VI Domenica di Quaresima – Palme - Anno B

Pubblicato in Domenica Missionaria

Letture:
Is.50,4-7;
Sal.21;
Fil.2,6-11;
Mc 14,1.15,47 Passione secondo Marco: “Osanna al Figlio di Davide” …. “Sia crocifisso”.

 

Canto al Vangelo:
Gloria e lode a te, o Cristo.
Per noi Cristo si è fatto obbediente fino alla morte, e alla morte di croce.
Per questo Dio lo ha esaltato e gli ha dato il nome che è al di sopra di ogni altro nome.

 

Con questa Domenica delle Palme o della Passione, ha inizio la “grande Settimana Santa: “santa” per i “santi misteri” che vi si commemorano durante il “Triduo Pasquale”.

In questi santi giorni, seguiremo Gesù dal suo ingresso trionfale e gioioso a Gerusalemme, come un Re, tra le acclamazioni gioiose della folla osannante e dei discepoli, fino al Golgota. Ma Gesù è un Re che è venuto non per dominare, ma per servire e dare la sua vita in redenzione dell’umanità. Al Calvario Gesù giungerà solo, abbandonato da tutti coloro che gli erano stati vicini.

Ma quando tutto sembra perduto, ecco che tutto sta per cominciare! Il chicco rimasto solo nel terreno a morire, fiorisce nella vera vita.

La liturgia riflette tutto questo: da “Osanna al Figlio di Davide”, al “sia crocifisso”, che è il cuore del mistero di Gesù Cristo.

Quest’anno è l’evangelista Marco ci racconta la Passione del Signore, in forma asciutta e cruda, in un crescendo di solitudine. Marco mette in risalto i contrasti, sottolinea i paradossi e lo scandalo della croce.

Il tutto è raccontato lungo un itinerario geografico preciso, che va dalla valle del torrente Cedron, attraverso Gerusalemme, fino alla tomba nel giardino; tutto si svolge nell’arco di 24 ore, da sera a sera. Durante il processo sembra che solo il gallo (di Pietro) testimonia in favore di Gesù!

L’isolamento è totale e la solitudine di Cristo pure, finché verrà proclamato dal centurione romano: “Veramente quest’uomo era Figlio di Dio!”.

Gesù morì per motivi religiosi (dichiarandosi “Messia”) o per motivi politici (ribelle a Roma)?

Risponde S. Pietro che dice nella sua prima Lettera: “Egli prese su di sé i nostri peccati e li portò nel suo corpo sulla croce” (1Pt. 2,24).

Perciò diciamo che Gesù portò i nostri peccati sulla croce, e i nostri peccati portarono Gesù a morire sulla croce! Gesù non fu condannato perché si dichiarò Messia, e neppure per motivi politici di ribellione all’imperatore di Roma …. Ma fu condannato dai nostri peccati.

Gesù è risorto ed è assiso alla destra del Padre. Eppure, finché dura il peccato, Cristo è ancora misteriosamente nella tomba. Cristo è ancora perseguitato e ucciso negli innocenti molestati e uccisi peggio degli animali, nei modi più impensabili. L’uomo sulla scia di Caino, continua a perpetuare i suoi delitti, così che Cristo continua a soffrire nei suoi membri. È in questo che veramente Gesù si mostra nostro fratello!

Tutta la nostra vita è, in certo senso, una Settimana Santa, se la viviamo con coraggio e fede, nell’attesa dell’”ottavo giorno” che è la grande Domenica della risurrezione nella gloria eterna.

In questo tempo Gesù ripete a noi l’invito che rivolse ai suoi discepoli nell’orto degli ulivi: “Restate qui e vegliate con me” (Mt.26,38). Cerchiamo di non addormentarci e facciamo di questo tempo che dura la liturgia della Messa un abbraccio a Gesù.

La palma benedetta che porterete a casa, sia segno di pace, di fratellanza, di vittoria, di perdono e di speranza per tutti.

La Madonna ci assista e ci accompagni durante il viaggio al Calvario della vita terrena. Lei che ha atteso suo Figlio per accompagnarlo al Calvario e assisterlo nella morte.

Altro in questa categoria: Pasqua del Signore - Anno B »

Gli ultimi articoli

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

20-03-2025 Domenica Missionaria

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

16-03-2025 Missione Oggi

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

l Centro Missionario della Diocesi di Roma promuove, presso la Sala della Conciliazione nel Palazzo Lateranense, un corso di formazione...

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

15-03-2025 Notizie

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

La Segreteria Generale del Sinodo ha inviato a tutti i Vescovi ed Eparchi e, attraverso di essi, a tutto “il...

onlus

onlus