e mangiate”. L’amore servito a tavola

La tavola, luogo di incontro e di gratitudine La tavola è uno degli altari più umili e, allo stesso tempo, più...

onlus

onlus