10 Domenica - T. O. - Anno B

Pubblicato in Domenica Missionaria

Letture:
Gn.3,9-15;
Sal.129;
2Cor.4,13-18.5,1;
Mc. 3,20-35 “Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?”.

Canto al Vangelo:
Alleluia, alleluia
Io vi ho chiamati amici, dice il Signore,
perché tutto quello che ho udito ve l’ho fatto conoscere.

L'uomo diviso

Secondo la testimonianza biblica (1a lettura) il primo uomo, ricco di doni così grandi, non si sarebbe deciso da solo ad ergersi contro Dio, che gli appariva come una realtà talmente grande che non avrebbe mai osato trasgredirne il precetto, se la tentazione non gli fosse giunta dall'esterno.

Una potenza esteriore agì nell'uomo perché si attuassero le possibilità di male che erano in lui. Così la presenza misteriosa ma reale del tentatore, di satana, si fa sentire fin dalle prime pagine della Bibbia.

Col nome di satana (ebr. satan = l'avversario) o di diavolo (gr. diàbolos = il calunniatore), la Bibbia designa un essere personale, invisibile, ma la cui azione si manifesta, nella tentazione. Fin dal primo epi­sodio della sua storia, l'umanità vinta intravede che un giorno trionferà del suo avversario.

Uno più forte di satana

La vittoria dell'uomo su satana sarà Cristo che ha la missione di «ridurre all'impotenza mediante la morte colui che della morte ha il potere, cioè il diavolo» (Eb 2,14); di « distruggere le sue opere » (1 Gv 3,8); in altre parole, di sostituire il regno del Padre suo a quello di satana (1 Cor 15,24-28; Col 1,13s.).

I vangeli presentano, quindi, la vita pubblica di Gesù come una lotta contro satana. Essa incomincia con l'episodio della tentazione in cui per la prima volta dopo la scena del paradiso, un uomo, rappresentante l'umanità, un «figlio di Adamo» (Lc 3,38), viene a trovarsi a faccia a faccia col diavolo. Questa lotta si inasprisce con la liberazione degli indemoniati. Esse provano che il regno di Dio è giunto e che quello di satana ha avuto termine.

E nel preciso momento in cui il diavolo sembra avere il sopravvento (la passione e la morte di Gesù) il «principe di questo mondo» è «gettato fuori» (Gv 12,31). Gesù è l'uomo forte che incatena satana e le potenze del male e custodisce la casa. Egli ha vinto una volta per tutte passando attraverso il mistero della sua morte-risurrezione. E la sua vittoria è donata e partecipata ad ogni fedele nella Chiesa.

Lotta drammatica tra il bene e il male

«Tutta intera la storia umana è infatti pervasa dalla lotta contro le potenze delle tenebre; lotta cominciata fin dall'origine del mondo, che durerà, come dice il Signore (Mt 13; 13,24-30 e 36-43), fino all'ultimo giorno. Inserito in questa battaglia, l'uomo deve combattere senza soste per poter restare unito al bene, né può conservarsi buono se non a prezzo di grandi fatiche, e con l'aiuto della grazia di Dio».

L'esistenza cristiana comincia con la vittoria radicale sul male e satana nel battesimo (cf. nel Rito del battesimo, l'esorcismo e rinuncia a satana). Viene estesa e continuamente attualizzata nella partecipazione agli altri sacramenti. Tutta la vita del cristiano diventa, come quella di Cristo una lotta, un duello col male e le potenze del maligno.

Un nemico da non ignorare né sottovalutare

Sono molti i cristiani che oggi non credono più all'esistenza di satana. La personificazione del male appartiene, si dice, all'epoca, ormai tramontata, in cui l'uomo si riteneva zimbello di forze cosmiche. Mitologia popolare di ieri, oggi è respinta, e ciò che si chiama possessione diabolica è uno dei tanti traumi che la psicologia cerca di spiegare.

È sempre più evidente l'imbarazzo e il disagio con il quale esegeti e teologi moderni parlano di satana e delle potenze del male.

Il mistero del male infatti, non è una fantasia, ma una realtà. La sua potenza lucida che organizza distruzione e morte si accampa in mezzo agli uomini, e tuttora ne avvertiamo la presenza: « I1 male non è soltanto una deficienza, ma una efficienza di un essere spirituale, pervertito e pervertitore» (Beato Paolo VI, Discorso del 1972).

Il demonio assume, di tempo in tempo, un volto diverso: occorre perciò individuarlo. La più fine astuzia del diavolo, secondo il famoso detto di Beaudelaire, sta proprio nel persuadere la gente, che lui non esiste.

L’Immacolata è colei che ha schiacciato il capo a Satana. Preghiamola che ci protegga sempre dalle insidie del maligno.

Altro in questa categoria: XI Domenica T. O. - Anno B »

Gli ultimi articoli

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

20-03-2025 Domenica Missionaria

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

16-03-2025 Missione Oggi

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

l Centro Missionario della Diocesi di Roma promuove, presso la Sala della Conciliazione nel Palazzo Lateranense, un corso di formazione...

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

15-03-2025 Notizie

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

La Segreteria Generale del Sinodo ha inviato a tutti i Vescovi ed Eparchi e, attraverso di essi, a tutto “il...

onlus

onlus