II Domenica di Pasqua - Anno B - Festa della Divina Misericordia

Pubblicato in Domenica Missionaria

Letture:
At 4,32-35;
Sal 117;
1Gv 5,1-6;
Gv. 20,19-3: “Otto giorni dopo venne Gesù…”

Canto al Vangelo
Alleluia, alleluia.
Perché mi hai veduto, Tommaso, tu hai creduto:
beati quelli che, pur non avendo visto, crederanno.

1. Lettura:

“La moltitudine di coloro che erano diventati credenti aveva un cuore solo e un’anima sola e nessuno considerava sua proprietà quello che gli apparteneva, ma fra loro tutto era comune”.

Tra noi che diciamo di essere credenti non c’è unione e pace, perché praticamente non siamo credenti, noi compiamo solo qualche atto di fede; in qualche piccola azione solo siamo credenti. Ora Dio, Gesù risorto, vuole che siamo credenti in tutto. Solo allora si realizzerà la vera fraternità, l’uguaglianza e la pace: I primi seguaci di S. Francesco hanno incarnato questo ideale della fede.

Questa unità oggi si sta sgretolando. Sta imperando una visione falsa sia sul Crocifisso che sul Risorto. Gesù invece vuole che vi sia perfetta unità e pienezza di verità sul Risorto che è il Crocifisso e sul crocifisso che è il Risorto. La storia è una.

Questa unità va ricomposta nei singoli cristiani. Ogni cristiano deve essere il crocifisso che è risorto e il risorto che è stato crocifisso. Chi separa la croce dalla gloria mai potrà essere un vero discepolo di Gesù. Croce e gloria devono rimanere in eterno una cosa sola. Ogni discepolo di Gesù, se vuole essere creduto, deve presentarsi ai fratelli con i segni della croce nel suo corpo. È la croce che attesta la sua verità evangelica, portando alla risurrezione.

2. Lettura:

 “In questo conosciamo di amare i figli di Dio: quando amiamo Dio e osserviamo i suoi comandamenti. In questo infatti consiste l’amore di Dio, nell’osservare i suoi comandamenti; e i suoi comandamenti non sono gravosi”.

Segno che la risurrezione di Gesù è finalizzata direttamente ed esclusivamente al perdono! La Grazia si dona, ma non si svende... La grazia del perdono, che ci salva da noi stessi - i nostri peggiori nemici siamo proprio noi! - ci è stata acquistata a caro prezzo; non può essere gettata come le perle ai porci. Mt. 7,6.

Quali sono i Comandamenti di Dio: ancora i dieci (10) Comandamenti che abbiamo imparato al catechismo e che forse abbiamo dimenticato.

3. Lettura:

«Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!».

L'atto di fede dell'apostolo san Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!» (Gv 20,28).

Un atto di fede simile lo facciamo anche noi ogni volta che partecipiamo all'Eucaristia. Ogni volta che vediamo l'Ostia consacrata, noi non vediamo l'umanità di Gesù e neppure la sua divinità, eppure noi riconosciamo in quell'Ostia Gesù, vero Dio e vero uomo. Quando, durante la Messa, il sacerdote eleva l'Ostia Santa, è una cosa molto bella ripetere l'atto di fede di Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». Ripetiamolo spesso e noi possiamo essere quei fortunati che non han visto e han creduto.

La Misericordia di Dio:

A santa Faustina, Gesù fece una meravigliosa promessa: «L'umanità troverà pace, solo quando si rivolgerà con fiducia alla Mia Misericordia».

- Nel piano salvifico della redenzione che si realizza in Cristo Gesù con la sua nascita, la sua vita nascosta, la sua predicazione, la sua morte in croce e la sua risurrezione e ascensione in cielo.

- Nel Cuore del Verbo incarnato, Gesù, che assume la natura umana nella persona divina del Verbo, diventando così vero Dio e vero uomo. Il suo Cuore umano è richiamo alla Misericordia di Dio ed è fonte di misericordia umana per noi pellegrini su questa terra.  Il suo Sacro Cuore è degno di adorazione.

Questi due aspetti si amalgamano nella dottrina della Chiesa rivelata da Gesù a S. Faustina e culminata nella celebrazione della festa della “Divina Misericordia” indetta da S. Giovanni Paolo II.

Ultima modifica il Domenica, 22 Aprile 2018 21:28
Altro in questa categoria: III Domenica di Pasqua - Anno B »

Gli ultimi articoli

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

20-03-2025 Domenica Missionaria

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

16-03-2025 Missione Oggi

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

l Centro Missionario della Diocesi di Roma promuove, presso la Sala della Conciliazione nel Palazzo Lateranense, un corso di formazione...

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

15-03-2025 Notizie

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

La Segreteria Generale del Sinodo ha inviato a tutti i Vescovi ed Eparchi e, attraverso di essi, a tutto “il...

onlus

onlus