SOMALIA. Onu, aumentati dell’80% i casi di violenza sessuale
www.africarivista.it
I rapporti (Rapporto del Segretario generale sui bambini e i conflitti armati e Rapporto del Segretario generale sulla violenza sessuale nei conflitti) hanno documentato che nel 2020, 400 civili, principalmente ragazze, sono stati vittime di stupro e altre forme di violenza sessuale. Ciò ha rappresentato un aumento di quasi l’80% rispetto al 2019. Nel primo trimestre del 2021, sono già stati verificati dalle Nazioni Unite 100 casi di violenza sessuale contro le ragazze. Gli autori hanno spesso sfruttato la vulnerabilità delle donne sfollate, prendendole di mira quando lasciavano i campi per svolgere le faccende domestiche.
GUINEA EQUATORIALE. 30 anni di dittatura di Teodoro Obiang Nguema Mbasogo
www.africarivista.it, Angelo Ravasi.
Si sono appena tenute le celebrazioni dell’anniversario del golpe che il 3 Agosto 1979 ha portato al potere Teodoro Obiang Nguema Mbasogo, da allora presidente della Guinea Equatoriale. La sua dittatura non sembra giungere al capolinea. Il presidente sta formando il suo erede, il figlio Teodorin, che è già sulle orme del padre, tra guai giudiziari e bramosia di denaro.
GUERRE IN AFRICA. Cabo Delgado e Tigray
www.africarivista.it
Nella provincia di Cabo Delgado, in Mozambico, la guerra contro i miliziani jihadisti al-Shabab sembra aver segnato una svolta. Le forze ruandesi, schierate meno di un mese fa nella zona per aiutare a le forze armate di Maputo, hanno dichiarato di aver ottenuto numerosi successi contro i miliziani.
L’Etiopia ha avvertito che potrebbe schierare «la sua intera capacità difensiva» per fermare l’avanzata dei ribelli del Tigray in Amhara e nell’Afar. Giovedì i ribelli hanno preso il controllo di Lalibela, città che, per le sue splendide chiese rupestri è stata dichiarata patrimonio mondiale dell’Unesco.
NIGERIA. lotta contro il separatismo Igbo, Amnesty segnala violazioni
www.africarivista.it
Amnesty International sostiene che le forze di sicurezza nigeriane, nella loro lotta contro il separatismo Igbo, nel sud-est del Paese, hanno commesso una serie di violazioni dei diritti umani e crimini ai sensi del diritto internazionale. In particolare, da gennaio a ora, sarebbero stati compiuti arresti di massa e riscontrate azioni di “forza eccessiva e illegale”, tra cui casi di tortura.
KENYA e TANZANIA sono ormai centrali nelle rotte dei traffici di droga in Africa
www.fides.org
Il mercato delle sostanze stupefacenti si muove come un magma alla ricerca sempre di nuove rotte, consumatori, guadagni. L’Africa non è esente dal fenomeno anzi è dall’inizio degli anni 2000 che il contrasto alle rotte caraibiche e pakistana ha portato i trafficanti a spostare i propri traffici verso l’Africa.