MONDO INDIGENA. Il mondo indigena offre alternative per uno sviluppo sostenibile.
www.religiondigital.org
Preparando l'incontro mondiale dei giovani economisti e imprenditori dell'economia che papa Francesco ha convocato per il prossimo mese di ottobre, si alza la voce degli indigeni dell'America Latina come quella di Patricia Gualinga, una leader Kichwa di Sarayaku nell'Amazzonia ecuadoriana. Lei lottato a fianco del suo popolo contro le ingiustizie che ha subito negli ultimi decenni a causa dello sviluppo insostenibile dell'industria, in particolare del petrolio. Dice che per costruire un ambiente sano ed equilibrato è importante raggiungere la coscienza dei decisori globali. La sua partecipazione al forum dell'Economia di Francisco consisterà nello spiegare il modo di vivere dei popoli indigeni, specialmente il popolo Sarayaku, e far conoscere le loro proposte, la loro visione di ciò che sta accadendo nel mondo, le alternative che possono suggerire dalla loro visione del mondo.
STATI UNITI. Reazioni al motu proprio Tratidiones custodes di Papa Francesco
www.religiondigital.org
Nel mezzo di un acceso dibattito sull'Eucaristia -compresa la pretesa scomunica del presidente Biden- i vescovi statunitensi hanno reagito alle maggiori restrizioni imposte da parte di Papa Francesco al rito preconciliare delle Messe in latino, invocando "pazienza, giustizia e carità" nell'attuazione delle misure. La decisione del papa fatte conoscere nel motu proprio Tratidiones custodes è stata accolta con silenzio da parte dei settori ultraconservatori.
CUBA. una presenza di speranza e riconciliazione
www.fides.org
La solidarietà verso il popolo cubano per la difficile situazione sociale che sta vivendo, continua ad esprimersi a diversi livelli. Ieri all’Angelus Papa Francesco, che ha visitato l'isola due volte (2015 e 2016), dopo la preghiera mariana ha esortato: “Sono anche vicino al caro popolo cubano in questi momenti difficili, in particolare alle famiglie che maggiormente ne soffrono. Prego il Signore che lo aiuti a costruire in pace, dialogo e solidarietà una società sempre più giusta e fraterna. La Chiesa continua ad essere una presenza di speranza e riconciliazione, in mezzo a un popolo ferito e privato dei diritti fondamentali
ARGENTINA. La povertà più straziante convive con la ricchezza più inconcepibile
www.fides.org
Si è conclusa in Argentina la Settimana sociale 2021, evento che per tradizione coinvolge i principali protagonisti del mondo imprenditoriale del paese insieme alle realtà del mondo cattolico particolarmente impegnate nell’ambito sociale. Da lunedì 12 a giovedì 15 luglio, si sono susseguiti, in modo virtuale, forum e conferenze che hanno registrato un’ampia partecipazione. I temi analizzati in queste giornate sono stati: alimentazione, economia e lavoro, connettività ed educazione, impegno e fede.