V Domenica di Quaresima - Anno B

Pubblicato in Domenica Missionaria

Letture:
Ger.21,31-34;
Sal.50;
Eb.5,7-9;
Gv.12,20-33; “È giunta l’ora che sia glorificato il Figlio dell’uomo”.

Canto al Vangelo:
Gloria e lode a te, o Cristo.
Se uno mi vuol servire, mi segua, dice il Signore,
e dove sono io, là sarà pure il mio servo.

 

 Stiamo giungendo al termine del cammino quaresimale, entriamo nell’ultima Settimana di vita terrena di Gesù. La prossima domenica delle palme, con  l’ingresso messianico di Gesù sull’asinello, in Gerusalemme, ci introduce nella Settimana Santa.

Avvenimenti e parole sono già prefigurazione della Passione:

- Il tema di fondo è “è giunta l’ora”, l’ora di Gesù. Giovanni prima disse diverse volte: “non era ancora giunta la sua ora”, quindi nessuno l’aveva potuto arrestare;  questa è l’ora stabilita dal Padre, non dagli uomini; nessuno può toccare Gesù prima che giunga quell’ora stabilita dal Padre, in cui Cristo si dà liberamente alla morte per arrivare alla risurrezione.

- «In verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto. Chi ama la propria vita, la perde e chi odia la propria vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna….. Adesso l’anima mia è turbata; che cosa dirò? Padre, salvami da quest’ora? Ma proprio per questo sono giunto a quest’ora! Padre, glorifica il tuo nome». 

- Le nostre apparenti contraddizioni:

Morire per risorgere;
Morire alla vita attuale per raggiungere la vita nuova
Morire alle cose temporanee per arrivare alle cose eterne
Morire nel nostro corpo per dare la vita eterna all’anima
Non abbiamo altra scelta: la nostra vita temporale finirà e presto, se con essa compriamo la vita eterna, siamo fortunati, se no saremo sfortunati per sempre. Di fronte a questa situazione cosa ci chiede Gesù: “Di credere alle sue parole”.

- Se l’anima si innamora di Dio, tutte le rinunce, le pene, la morte temporali diventano cosa leggera e facile. Se invece l’anima si chiude nella sua piccolezza materiale e temporale di questa vita passeggera, tutto quello che porta all’eterno diventa estremamente pesante e difficile. Non è la sofferenza o la pena che sono diventate grandi, ma è l’anima che è diventata piccola, quindi incapace di sollevarsi oltre le cose materiali. Allarghiamo l’anima nostra credendo alle parole di Gesù, nutrendola dei Sacramenti, specialmente dell’Eucaristia.

- Se il chicco di frumento non muore nel terreno, non porta frutto, ma quando muore porta frutto abbondante: lo sappiamo, lo vediamo attorno a noi, e perché non ci crediamo? Ci sono tre nemici che ci insidiano continuamente la nostra fede:
1. il mondo con la sua concupiscenza, che è vanità passeggera e falsa
2. il demonio che è furbo ed usa la sua astuzia per impedirci di credere alle parole di Gesù,
3. il nostro io superbo e vanaglorioso, che non vuole piegarsi alla fede in Dio.

- La Messa domenicale è il momento propizio per vincere questi tre nemici:

a - le letture ci danno la Parola di Dio a cui dobbiamo credere; credere richiede un atto della nostra libertà, della nostra volontà; nessuno può credere per me; o ci credo io o rimango senza fede.
b - il Sacrificio di Cristo, ostia pura offerta al Padre, sconta il debito dei nostri peccati; non solo l’offerta in croce, ma con la risurrezione, la vittoria, la glorificazione che Cristo paga per noi.
c - la Comunione ci nutre con il pane dei forti. Se ci sentiamo deboli, questo è il pane che ci rende forti: lo si mangia non solo con la bocca, ma con il cuore e l’anima in un totale atto di fede.

- La Madonna era accanto a Gesù con il suo cuore durante tutta la vita pubblica; siamolo anche noi con la nostra fede.

Ultima modifica il Domenica, 11 Marzo 2018 22:31

Gli ultimi articoli

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

16-03-2025 Missione Oggi

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

Il Centro Missionario della Diocesi di Roma promuove, presso la Sala della Conciliazione nel Palazzo Lateranense, un corso di formazione...

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

15-03-2025 Notizie

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

La Segreteria Generale del Sinodo ha inviato a tutti i Vescovi ed Eparchi e, attraverso di essi, a tutto “il...

II Domenica di Quaresima / C -“Questi è mio Figlio, l’Eletto. AscoltateLo”

13-03-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Quaresima / C -“Questi è mio Figlio, l’Eletto. AscoltateLo”

Gen 15,5-12.17-18; Sal 26; Fil 3,17- 4,1; Lc 9,28-36 Le letture di questa domenica hanno come tema principale la fede. Essendo...

“Vi accompagno da qui”, l'anniversario di pontificato al Gemelli guardando al mondo

13-03-2025 Notizie

“Vi accompagno da qui”, l'anniversario di pontificato al Gemelli guardando al mondo

Il 13 marzo il Papa celebra il dodicesimo anniversario dell’elezione nel Policlinico romano dove è ricoverato da quasi un mese...

Ravvivare il carisma ereditato da San Giuseppe Allamano

12-03-2025 I missionari dicono

Ravvivare il carisma ereditato da San Giuseppe Allamano

“Dopo cento anni dalla nascita al cielo di San Giuseppe Allamano, i nostri due istituti si sono evoluti e trasformati;...

Video del Papa: Preghiamo per le famiglie in crisi

12-03-2025 Notizie

Video del Papa: Preghiamo per le famiglie in crisi

Preghiamo perché le famiglie divise possano trovare nel perdono la guarigione delle loro ferite, riscoprendo anche nelle loro differenze la...

Anche il diverso è bello

11-03-2025 Missione Oggi

Anche il diverso è bello

Padre Diego Cazzolato, è un missionario della Consolata nato a Biadene (Tv) nel 1952. Dopo gli studi in Italia e...

Usa: 10 fatti sui cattolici americani

11-03-2025 Missione Oggi

Usa: 10 fatti sui cattolici americani

I cattolici sono uno dei gruppi religiosi più grandi negli Stati Uniti, superando numericamente qualsiasi singola denominazione protestante. Gli Stati...

Anche nel deserto aprirò una strada

10-03-2025 Missione Oggi

Anche nel deserto aprirò una strada

Ecco, faccio una cosa nuova Una proposta di preghiera per il tempo di Quaresima e per prepararci alla Pasqua. Contemplando...

onlus

onlus