EUROPA. La corte penale internazionale compie 23 anni
www.vaticannews.va
Genocidio, crimini contro l’umanità, crimini di guerra e crimini di aggressione: sono questi gli ambiti di competenza della Corte penale internazionale. La sua attività è iniziata nel 2002 quando lo Statuto di Roma, stipulato il 17 luglio 1998, definendone nei dettagli la giurisdizione e il funzionamento, ha raggiunto la ratifica da parte del sessantesimo Stato aderente. 124 gli Stati che attualmente ne fanno parte, oltre la metà dei 193 Stati membri dell’Onu. Altri 32 Paesi hanno firmato ma non ratificato il trattato. Fra questi, Israele, Russia, Stati Uniti e Sudan hanno dichiarato di non avere intenzione di ratificarlo.
EUROPA. La Commissione delle conferenze episcopali della Comunità Europea sollecita politiche più favorevoli alla famiglia.
www.vaticannews.va
È un forte appello alla solidarietà intergenerazionale quello lanciato dalla Comece (Commissione delle conferenze episcopali della Comunità europea) che, in una nota diffusa il 12 luglio scorso, sottolinea “la necessità di politiche più favorevoli alla famiglia e di politiche comunitarie, che favoriscano la solidarietà tra le generazioni”.
ITALIA. Una donna è stata eletta a capo della Comunità missionaria di Villaregia.
www.vaticannews.va
Si tratta di Briseida Cotto Ayala, portoricana di 52 anni, terza presidente a guidare l'associazione succedendo a padre Amedeo Porcu, che ha concluso il suo mandato. Sul nome di Cotto Ayala si è presto consolidata la convergenza dei 68 partecipanti all’Assemblea generale della Comunità, che ha permesso in breve di raggiungere la maggioranza qualificata richiesta. Un’elezione, afferma la Comunità in una nota, che va nella direzione auspicata da Papa Francesco di una maggiore partecipazione delle donne nelle istituzioni di responsabilità della Chiesa
ITALIA. Un papà... al quadrato. La storia di Antonio Calò
www.vaticannews.va
La paternità nell’accoglienza. L'insegnante trevigiano, insignito dell'onorificenza al Merito della Repubblica italiana, racconta - alla luce della Lettera del Papa "Patris Corde" - l'esperienza di famiglia che ha aperto la propria casa a sei giovani africani approdati in Italia con mille travagli. Ora sono un corpo unico, con gli altri fratelli acquisiti e la mamma. “Dobbiamo recuperare la dimensione della narrazione, dell'oralità"
SPAGNA. La crisi della vita consacrata
www.religiondigital.org
La vita consacrata sta soffrendo un'importante crisi numerica e vocazionale, ma non nella sua dedizione e fedeltà. Ovunque ci siano persone consacrate, la vita si umanizza, si tinge di Vangelo e rinasce la speranza. oggi sembra essere cenere senza fuoco, eppure è una brace che conserva il calore e la passione della fedeltà al suo Signore e alla missione che le è stata affidata.