Monsignor Pante: ministro della riconciliazione

Vota questo articolo
(0 Voti)
Etichettato sotto

Fondata nel 2001, la diocesi di Maralal, in territorio di Samburu, nel nord del Kenya, comprende 14 parrocchie, con una popolazione di 300.000 abitanti, di cui il 25% cristiani. La diocesi di 21 mila km2 è guidata da un vescovo italiano, Mons. Vigilio Pante, missionario della Consolata. Nato nel 1946 a Lamon, Belluno (Italia) padre Pante arriva in Kenya nel 1972. Lavora nella diocesi di Nyeri e poi a Marsabit, al Nord. Dopo 29 anni, nell’ottobre del 2001, diventa vescovo della nascente diocesi. 

Mararal

La Cattedrale di Maralal

Nella cappella della casa episcopale

Mons. Pante ha appena compiuto 73 anni e afferma che una delle principali sfide del suo ministero episcopale è sempre stata quella di lavorare per creare armonia tra i popoli Samburu, Turkana e Pokot che abitano il territorio. I conflitti tra loro erano ricorrenti. Perciò, ha scelto il motto episcopale "Con il ministero della riconciliazione”. Mons. Pante inizia a creare occasioni per il dialogo: il mercato come luogo di incontro mentre si vendono e acquistano prodotti; la scuola interetnica per insegnare ai bambini una convivenza pacifica valorizzando le diversità e la Chiesa dove la fede e l’amore uniscono.

Donne della etnia Pokot ritornano dal mercato

02 INMD3 05 DSC 8432

02 INMD3 06 DSC 8260

Scuola inter-etnica accoglie gli studenti Samburu Turkana e Pokot

Scuola Suor Irene a Maralal

Studenti delle scuole di Loroki nella diocesi di Maralal

In un'intervista avvenuta nel punto panoramico della Valle Suguta, uno dei posti più belli del Kenya, Mons. Pante con molta gioia e buon umore, fa una valutazione dei 18 anni di evangelizzazione nella diocesi di Maralal.

Al servizio della Diocesi ci sono 20 sacerdoti diocesani e 12 sacerdoti missionari religiosi, oltre a 45 suore di otto congregazioni diverse. Oltre al vescovo, altri cinque missionari della Consolata lavorano nella Diocesi.

Casa della Pace a Lesiolo  Maralal

Parrocchia di Baragoi

Mons. Pante con i padri Patias e Jorge Kibura

Mons. Pante ha costruito il Seminario Minore

I seminaristi diocesani di filosofia e teologia sono 14 con buone prospettive per il futuro. Le scuole della diocesi sono tra le migliori. A Wamba c'è un ospedale e nelle comunità la prima preoccupazione sono i pozzi per l'approvvigionamento d’acqua. L'evangelizzazione vede la partecipazione decisiva dei catechisti. Ogni anno il numero dei battezzati aumenta e la Chiesa cresce. Con soddisfazione, Mons. Pante sottolinea i progressi dei primi 50 anni di evangelizzazione nella regione di Maralal.

Il vescovo ha investito nella formazione delle nuove generazioni per cambiare il comportamento degli adulti nella convivenza tra diversi gruppi etnici. Per costruire una cultura di pace Mons. Pante ha deciso di iniziare con i bambini. "Chiunque studi e giochi insieme un giorno lascerà il fucile e userà la penna. In 15 anni di lavoro ci sono stati cambiamenti importanti. Il Kenya di oggi è diverso dal Kenya di ieri", afferma con determinazione il Vescovo.

Le strade pietrose e polverose insieme al clima secco a causa della scarsità delle piogge rendono più difficile la vita della popolazione nomadica che deve percorrere lunghe distanze per trovare pascoli e acqua per i greggi e le mandrie. Anche così, la creazione rappresenta una grande ricchezza in mezzo al clima arido. Lungo le strade e nei campi è molto comune trovare capre, bovini e cammelli in cerca di pascolo e acqua guidati dei pastori.

02 INMD3 14 DSC 7923

02 INMD3 15 DSC 8381

Al lavoro, l'uomo di solito segue la mandria e si prende cura della loro sicurezza. Le donne invece, si occupano dell’approvvigionamento dell’acqua, della legna per cucinare e della preparazione del cibo, compito anche dei giovani.

Le scuole, le chiese e il mercato nel villaggio sempre pieno di gente mostra una società viva e in costante trasformazione.

02 INMD3 16 DSC 8654

02 INMD3 17 DSC 7964

Valle Suguta

02 INMD3 19 DSC 7938

02 INMD3 20 DSC 8667

02 INMD3 21 DSC 8195

02 INMD3 22 DSC 8832

Donna Pokot a Maralal

02 INMD3 24 DSC 8441

02 INMD3 25 Il mercato come luogo di incontro e dialogo

02 INMD3 26 DSC 8730

 Mons. Pante in moto una delle sue passioni

Ultima modifica il Martedì, 07 Maggio 2019 17:31

Gli ultimi articoli

Di me sarete testimoni

28-03-2023 Preghiera missionaria

Di me sarete testimoni

LEGGI Agrippa disse a Paolo: "Ti è concesso di parlare a tua difesa". Allora Paolo, fatto cenno con la mano, si...

Leggi tutto

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro …

28-03-2023 Notizie

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro posto fino allo spargimento del sangue

Il 20 novembre 2021, il Santuario di Nossa Senhora da Conceição do Zobuè, nella Diocesi di Tete, in Mozambico, ha...

Leggi tutto

San Giuseppe per i Missionari della Cons…

28-03-2023 Notizie

San Giuseppe per i Missionari della Consolata

Vi propongo S. Giuseppe in particolare come modello di fedeltà e di vita interiore. Egli non ha fatto miracoli, non...

Leggi tutto

Un momento di gratitudine

28-03-2023 Missione Oggi

Un momento di gratitudine

Il 27 novembre 1903 Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai missionari in Kenya nella quale dava importanti indicazioni di carattere...

Leggi tutto

La Missione negli Atti degli Apostoli

28-03-2023 Missione Oggi

La Missione negli Atti degli Apostoli

“Nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di...

Leggi tutto

San Oscar Romero e la giornata di preghi…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

San Oscar Romero e la giornata di preghiera e digiuno in memoria dei Missionari Martiri

L'arcivescovo, assassinato mentre celebrava la Messa. Oscar Romero, nato a El Salvador nel 1917, fu ordinato sacerdote nel 1942 e nel...

Leggi tutto

Viaggio di solidarietà a Kherson e dint…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

Viaggio di solidarietà a Kherson e dintorni

La città di Kherson si trova nel sud del paese. È costruita interamente sulla sponda occidentale del fiume Dnieper che...

Leggi tutto

V Domenica di Quaresima (anno A). Io son…

24-03-2023 Domenica Missionaria

V Domenica di Quaresima (anno A). Io sono la risurrezione e la vita

Ez 37, 12-14;Sal 129;Rm 8, 8-11;Gv 11, 1-45. Le tre letture sono attraversate da un tema unificante: la risurrezione e la...

Leggi tutto

Imparare a non aver paura di piangere e …

21-03-2023 Notizie

Imparare a non aver paura di piangere e sorridere. 10 anni di Papa Francesco

Grazie, per il tuo andare al cuore con cuore aperto, per la leggerezza della tua serietà.Grazie, per i tuoi sguardi...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus