VI Domenica di Pasqua – Anno B

"Dio è Amore", Iscrizione su stele (Monte Nebo). "Dio è Amore", Iscrizione su stele (Monte Nebo). https://www.trover.com/d/1fpu0-mount-nebo-amman-jordan
Pubblicato in Domenica Missionaria

Letture:
At.10,25-27.34-35.44-48;
Sal. 97;
1Gv.4,7-10;
Gv.15,9-17; “Dio è Amore” – “Come il Padre ha amato me, così anch’io ho amato voi”.

Canto al Vangelo:
Alleluia, alleluia.
Se uno mi ama, osserverà la mia parola, dice il Signore;
e il Padre mio lo amerà, e noi verremo a lui.

1. La Trinità: Lo Spirito è l'Amore che lega il Padre e il Figlio, che in virtù di codesta coesione sono una cosa sola, un Dio solo. Padre, Figlio e Spirito Santo nella loro reciproca appartenenza di Amante, Amato e Amore. Ecco perché Gesù ci rivolge questa spassionata esortazione: "Come il Padre ha amato me, anch'io ho amato voi. Rimante nel mio amore.

Ecco allora la struttura dell’amore, a tre piani:

  • Amore del Padre per il Figlio: “Come il Padre ha amato me”.
  • Amore di Gesù per i discepoli: “Così io ho amato voi”: con l’Incarnazione e la redenzione.
  • Amore dei discepoli tra di loro: “Rimanete nel mio amore”, “Amatevi gli uni gli altri”.

Questo Amore del Padre, del Figlio e di noi si compie nell’osservanza del comandamento che ci ha lasciato: “Amatevi gli uni gli altri”. Che Sant'Agostino riassume nelle parole: "Ama e fai tutto quello che vuoi".

L'amore fra noi cristiani è:

  • il "fiore all'occhiello" della creazione di Dio nel mondo,
  • la condizione fondamentale per cui noi possiamo instaurare convivenza fra noi e con gli altri;
  • è l'arma fondamentale con la quale possiamo disarmare chi ci avversa, specie il demonio.

2. Benedetto XVI nella prima Enciclica “Dio è Amore” dice che la parola “amore” ha 3 sfumature diverse:

 “Eros” (erotismo): amore sessuale, passionale, possessivo, carico di dimensioni ambigue. È un amore egoistico, cerca il proprio interesse e piacere; è possessivo e dura poco. Si attacca alle cose materiali e alle persone e coinvolge i corpi.

 “Philìa” (philein): amore di amicizia, sentimento, che si compiace nel dare e nel ricevere, con interesse e piacere. È quello che intercorre tra genitori e figli, tra amici, ecc. È come dire: ti amo perché mi vuoi bene. Però questo tipo di amore dura finché c’è il contraccambio! Coinvolge la mente, l’intelligenza.

 “Agàpe”: amore vero disinteressato e volitivo. Coinvolge la volontà. Per il cristianesimo è l’amore puro di donazione, di reciprocità, di comunione. È perciò un amore gratuito che si dona senza alcun interesse. Vivere “con” l’altro per vivere “per” l’altro, procurando il bene dell’altro, fino al sacrificio di se stesso e della morte. Pertanto, Giovanni vede nell’agàpe cristiano, Dio stesso che ci ama per primo: “è Lui che ha amato noi”. Il Dio crocifisso è la manifestazione piena dell’agàpe. Questo amore dura per sempre.

3. Cos'è, veramente, l'amore?

  • È stato scritto: “Amare non è guardarsi l’un l’altro, ma guardare insieme nella stessa direzione”; e questa direzione, è sempre la stessa: è Dio.
  • Gesù congiunge i due comandamenti dell’amore di Dio e dell’amore del prossimo, per far capire che essi stanno sul medesimo livello. La novità non è l’amore in sé, ma il “come” dell’amore, e il suo “perché”.
  • S. Giovanni evangelista dice: l'amore è, anzitutto, accogliere l'amore di Dio, accettare di essere amati, dimorare nell'amore scoperto. L'amore è, quindi, prima consapevolezza e poi sentimento, trasporto, emozione. È dai fatti, dice ancora l'apostolo, che si misura l'amore.
  • Spesso fraintendiamo la parola "amore": non è soltanto passione e coinvolgimento, felicità infinita, sentirsi preziosi e cercati da qualcuno. Amore è anche concretezza, quotidianità, fatica, fedeltà, sofferenza, come ha saputo fare Gesù.
  • Il circuito d'amore viene interrotto dalle nostre debolezze e dal nostro peccato. Dio ci chiede soltanto di lasciarci amare, di lasciarci raggiungere dalla sua misericordia! Di dimorare, restare sotto il cono di luce della sua presenza. Ed è ovvio che l'amore cambia, mi cambia. Già lo fa l'amore di una persona, figuriamoci l'amore di Dio!
  • Dio non ci ama perché siamo amabili ma - amandoci - ci rende amabili e capaci di superare la parte oscura che abita nel profondo di ciascuno di noi. Missione è rendere i fratelli amabili a Dio.
  • La Madonna, amata da Dio, dice: “Ha fatto in me grandi cose Colui che è potente”.
Ultima modifica il Domenica, 29 Aprile 2018 21:49

Gli ultimi articoli

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

20-03-2025 Domenica Missionaria

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

16-03-2025 Missione Oggi

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

l Centro Missionario della Diocesi di Roma promuove, presso la Sala della Conciliazione nel Palazzo Lateranense, un corso di formazione...

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

15-03-2025 Notizie

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

La Segreteria Generale del Sinodo ha inviato a tutti i Vescovi ed Eparchi e, attraverso di essi, a tutto “il...

onlus

onlus