XXI Domenica - T. O. - Anno B

Pubblicato in Domenica Missionaria

Letture:
Gs.24,1-2.15-18;
Sal.33;
Ef.5,21-32;
Gv.6,60-69; «Forse anche voi volete andarvene?»

Canto al Vangelo:
Alleluia, alleluia
Le tue parole, Signore, sono spirito e vita;
tu hai parole di vita eterna.

Il brano di Giosuè 24 ( I lettura) descrive un momento - cardine nella storia d'Israele. Le dodici tribù si sono insediate nella Terra Promessa. Giosuè, che le ha guidate nella conquista del Paese, le convoca per rinnovare l'Alleanza con Dio. Davanti alla grande assemblea Giosuè ha rievocato gli interventi di Dio in favore del popolo, dalla chiamata di Abramo alla liberazione dalla schiavitù d'Egitto e al dono della Terra. È il "Credo" d'Israele.

A questo punto il popolo è invitato a preferire il Signore a tutti gli altri dei. La risposta dell'assemblea è corale ed entusiasta: "Noi vogliamo servire il Signore, perché Egli è il nostro Dio".

Nell'Eucaristia, dove ogni volta è resa presente la "Nuova Alleanza", noi siamo chiamati a rifare la medesima scelta, prolungandola poi e concretizzandola nei gesti quotidiani. Possono essere momenti forti di tale scelta durante la Messa la recita del Credo e l' "Amen" nel ricevere la Santa Comunione.

A questo punto il Vangelo registra la defezione generale dei discepoli. Gesù rimane solo con i Dodici. "Forse anche voi volete andarvene?". La domanda di Cristo scavalca i secoli e giunge fino a noi, ci interpella personalmente e sollecita una decisione. Quale la nostra risposta?"

La stupenda professione di fede di Pietro ci dice che per impegnarsi in un percorso di fede non è necessario aver capito tutto. Infatti nel cammino cristiano non si arriva mai a capire tutto; ma, pur nel dubbio, la scelta rinnovata di Gesù - rimanendo nel gruppo dei discepoli, cioè nella comunità cristiana, partecipando alla sua vita - ci otterrà ogni volta la luce e la forza sufficienti per andare avanti.

Riflessioni:

1. Quali sono stati i sentimenti del cuore di Gesù di fronte alla mormorazione, alla discussione e infine all’abbandono di tanti che lo seguivano attirati dal pane materiale e non lo vogliono più seguire perché parla di un pane spirituale?

Gesù offriva all’umanità il più bel dono che Dio poteva fare: l’umanità non sa riceverlo, perché il dono è troppo grande: la povera umanità vorrebbe un dono povero… a sua misura, a sua comprensione a secondo il suo modo di camminare.

Ma Gesù rifiuta di dare un dono così povero: “volete andarvene anche voi?”.

Avrà Gesù pianto… come pianse su Gerusalemme (Mt.23,35) che non seppe riconoscere i tempi della salvezza; o come pianse su Corazim (Mt11,21)«Guai a te, Corazin! Guai a te, Betsaida! perché se in Tiro e Sidone fossero state fatte le opere potenti compiute tra di voi, già da molto tempo si sarebbero pentite, con cilicio e cenere.

La risposta di Pietro è un solenne atto di fede in Dio e nell’uomo; in Dio così grande e buono; nell’uomo così piccino e cattivo. “Da chi andremo? Tu solo hai parole di vita eterna”. La grandezza del dono è confermata in questo atto di fede.

2. Dio nel battesimo ci dona una vita soprannaturale, quella della grazia, dono che non possiamo capire. A questa vita offre il “Pane del cielo” – “Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue (glorificati) la sua vita soprannaturale raggiunge la sua pienezza di sviluppo.

Ma noni dobbiamo ad ogni comunione rinnovare il nostro atto di fede che fece Pietro. Non basta l’aver ricevuto il battesimo… perché la vita si sviluppi ci vuole cibo ogni giorno; perché il cammino continui, ci vuole un passo (un atto di fede) ogni momento.

Gesù ci attende alla Messa domenicale e nel silenzio del Tabernacolo: se andiamo con un atto di fede, Lo troviamo… se la nostra fede è povera, lo sentiamo poco perché il nostro cuore si è allontanato da Lui, se non abbiamo fede siamo noi che ci allontaniamo “questo linguaggio è duro”.

 

3. Maria è Regina in cielo, e sarà anche la nostra Regina quando raggiungeremo il cielo, ma finché siamo su questa terra, la sua regalità ha solo la forma della maternità: Come Gesù, Maria è su questa terra “non per essere servita, ma per servire”. Ora è proprio della Madre nutrire i suoi figli: ecco il Pane della vita che ci dà Maria.

Altro in questa categoria: XXII Domenica - T. O. - Anno B »

Gli ultimi articoli

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

20-03-2025 Domenica Missionaria

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

16-03-2025 Missione Oggi

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

l Centro Missionario della Diocesi di Roma promuove, presso la Sala della Conciliazione nel Palazzo Lateranense, un corso di formazione...

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

15-03-2025 Notizie

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

La Segreteria Generale del Sinodo ha inviato a tutti i Vescovi ed Eparchi e, attraverso di essi, a tutto “il...

onlus

onlus