V Domenica di Pasqua - Anno B

Pubblicato in Domenica Missionaria

Letture:
At.9,26-31; 
Sal. 21; 
1Gv.3,18-24; 
Gv.15,1-8; “Io sono la vite e voi i tralci”.

Canto al Vangelo:
Alleluia, alleluia
Rimanete in me e io in voi, dice il Signore;
chi rimane in me porta molto frutto.

Gesù inizia con l'affermazione Io-Sono, il nome di Jawhè, usandolo non in senso assoluto, ma apponendovi una specificazione, la vera vite, il buon pastore, la porta dell’ovile, la via, verità e vita, la luce, mite ed umile di cuore…

L'immagine della vite è un rimando immediato al popolo eletto, stando alla tradizione dei profeti che biasimano al popolo di essere vigna sterile, incapace di portare frutto.

Questa considerazione ci fa comprendere che quanto Gesù dice circa la necessità di rimanere nella comunione con lui, è vero, anche se difficile da accettare. In altre parole, non abbiamo altra possibilità di uscire dalla sterilità se trascuriamo la comunione con Gesù. Fuori dell'amicizia con Gesù vi è un solo risultato possibile: la sterilità, il nulla. È sconvolgente, se ci pensiamo anche solo per un attimo, lo stile assertivo con il quale Gesù afferma che al di fuori dell'amicizia con lui non c'è altro che morte, come senza l’aria che respiriamo c’è solo la morte.

Rimanete in me: i battezzati vengono innestati come innesti o tralci sulla vite che è Cristo e vi rimangono uniti in tre modi diversi:

1. completamente, vivendo la fede in cui credono, partecipando alla Messa domenicale, pregando personalmente e in famiglia, ricevendo i Sacramenti con devozione, accettando le vicende di questa vita come dono di Dio.

2. parzialmente, vivendo a tempo la fede in cui credono, partecipando sovente alla Messa domenicale, ai Sacramenti ma omettono la preghiera personale o di famiglia e spesso si arrabbiano contro le vicende di questa vita.

3. poco, praticamente non vivono la fede in cui dicono di credere, limitandosi al Precetto Pasquale e trascurando quasi sempre la Messa domenicale e la preghiera personale e in famiglia e non accettano la vicende di questa vita.

"Rimanete in me e io in voi", dice più volte Gesù e specifica: "Chi rimane in me e io in lui, fa molto frutto, perché senza di me non potete far nulla" (v.5)

"Rimanere" per indicare la comunione che esiste in maniera perfetta tra il Figlio e il Padre ("Io sono nel Padre e il Padre è in me" Giov.14,10 e 11) e poi tra il Figlio e il discepolo.
"Alla pallida spiritualità di molti cristiani che sentono la loro religiosità come un obbligo o come un mantello esterno, Gesù oppone la religione della comunione interiore, della vivacità, dell'amore, dell'adesione gioiosa" (G.Ravasi)

Ma, in concreto, che cosa vuol dire per il credente "rimanere" in Gesù?

- Un primo elemento ci è offerto dal brano stesso: "Se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi…" (v.7). Gesù è il Verbo, cioè la Parola, incarnato; nel suo ministero ha fatto dono del suo insegnamento ai discepoli, che sono dunque già "mondi" per la parola che Gesù ha loro annunziato e quindi non hanno bisogno di essere "potati" per portare frutto. Allo stesso modo, anche noi dobbiamo fare dell'ascolto della Parola una nostra dimensione quotidiana.

- In secondo luogo, è l’immanenza sacramentale: "Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue dimora in me e io in lui": l'Eucarestia è certamente il dono più grande che Gesù ci ha fatto, perché è il dono di Sé stesso, affinché abbiano la "vita eterna" cioè la vita divina.

Parola ed Eucarestia sono le due "mense" cui ci accostiamo in ogni celebrazione eucaristica, come la linfa che dalla vite passa ai tralci: e questo ci porta all'adorazione dell'Eucarestia. Allora sarà anche possibile "portare molto frutto"."E in questo è glorificato il Padre mio": la gloria di Dio, la sua felicità, la gioia che Lui prova per noi è vederci sempre più simili a Gesù. Portare i tralci a unirsi sempre più intimamente alla vite: ecco la vera missione.

Altro in questa categoria: VI Domenica di Pasqua – Anno B »

Gli ultimi articoli

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

20-03-2025 Domenica Missionaria

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

16-03-2025 Missione Oggi

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

l Centro Missionario della Diocesi di Roma promuove, presso la Sala della Conciliazione nel Palazzo Lateranense, un corso di formazione...

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

15-03-2025 Notizie

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

La Segreteria Generale del Sinodo ha inviato a tutti i Vescovi ed Eparchi e, attraverso di essi, a tutto “il...

onlus

onlus