ITALIA. Mafie e abuso di religione
Il numero del mensile dell'Osservatore Romano propone una intervista al magistrato Marisa Manzini, che parla dell’uso distorto di riti e tradizioni religiosi da parte della criminalità organizzata. C’è il boss latitante che custodisce nel suo bunker sotterraneo il ritratto della Vergine in una cornice d’oro. C’è la vedova di ‘ndrangheta che prega la Madonna di rivelarle i nomi degli assassini del marito perché i figli possano vendicarlo. C’è il killer che invoca la benedizione di Maria prima di impugnare le armi.
Continua a leggere...
VATICANO. Quel dialogo paziente che cambia la vita e la storia
Una riflessione del Direttore di Avvenire a partire dal concetto di dialogo e dagli spunti offerti in merito dall'enciclica Fratelli tutti in occasione del 160° anniversario dalla nascita dell'Osservatore romano.
«Avvicinarsi, esprimersi, ascoltarsi, guardarsi, conoscersi, provare a comprendersi, cercare punti di contatto, tutto questo si riassume nel verbo “dialogare”. Per incontrarci e aiutarci a vicenda abbiamo bisogno di dialogare. Non c’è bisogno di dire a che serve il dialogo. Mi basta pensare che cosa sarebbe il mondo senza il dialogo paziente di tante persone generose che hanno tenuto unite famiglie e comunità.
Continua a leggere...