XI Domenica T. O. - Anno B

Pubblicato in Domenica Missionaria

Letture:
Ez.17,22-24;
Sal 91;
2Cor 5,6-10;
Mc 4,26-34: Due parabole del regno di Dio

Canto al Vangelo:
Alleluia – alleluia
Apri, Signore, il mio cuore
e comprenderemo le parole del Figlio tuo.

La parabola è un elemento tipico del discorso di Gesù: non è un discorso immediato, da interpretare alla lettera; si serve di paragoni e similitudini e, poiché Dio rispetta la libertà degli uomini, ha la prerogativa di risultare luminosa per chi ha il cuore aperto al mistero di Dio; mentre rimane oscura per chi non è interessato al Signore e ha l'animo ingombro da altre attrattive.

La parabola è di origine veterotestamentaria e designa la signoria di Dio sull'universo e, in particolare, sul popolo di Israele, che a motivo dell'alleanza, è sua proprietà particolare.

Gesù è il Messia che instaura il regno, realtà soprannaturale, l'oggetto principale della sua predicazione. La formula "regno di Dio" o "regno dei cieli" ricorre più di 160 volte nel Nuovo Testamento. Il regno di cui Gesù parla indica l'azione dell’amore di Dio misericordioso e universale, che stabilirà la giustizia, la pace, la bontà e l’armonia sulla terra.

Tale signoria di Dio cresce tra gli uomini, misteriosamente, silenziosamente, ma con sicurezza.

La prima parabola parla di un seme che cresce da solo. Marco vuole porre l'accento su ciò che avviene spontaneamente, da parte della terra: una crescita che ha del prodigioso; del resto proprio questo sgorgare della pianta dal seme ha sempre stupito l'uomo. Marco ci dice che il Regno di Dio cresce e lo ritroviamo in tutti quegli elementi positivi di bontà, altruismo, giustizia, generosità, servizio, abnegazione, amore, lealtà........che avvengono dentro e anche fuori la Chiesa. Questo perché il Regno di Dio, pur se richiede la collaborazione dell'uomo, è anzitutto grazia e dono, che vanno accolti e, nonostante gli attacchi del male, esso giungerà sicuramente al compimento per la forza irresistibile e misteriosa che lo sostiene.

Anche la seconda parabola parla di un regno che cresce, ma facendo risaltare ancora di più il contrasto tra umili e nascosti inizi (il granello di senape è il più piccolo di tutti i semi del terreno) e l'effetto prodigioso della crescita (diventa la pianta più grande e ricca di rami dell'orto).  Nonostante gli umili inizi dell'azione di Dio nella persona e nell'opera di Gesù, la sua manifestazione finale condurrà tutta la storia umana nella piena giustizia, pace e libertà.

Allora accogliere il Regno è accogliere Gesù e la sua azione: vittoria sui demoni, guarigioni di ammalati, resurrezione dei morti, perdono dei peccati e misericordia verso tutti gli uomini, potranno addirittura partecipare alla vita stessa di Dio.

Purtroppo è sotto gli occhi di tutti quanto nel corso della storia il male sia diffuso e sembri prevalere sul bene; il regno di Dio spesso è davvero nascosto o all'apparenza sconfitto. Infatti la vera manifestazione del Regno è rimandata quando il Cristo glorioso vincerà definitivamente il male e la morte e "consegnerà il Regno a Dio Padre", alla fine dei tempi. (1Cor.15,24).

Questa parabola ci insegna come Dio, per diffondere il bene nel mondo, si serve di strumenti umili e semplici. Così Egli ha fatto chiamando gli Apostoli, umili e semplici pescatori, divenuti gli evangelizzatori del mondo. Così continua a fare nella Chiesa: tante volte sono proprio le persone più semplici quelle che ricevono missioni particolari da svolgere per il bene di tutti.

Pensiamo a santa Bernadette, la veggente di Lourdes, che era la più povera tra le coetanee di quel piccolo paese dei Pirenei. La Madonna apparve proprio a lei. E lei stessa diceva: “Se Dio avesse trovato una ragazza più povera di me l’avrebbe scelta per le apparizioni della Vergine Immacolata”.

Pensiamo ai tre pastorelli di Fatima: tre bambini ai quali la Madonna, apparendo, diede un messaggio per il mondo intero. Così sarà anche per noi. Se vogliamo fare del bene dobbiamo essere umili e semplici. Dobbiamo essere come un piccolo seme di senapa gettato nel campo di questo mondo, un piccolo seme che diventa grande agli occhi di Dio.

L'esempio ce lo dà la Madonna. Ella, che è la Piena di Grazia, la Madre di Dio, la Mediatrice, la Corredentrice e Dispensatrice di ogni bene, piacque a Dio soprattutto per la sua umiltà. E proprio per questa umiltà, Ella fu arricchita da Dio più di ogni altra creatura. 

Ultima modifica il Lunedì, 11 Giugno 2018 08:21
Altro in questa categoria: XII Domenica T.O. - Anno B »

Gli ultimi articoli

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

20-03-2025 Domenica Missionaria

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

16-03-2025 Missione Oggi

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

l Centro Missionario della Diocesi di Roma promuove, presso la Sala della Conciliazione nel Palazzo Lateranense, un corso di formazione...

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

15-03-2025 Notizie

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

La Segreteria Generale del Sinodo ha inviato a tutti i Vescovi ed Eparchi e, attraverso di essi, a tutto “il...

onlus

onlus