IRAN cresce la stretta anti-cristiana.
Tre convertiti, originari di Fardis, sono accusati di promuovere una fede che “educa in modo deviante“ rispetto all’islam. I familiari oggetto di minacce.
Continua a leggere...
INDIA. Il 3 luglio la prima Giornata dell'India cristiana.
Promossa da gruppi di diverse confessioni nella festa di san Tommaso, l'apostolo che secondo la tradizione è stato il primo evangelizzatore del Paese. Vuole sottolineare che il cristianesimo non è una religione straniera in India, come affermano gli estremisti indù.
Continua a leggere...
CINA. Centenario del Partito: Xi onora gli eroi del comunismo, ma cresce la pressione esterna
Il primo luglio il Paese si ferma per le celebrazioni. Il regime esalta la ripresa economica dalla crisi del Covid. I problemi vengono da fuori: il Giappone pronto a proteggere Taiwan; l’India invia 50mila soldati in più al confine con la Cina; l’Indonesia apre una base marittima con l’aiuto Usa. A Xi rimane il sostegno di Putin (per adesso).
Continua a leggere...
ASIA CENTRALE. Dramma siccità in Russia e Asia centrale
Alcune regioni russe rischiano di perdere fino alla metà del raccolto. Kirghizistan e Tagikistan conservano la poca acqua dei propri fiumi a danno di Uzbekistan e Kazakistan. Il governo turkmeno ignora le difficoltà climatiche e celebra la cerimonia della “Tenda bianca”.
Continua a leggere...
ARABIA SAUDITA. secondi al mondo per abusi e violazioni dei diritti umani
Lo rivela un rapporto di Human Rights Measurement Initiative, ong che studia le nazioni in base alla pericolosità. Il regno wahhabita è dietro solo al Messico, aumenta la repressione dell’attivismo. Mohammed bin Salman ha centralizzato il potere e rafforzato la presa sui diritti.
Continua a leggere...
SIRIA. il dramma dei cristiani di Aleppo
Il sacerdote P Ibrahim racconta le difficoltà di una città alle prese con molte emergenze: alimentari, educative e sanitarie per il Covid. I prezzi sono in continuo aumento, le sanzioni disumane e la popolazione è alla fame. L’obiettivo di aprire una mensa calda per i più poveri. Ai giovani: in una fase critica, sposarsi è “un atto eroico di fede”.
Continua a leggere...